logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

San Lorenzo, ricavi record nel 2023 con vendita yacht per 804,2 milioni

Maria Vincenza D'Egidio
15 Marzo 2024
  • copiato!

Utile 2023 supera guidance a 92,8 milioni. Dividendo di 1 euro

Il 2023 è andato di lusso come il settore dove opera Sanlorenzo, la società che produce yacht di lusso ha chiuso lo scorso anno con ricavi netti pari a 840,2 milioni di euro in crescita del 13,4% rispetto ai 740,7 milioni di euro del 2022.

L’Ebitda è pari a 157,5 milioni di euro, anche qui in crescita del 21,5%, con il margine sui ricavi netti pari al 18,7% in più dell’anno precedente.

Il risultato netto di Gruppo è stato pari a 92,8 milioni di euro, +25,2% rispetto al 2022, superiore anche al massimo della forchetta di guidance 2023, 86-89 milioni di euro, grazie ad una gestione sempre più ottimizzata della tesoreria.

«Oggi rendiamo nota la guidance per il 2024 che ci assicura una crescita organica armoniosa e profittevole per i prossimi anni – ha commentato il Ceo Massimo Perotti – al contempo, sappiamo cogliere le opportunità di crescita per linee esterne, come dimostra il recente closing di Simpson Marine. Tale operazione dimostra la nostra capacità di execution della strategia di distribuzione diretta a livello internazionale, rappresentata già nella presentazione dell’ultimo Business Plan.

La nostra solidità patrimoniale e la capacità di generare cassa operativa su base costante ci permettono di remunerare i nostri azionisti con un’importante crescita del dividendo, e di cogliere al contempo le opportunità di acquisizione che si presentano sul mercato, mantenendo un profilo finanziario robusto ed equilibrato», ha aggiunto Perotti.

La posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2023 è pari a 140,5 milioni, superiore di 40,2 milioni rispetto al 31 dicembre 2022.

Il CdA ha proposto la distribuzione di un dividendo pari a 1 euro per azione, in aumento del 52% rispetto alla cedola 2022 e pari a circa il 38% dell’utile netto.

Per il 2024, la società prevede, secondo quanto si legge in una nota, ‘una crescita sostenibile nel tempo dei principali indicatori finanziari’ con ricavi netti nuovo previsti tra gli 880 e i 910 milioni, un Ebitda compresa tra 168 e 176 milioni, un Ebit tra i 135 e i 141 milioni e un utile netto tra i 99 e i 101 milioni di euro.

 

FOTO: Shutterstock
  • sanlorenzo
  • nautica
  • ricavi record 2023
  • guidance 2024
  • produttore yacht
  • anno record 2023

Ti potrebbero interessare

Senza categoria
11 Dicembre 2023
Sanlorenzo compra il 95% di Simpson Marine e si espande in Asia
Sanlorenzo pagherà 10 milioni di dollari più un potenziale earn-out aggiuntivo di massimo 7 milioni di dollari basato sull'utile netto del 2023. Entrambe le…
Guarda ora
Senza categoria
21 Aprile 2024
Superyacht, crollano le vendite e aumentano i tempi di attesa. Oligarchi russi abbandonano il mercato
Gli yacht più grandi hanno subito il colpo maggiore, con le vendite di imbarcazioni superiori a 200 metri, o circa…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE