logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Bonus psicologo, già 175 mila domande all’Inps

Maria Vincenza D'Egidio
20 Marzo 2024
  • copiato!

Lo prenderà l’11% dei richiedenti. Come fare domanda

Sono 175 mila le richieste arrivate all’Inps per il bonus psicologo a soli due giorni dall’avvio delle domande. Da lunedì 18 marzo infatti e fino al 31 maggio 2024 è possibile richiedere all’Inps il sostegno che può arrivare fino a 1500 euro.

Economia
10 Marzo 2024
Bonus psicologo, al via le richieste
Per l'annualità 2023 vanno presentate le domande rimborsi dal 18 marzo al 31 maggio 2024 A che punto è il bonus…
10 Marzo 2024
  • inps
  • bonus psicologo
  • requisiti
  • al via le richieste
  • domande dal 18 marzo
Guarda ora

Se il numero si dovesse interrompere ora, potranno avere accesso al bonus al massimo poco più dell’11% dei richiedenti. Per la misura, infatti, sono stati stanziati 10 milioni di euro e considerando che l’importo che può essere assegnato va dai 500 ai 1.500 euro per un massimo di 50 euro a seduta a seconda dell’Isee, le persone che potranno ottenerlo sulla base dell’importo minimo sono 20mila, circa l’11,4% di quelli che l’hanno richiesto finora. Allo stato attuale sempre però probabile che la percentuale sia ancora più bassa.

Se invece si considerassero solo beneficiari con diritto ad avere l’importo massimo, quelli con Isee fino a 15mila euro, ovvero 1.500 euro, la platea si ridurrebbe a 6.666 persone, quindi ad appena il 3,81% del totale. L’anno scorso hanno preso il contributo solo i richiedenti con l’Isee più basso quindi quest’anno se si immagina uno scenario analogo lo prenderà meno del 4% dei richiedenti, quindi meno di uno su 25. Le risorse complessive per il beneficio sono aumentate quest’anno da cinque a dieci milioni.

Con la circolare 34 del 15 febbraio l’Inps ha fatto il punto sul bonus e ha fornito le indicazioni operative. Il decreto Milleproroghe 2022 ha introdotto il contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia, volto a fornire assistenza psicologica ai cittadini che, nel periodo della pandemia e della correlata crisi economica, hanno visto accrescere le condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica.

Economia
21 Febbraio 2024
Il Dl Milleproroghe è legge: via libera del Senato
Provvedimento approvato con 93 voti favorevoli, 61 contrari e un astenuto L'Aula del Senato dà l’ok alla fiducia al dl…
21 Febbraio 2024
  • milleproroghe
Guarda ora

La legge di Bilancio 2023 ha reso strutturale il Bonus psicologo, innalzando l’importo massimo a 1.500 euro per persona, nel limite complessivo di 5 milioni di euro per l’anno 2023 e di 8 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2024.

Infine, la legge 191/2023, di conversione del Decreto Anticipi, ha previsto cinque milioni di euro in più per il 2023, alzando così a 10 milioni di euro il budget per quell’anno. Con la circolare di febbraio l’Inps ha fornito le indicazioni operative per usufruire del bonus a decorrere dal 2023.

La richiesta per accedere al beneficio può essere presentata, esclusivamente in via telematica, accedendo al servizio Contributo sessioni psicoterapia attraverso una delle seguenti modalità: portale web, utilizzando l’apposito servizio online raggiungibile sul sito dell’Istituto www.inps.it e accessibile direttamente dal cittadino tramite SPID di livello 2 o superiore, Carta di identità elettronica 3.0 o Carta Nazionale dei servizi.

Una seconda soluzione è il Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164 gratuito da rete fissa o il numero 06 164.164 da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori.

L’ammontare del contributo non può essere superiore a 1.500 euro per persona e viene modulato in base all’Isee del richiedente. In particolare, con un valore dell’Indicatore inferiore a 15.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.500 euro per ogni beneficiario.

Con un valore Isee compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.000 euro per ogni beneficiario; con un valore Isee superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 500 euro per ogni beneficiario.

Al termine del periodo stabilito dall’Istituto per la presentazione delle domande, vengono stilate le graduatorie per l’assegnazione del beneficio, distinte per Regione e Provincia autonoma di residenza, tenendo conto del valore Isee più basso e, a parità di valore Isee, dell’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Il completamento della definizione delle graduatorie è comunicato con apposito messaggio, pubblicato sul sito dell’ente di previdenza.

FOTO: Ansa
  • inps
  • decreto milleproroghe
  • bonus psicologo
  • richieste arrivate inps
  • domanda scade 31 maggio

Ti potrebbero interessare

Economia
25 Marzo 2025
Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
È attivo online il servizio per la presentazione delle domande relative al "Bonus Asilo Nido e forme di supporto presso…
Guarda ora
Lavoro
24 Febbraio 2025
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Solo il 21% dei dirigenti e il 32,4% dei quadri è donna
Guarda ora
Economia
19 Febbraio 2025
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Sono quasi 6,4 milioni (6.365.693) i nuclei familiari che hanno ricevuto l'assegno lo scorso anno per un totale di 10,1…
Guarda ora
Economia
5 Febbraio 2025
Assegno Unico, importo in aumento
Lo rende noto l'Inps in una circolare
Guarda ora
Economia
30 Gennaio 2025
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
A dicembre i beneficiari erano 608mila, i 2/3 al Sud: in Campania accolte 182mila domande, quasi il doppio del Nord
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA