logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Acqua: investimenti raddoppiati in 10 anni in Italia ma sotto media Ue

Maria Vincenza D'Egidio
21 Marzo 2024
Acqua: investimenti raddoppiati in 10 anni in Italia ma sotto media Ue
  • copiato!

Le tariffe salgono a +5% all’anno ma in Italia più basse d’Europa

Sono saliti a 64 euro annui per abitante nel 2022 in Italia gli investimenti realizzati nel settore idrico, con un aumento del 94% rispetto al 2012, l’anno di avvio della regolazione Arera.

Valori che si avvicinano progressivamente, restando tuttavia distanti, alla media europea degli ultimi cinque anni, pari a 82 euro per abitante.

La filiera idrica estesa genera valore per 367,5 miliardi di euro, pari al 19% dell’intero Pil nazionale, un valore in crescita dell’8,7% rispetto al 2021. Sono alcuni dati del Blue Book 2024 promosso da Utilitalia e realizzato dalla Fondazione Utilitatis sul servizio idrico integrato, e del Libro Bianco 2024 Valore Acqua per l’Italia di The European House – Ambrosetti, relativi alla filiera estesa dell’acqua resi noti alla vigilia della Giornata mondiale dell’acqua che ricorre domani.

Come emerge dal Blue Book, realizzato in collaborazione con Istat, Enea, Anbi e le sette Autorità di Bacino dei Distretti Idrografici: «permane un profondo divario in capacità di investimento tra le gestioni industriali e quelle comunali in economia, diffuse soprattutto nel Meridione: qui gli investimenti medi si sono attestati su 11 euro per abitante; dei 1.465 Comuni in cui la gestione di almeno uno dei servizi è in economia, l’80% si trova al Sud per una popolazione interessata pari a circa 7,6 milioni di persone».

Secondo gli ultimi dati del Libro Bianco 2024, oltre 341 miliardi di euro un +9,1% sul 2021, sono impattati direttamente dall’acqua nei settori agricolo, industriale ed energetico.

In occasione della giornata mondiale dell’acqua che si celebra domani 22 marzo, giornata istituita dalle Nazioni Unite nel nel 1992, prevista all’interno delle direttive dell’agenda 21, risultato della conferenza di Rio, si parla tanto di spreco e di tariffe dell’acqua.

Negli ultimi anni si è assistito a una crescita delle tariffe del servizio idrico di circa il 5% annuo, anche se quelle italiane rimangono tra le più basse d’Europa. Il valore degli investimenti sostenuti dalla tariffa è aumentato fino a circa 4 miliardi l’anno.

Bolletta acqua: + 35% in due anni
Economia
24 Dicembre 2023
Bolletta acqua: + 35% in due anni
Il rincaro, però, non sempre è un salasso perché le tariffe cambiano da città a città Continua il rincaro delle…
24 Dicembre 2023
  • bollette acqua
Guarda ora

Le perdite sono ancora elevate e mediamente pari a circa il 42% dell’acqua immessa in rete. E’ quanto emerge sempre dal Blue Book 2024 promosso da Utilitalia, dati presentati alla viglia della Giornata mondiale dell’acqua.

«Il Pnrr sta dando un impulso significativo, grazie anche alle risorse aggiuntive derivanti dalla recente rimodulazione del Piano, che ha permesso di stanziare circa unmiliardo di euro in più per la riduzione delle perdite. Il fabbisogno di settore è stimato in almeno 6 miliardi l’anno: serviranno dunque risorse aggiuntive pari a circa 0,9 miliardi di euro l’anno fino al 2026, e pari ad almeno 2 miliardi di euro l’anno dopo la chiusura del Pnrr, per innalzare l’indice di investimento annuo e raggiungere i 100 euro per abitante, avvicinandosi così alla media di altri Paesi europei di dimensione simile all’Italia».

FOTO: Shutterstock
  • UE
  • italia
  • acqua
  • investimenti acqua raddoppiati
  • italia investimenti acqua raddoppiati in 10 anni
  • investimenti italia acqua sotto media Ue
  • tariffe acqua salgono
  • tariffe acqua italia inferiori ue
  • giornata mondiale acqua 22 marzo
  • blue book 2024 unitalia

Ti potrebbero interessare

Bonus acqua potabile 2024, domande al via dall’1 febbraio
Attualita'
28 Gennaio 2024
Bonus acqua potabile 2024, domande al via dall’1 febbraio
La misura vuole incentivare l'uso dell'acqua del rubinetto, riducendo i contenitori in plastica. Prevede un credito d'imposta pari al 50%…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993