logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

S.O.S. Talent Retention, 51% delle aziende non ha attuato leve per trattenere i talenti nel 2023

Redazione Business24tv
22 Marzo 2024
S.O.S. Talent Retention, 51% delle aziende non ha attuato leve per trattenere i talenti nel 2023
  • copiato!

Indagine di InfoJobs: solo il 42,9% delle aziende intervistate afferma di essersi mosso per provare a coinvolgere e mantenere ingaggiati i talenti all’azienda

Le aziende italiane non introducono abbastanza azioni concrete per trattenere i talenti, che sempre più spesso decidono di cambiare lavoro perché poco soddisfatti, desiderosi di crescere economicamente e professionalmente. Questo quello che emerge da “Upskilling e Reskilling”, l’indagine svolta da InfoJobs, la piattaforma leader in Italia per la ricerca di lavoro online, su un campione di 158 aziende e oltre 1.300 candidati.

L’indagine, realizzata per capire come sta evolvendo lo scenario del lavoro, evidenzia come, a fronte di un 48,6% di candidati non appagato dal lavoro attuale e quindi alla ricerca di nuove occasioni professionali, ci sia il 57,1% delle aziende che conferma di non aver attuato negli ultimi mesi leve per trattenerli.

Nonostante questo, le aziende sembrano avere chiaro come la perdita di un dipendente rappresenti un problema per l’azienda, per due motivi fondamentali: implica la ricerca di una nuova risorsa da formare (39,4%) e richiede una riorganizzazione del lavoroin caso di dipendente con mansioni ben precise (25,5%). La percentuale aumenta per figure chiave del business difficilmente sostituibili (30%).

Quali leve può introdurre un’azienda per trattenere un talento?

Dall’indagine è emerso che i talenti evidenziano mancanza di attività volte a trattenere i dipendenti in azienda ed in effetti solo il 42,9% delle aziende intervistate afferma di essersi mosso per provare a coinvolgere e mantenere ingaggiati i talenti. Tra le varie leve utilizzate spicca con il 52,7% l’aumento di salario, seguito da lavoro ibrido e welfare aziendale entrambi parimerito con il 31%, un percorso di carriera chiaro 27,3% ed infine la formazione con il 20%.

Contrariamente, le aziende che hanno deciso di non attivare leve per trattenere i talenti lo hanno fatto perché fermamente convinte della prestigiosità e ottimo ambiente di lavoro fornito 56%, mentre il 33,6% non ha abbastanza fondi per poterlo fare. Infine, il 10,3% è consapevole che una volta presa la decisione di abbandonare un’azienda nulla possa trattenere tali talenti.

Cosa ne pensano le aziende in tema di reskilling e upskilling?

Il primo viene messo in pratica da quasi il 60% delle aziende intervistate, anche se le opinioni sulla validità e sull’applicazione hanno diverse interpretazioni. Per il 24,8% di esse il reskilling è un metodo adottato per limitare il turnover ed essere più competitivi, mentre con la stessa percentuale di aziende rispondenti (17,1%) è sia un modo adottato per trattenere i dipendenti validi in caso di esternalizzazione di servizi o processi di globalizzazione che sostituiscono determinate funzioni, sia una leva che ha aumentato la sua credibilità dopo il fenomeno della “great resignation” e la richiesta diretta dei dipendenti (17,1%).

Per quanto riguarda invece il percorso di crescita in azienda, quindi l’upskilling, viene visto dalle aziende come la chiave per permettere all’azienda di essere anche in questo caso più competitiva basandosi sulla valorizzazione del dipendente (37,9%).

Convinte dell’efficacia dell’upskilling sono il 28,4% delle aziende, perché valorizzare le risorse e farle crescere favorisce il maggior attaccamento all’azienda, mentre il 33,7% considera che chi vuole cambiare realtà professionale non sia disposto ad accettare questa alternativa, in quanto voglia proprio cambiare ambiente di lavoro e non solo crescere nella propria professione.

Infine, l’indagine ha voluto indagare un tema molto dibattuto, ovvero il percepito delle aziende sull’intelligenza artificiale nello scenario lavorativo. L’AI è infatti parte integrante del nostro quotidiano in fatto di tecnologia, ma come si inserisce nel mondo delle risorse umane?

Sebbene per la maggior parte del campione intervistato da InfoJobs (65,4%) essa sia ancora lontana dall’ingresso in azienda, il 19,2% vede l’AI colme un fattore di aiuto nella selezione ma deve essere studiata con cura e solo così potrà manifestare tutte le potenzialità. Per il 7,7% delle aziende avere l’AI nel proprio lavoro significa snellire le procedure e far emergere il talento dell’individuo, anche se esiste una parte di aziende (7,7%) che la vive come una minaccia per molti lavori, non solo per il mondo HR.

InfoJobs (www.infojobs.it) è la piattaforma leder in Italia per la ricerca di lavoro online, con oltre 7 milioni di utenti registrati, 4.200 aziende attive e 1.000 nuove offerte ogni giorno in 20 categorie diverse. Dal 2004, InfoJobs si propone di guidare l'evoluzione del tradizionale mercato del lavoro, abilitando in modo rapido e dinamico l'incontro tra aziende e candidati, utilizzando al meglio le potenzialità del digitale per offrire consulenza e soluzioni tailor-made centrate sull’utente.

InfoJobs, insieme a Subito, marketplace leader in Italia nella compravendita online, e automobile.it, sito verticale dedicato agli annunci di auto, è parte di Adevinta, leader nel mercato classified che opera con successo nei marketplace digitali in 10 Paesi.

FOTO: Shutterstock
  • infojobs
  • sodaggio aziende
  • 'indagine sulla Talent Retention

Ti potrebbero interessare

Lavoro, le Regioni con maggiori offerte pubblicate nel 2023
Lavoro
9 Marzo 2024
Lavoro, le Regioni con maggiori offerte pubblicate nel 2023
InfoJobs: Al primo posto si conferma la Lombardia che raccoglie oltre un terzo dei circa 340 mila annunci nazionali Il…
Guarda ora
Infojobs: offerte di lavoro in calo. Operai i più cercati
Lavoro
24 Gennaio 2023
Infojobs: offerte di lavoro in calo. Operai i più cercati
SHUTTERSTOCK In controtendenza il settore turistico (oltre +10%). Milano si conferma capitale del lavoro, seguono Torino e Roma Il mercato…
Guarda ora
La gentilezza è un’arma vincente nel curriculum: ecco perché
Lavoro
11 Novembre 2022
La gentilezza è un’arma vincente nel curriculum: ecco perché
SHUTTERSTOCK Secondo un'indagine della piattaforma numero uno in Italia per la ricerca di lavoro online, per otto italiani su dieci…
Guarda ora
CV, cinque consigli per trovare lavoro
Lavoro
24 Settembre 2021
CV, cinque consigli per trovare lavoro
Ecco i trucchi per avere un profilo professionale Spesso si sottovaluta l'importanza di un curriculum vitae ben fatto: si tratta…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993