Il mercato aspettava il grande ritorno di Marco Bizzarri. E a poco più di sei mesi dal suo addio a Gucci, di cui è stato presidente e ceo dal 2015 allo scorso settembre facendo lievitare il fatturato da 3 a 10 miliardi di euro, il top manager di Reggio Emilia è pronto a tornare in pista. Con un progetto, almeno il primo, che sarà tutto emiliano. Attraverso la sua holding di famiglia Nessifashion, infatti, investirà nel brand Elisabetta Franchi di cui diverrà prossimamente presidente del consiglio di amministrazione.
L’investimento personale nella griffe womenswear dell’omonima stilista e imprenditrice bolognese rappresenterà una quota che potrà salire fino al 23% dell’azienda.
«Elisabetta Franchi è un’imprenditrice che si è fatta da sé, resiliente e di grande successo, con una chiara visione dell’evoluzione del suo business per il futuro», ha commentato Bizzarri in una nota ufficiale. Dopo la nomina ad amministratore delegato di Gabriele Maggio a febbraio, un ulteriore ingresso di peso nell’azienda emiliana da 170 milioni di euro di fatturato era nell’aria.
Ora l’azienda controllata da Betty blue, che nel 2023 ha registrato un ebit del 31,8%, sembra aver gettato le basi per un’importante prossima espansione. «L’azienda che Elisabetta ha creato rappresenta un asset con un grande potenziale di espansione, sia in Europa che a livello internazionale», ha proseguito Bizzarri.
«Sono orgoglioso di unirmi a Elisabetta e al suo team e di sostenerli in questa prossima fase di crescita». Tra gli obiettivi ci sarebbero il riposizionamento nel segmento luxury e un salto dimensionale, che potrebbero preparare all’arrivo di investitori o di un private equity, ma anche portare la società a ripensare alla quotazione accantonata nel 2020 con l’inizio della pandemia.
Comunque nel futuro di Marco Bizzarri non c’è solo Elisabetta Franchi. Attraverso la holding Nessifashion, infatti, il manager-imprenditore investirà anche in altre aziende che operano nel settore della moda e del lusso, sia in Italia che all’estero.
«Questo nuovo capitolo della mia vita professionale sarà focalizzato sugli investimenti in aziende e in risorse umane di valore», ha spiegato Bizzarri. «È per me un grande privilegio poter lavorare al fianco di persone appassionate con le quali creare sinergie proficue», ha concluso il manager.