logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Istat: in calo il rapporto Deficit/Pil: è al 5,5 per cento nel quarto trimestre 2023

Maria Lucia Panucci
5 Aprile 2024
  • copiato!

Secondo l’Istat nel quarto trimestre 2023 i consumi delle famiglie sono scesi dell’1% sul trimestre precedente

In Italia il rapporto Deficit/Pil risulta in calo al 5,5% nel quarto trimestre 2023 dal -6,7% del 2022. Lo rileva l’Istat secondo cui il saldo primario delle Amministrazioni pubbliche è risultato negativo, con un’incidenza sul Pil del -1,5 per cento dal -1,9% precedente. Il saldo corrente delle Amministrazioni pubbliche è stato invece positivo, con un’incidenza sul Pil del 5%.

Aumenta la pressione fiscale che ammonta al 50,3%, in aumento di 1,2 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Secondo l’Istat sempre nel quarto trimestre 2023 i consumi delle famiglie sono scesi dell’1% sul trimestre precedente. «Dato allarmante. I consumi scendono. Se nel report precedente, quello per settore istituzionali, spinti anche dall’inflazione, i consumi nel 2023 crescevano, ora l’Istat nei conti trimestrali attesta però un netto peggioramento nella parte finale dell’anno, con i consumi che scendono dell’1% sul trimestre precedente. Anche per l’apparente dato positivo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, +1,5%, si tratta in realtà di un dato tendenziale in caduta libera, in costante peggioramento: dal +12,6% del quarto trimestre 2022, al +11,7% del primo trimestre 2023, per poi scendere a +8,1%, poi +5,1% nel terzo trimestre 2023, fino al +1,5% di oggi. Insomma, le cose vanno sempre peggio, invece di migliorare – afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. – Niente di buono anche sul fronte del potere d’acquisto delle famiglie che scende dello 0,5% sul trimestre precedente. Quanto al fatto che sale del 2,1% sul quarto trimestre 2022, interrompendo una serie negativa che durava da sette trimestri consecutivi, si tratta solo di un effetto ottico, dovuto al fatto che nel quarto trimestre 2022 si era registrato un crollo tendenziale del 4% e congiunturale del 3,6%, con una caduta in appena un trimestre di oltre 10 miliardi».

FOTO: SHUTTERSTOCK
  • pressione fiscale
  • rapporto deficit pil
  • consumi famiglie

Ti potrebbero interessare

Economia
3 Gennaio 2025
Istat, deficit/Pil in netto miglioramento nei primi 9 mesi del 2024 a 4,6%
In aumento la pressione fiscale ma anche i consumi delle famiglie
Guarda ora
Economia
21 Novembre 2024
Ocse, il Pil nel terzo trimestre cresce. Italia piatta
Italia terza tra Paesi Ocse per pressione fiscale
Guarda ora
Economia
2 Luglio 2024
Istat, migliora il rapporto deficit-Pil nel primo trimestre
Aumenta la pressione fiscale in Italia nel primo trimestre
Guarda ora
Economia
6 Gennaio 2024
Cgia: pressione fiscale al 47,4%
Il calo previsto per il 2024 sarà cancellato dai rincari di altre voci di spesa Pressione fiscale ancora altissima in…
Guarda ora
Lavoro
5 Maggio 2023
Dl Lavoro è legge. Pubblicato in Gazzetta. Al fondo per ridurre le tasse altri quattro miliardi
Per Alitalia no proroga Cig, proventi per liquidazione aiuti Stato Il decreto Lavoro, varato dal CdM lo scorso 1° maggio,…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA