logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Vinitaly, tutti pazzi per il vino. Cresce il turismo enogastronomico

Maria Vincenza D'Egidio
15 Aprile 2024
Vinitaly, tutti pazzi per il vino. Cresce il turismo enogastronomico
  • copiato!

Le nuove sfide e i mercati del vino di casa nostra

Le sfide per i vignaioli sono il sale della vita. E di sfide, belle toste, in questo Vinitaly numero 56 che si apre oggi a Verona, c’è l’imbarazzo della scelta. Gusti dei giovani che cambiano, mercati esteri ballerini, etichette salutiste che i Paesi del Nord Europa vorrebbero imporre a tutta l’Ue, tendenza all’alcol free, una raccolta, quella del 2023, tra le più scarse di sempre.

Il 2024 si presenta come un anno di riflessione, inutile stare a dire tutti i perché, ma ci sono alcune denominazioni, come il Pinot grigio, che non sono in crisi. I vini semplici, i bianchi, sono in ripresa o mal che vada mantengono la stabilità.

Vino, profitti e ricavi in calo nel 2023 per Masi Agricola. L’utile crolla a 0,7 milioni
Impresa
15 Marzo 2024
Vino, profitti e ricavi in calo nel 2023 per Masi Agricola. L’utile crolla a 0,7 milioni
I ricavi segnano -11,1% su anno. Dividendo di 3 centesimi
15 Marzo 2024
  • vino
  • masi agricola
  • vini premium
Guarda ora

L’Italia simbolicamente in questi giorni si riversa a Verona per l’appuntamento del Vinitaly, per scoprire le novità e in qualche modo il futuro del vino. Un settore che fa discutere, che accende il dibattito. Che porta storia, cultura, tradizione, convivialità. Ma anche ricchezza con un indotto che conta 303mila occupati.

Nella Giornata del Made in Italy, che cade proprio oggi il 15 aprile, quello del vino è un comparto che si mette in discussione ma restando solido, che rappresenta il Bel Paese e che a Vinitaly trova la sua vetrina clou: 4300 gli espositori presenti, con 1200 top-buyer e 30mila operatori stranieri provenienti da oltre 140 Nazioni, numeri che vanno a consolidare il ruolo cruciale della fiera per il business. Mentre il centro di Verona accoglie i wine lover in Vinitaly and the City.

Una Vinitaly che guarda ai millennial e alla genZ, ai nuovi trend come i dealcolati, l’intelligenza artificiale e i tappi a vite, e che dà la parola ai giovani con un  appuntamento innovativo Young to Young: Giovani Produttori incontrano giovani comunicatori.

Con oltre 4 mila cantine da tutta Italia e da 30 nazioni, Vinitaly si conferma l’unico brand fieristico rappresentativo della varietà del made in Italy enologico nel mondo. Un risultato confermato anche dalle attese di questa 56esima edizione pronta a replicare il successo dell’anno scorso con oltre 30 mila operatori esteri della domanda da 140 Paesi presenti in quartiere: un terzo del totale.
Per il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo all’apertura della manifestazione più importante per quanto riguarda il vino in Italia.

«Vinitaly non è solo un alleato fondamentale delle aziende del settore ma contribuisce al posizionamento del vino italiano nelle principali aree strategiche. Quest’anno sono 1200 i top buyer da 65 nazioni pronti a conoscere e ad avviare trattative con le imprese espositrici. Un risultato in aumento del 20% rispetto al 2023 – ha aggiunto Bricolo – ottenuto grazie una potente campagna di incoming, realizzata anche con il sostegno di Ice, che per la prima volta ha coinvolto tutti i player istituzionali della promozione. Una diplomazia del business per far crescere il settore e le imprese».

Vino, gli Usa sempre primi per consumi e acquisti nel 2023
Economia
10 Marzo 2024
Vino, gli Usa sempre primi per consumi e acquisti nel 2023
Nomisma: Italia secondo partner dopo Francia, perde 11,4% a valore sul 2022 Sono oggettivamente di più e amano il buon…
10 Marzo 2024
  • consumi
  • vino
  • usa primo per consumi
  • italia secondo partner commerciale usa
Guarda ora

All’inaugurazione anche il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida: «Il vino italiano vale quasi di 8 miliardi di export e i consumatori sul perché mercato interno lo scelgono esprime qualità, e dà sicurezza. Magari se ne beve un po’ meno, ed è corretto bere con moderazione perché credo che la cosa migliore sia bere bene cioè qualità, al prezzo giusto per remunerare la filiera, chi produce uva fino agli enologi, i trasformatori e i distributori per dare equilibrio e creare ricchezza in questa Nazione».

Anche Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, elogia il settore e l’importanza della regione da lui amministrata nel comparto.

«Non è un caso che Vinitaly, fiera di riferimento internazionale, nasca in Veneto, a Verona. Il Veneto è la prima regione per produzione ed esportiamo circa il 36% del prodotto nazionale. Questo rappresenta una grande opportunità per noi anche dal punto di vista della promozione del territorio. Il primato produttivo va affiancato a quello turistico: 72 milioni di presenze che valgono circa 18 miliardi di euro. Questo è un grande valore ma anche un merito dei viticoltori che coltivano in Veneto circa 100 mila ettari. Dobbiamo interrompere una narrazione negativa nei confronti dei giovani, che portano innovazione e sostenibilità in agricoltura», ha concluso il governatore Zaia.

Vino italiano: 2023 in calo sui 5 principali mercati
Economia
21 Febbraio 2024
Vino italiano: 2023 in calo sui 5 principali mercati
Calo a -4,4% per volume e -7,3% per valore Secondo quanto rilevato dall'Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv), il 2023…
21 Febbraio 2024
  • vino italiano
Guarda ora
FOTO: Ansa
  • vino
  • vinitaly
  • turismo enogastronomico
  • vino italiano
  • turismo vino
  • nuove sfide mercato vino

Ti potrebbero interessare

Boom per i turisti del vino, saranno 12 milioni nel 2024
Economia
12 Aprile 2024
Boom per i turisti del vino, saranno 12 milioni nel 2024
Indagine di Cna alla vigilia di Vinitaly, +20% sull'anno scorso
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993