logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

AI, potenziale da 312 mld di euro l’anno per l’Italia

Maria Vincenza D'Egidio
17 Aprile 2024
  • copiato!

Secon l’indagine conoscitiva promossa dalla X Commissione Attività produttive, commercio e turismo della Camera dei deputati

L’Intelligenza artificiale generativa può creare a parità di ore lavorate fino a 312 miliardi di euro di valore aggiunto annuo per l’Italia, pari al 18% del Pil. E’ una delle conclusione a cui giunge l’indagine conoscitiva sull’intelligenza artificiale promossa dalla X Commissione Attività produttive, commercio e turismo della Camera dei deputati.

«Per cogliere appieno questa opportunità è tuttavia necessario favorire e accelerare il processo di digitalizzazione delle imprese, in particolare quelle medio-piccole», si legge nel documento.

Impresa
16 Marzo 2024
Imprese, meno del 10% usa l’intelligenza artificiale. Non si trovano competenze
Competenze digital difficili da trovare nel 45,6% dei casi secondo i datori di lavoro
16 Marzo 2024
  • intelligenza artificiale
  • ai
  • imprese italiane meno del 10% usano ia
  • imprese cercano competenze digital
  • competenze digital
Guarda ora

Il documento sottolinea che «la rapida e continua evoluzione delle nuove tecnologie pone anche l’esigenza di un adeguamento anche a livello giuridico e regolamentare. Tuttavia, proprio la velocità delle trasformazioni economiche, sociali e tecnologiche porta ad assumere, a livello normativo, un approccio volto sempre di più alla semplificazione».

Per questo l’indagine ritiene che la sandbox regolamentare rappresenta il modello più idoneo a disciplinare quei molteplici e mutevoli fenomeni che investono anche il settore dell’Intelligenza artificiale, con lo scopo di promuovere l’Innovazione, consentire lo sviluppo sul territorio nazionale di tale tecnologia e favorire l’attrazione di aziende e investimenti in Italia.

«Nel corso delle audizioni è emerso come l’Intelligenza artificiale possa contribuire ad aumentare la produttività delle imprese operanti in diversi settori e trovare applicazione lungo tutta la catena del valore, ottimizzando l’utilizzo delle materie prime, i processi di trasformazione, così come le attività di marketing e i rapporti commerciali con i clienti, non solo nell’ambito dell’e- commerce», sottolinea il documento. In generale, però, ogni settore può risentire dei miglioramenti di processo innescati dall’AI, non solo quelli maggiormente legati alla tecnologia o alla gestione di sistemi energetici, ma anche settori più tradizionali, determinando significativi benefici per l’ambiente.

Dall’indagine conoscitiva è emersa anche l’importanza prioritaria di dare concreto sostegno al tessuto delle piccole e medie imprese italiane, prevedendo agevolazioni per investimenti in intelligenza artificiale, al fine di far crescere e maturare dei soggetti nazionali in grado di competere in un settore per definizione globalizzato.

Il documento sottolinea infine, che sarà decisiva l’elaborazione di un approccio etico all’AI.

«E’ emersa l’importanza di innescare un percorso che conduca, a livello comunitario e nazionale, verso un nuovo umanesimo tecnologico – conclude il documento – Posto infatti che non tutti i fini giustificano alcuni mezzi, e che i mezzi non sono giustificati dai fini, disporre di un modello, come per l’appunto quello su cui si basa l’intelligenza artificiale, che in automatico scelga i mezzi più efficaci ed efficienti per perseguire un determinato fine, impone che quel sistema risponda a una serie di requisiti di qualità e governabilità, la cui definizione è proprio compito e responsabilità del decisore politico».

Attualita'
13 Marzo 2024
Legge su IA: via libera del Parlamento Ue
L'approvazione a larga maggioranza, l'Unione europea è la prima al mondo
13 Marzo 2024
  • UE
  • parlamento europeo
  • ai act
  • legge AI
  • Parlamento ue prima legge AI
Guarda ora
FOTO: Shutterstock
  • intelligenza artificiale
  • ai
  • ai spinta al pil da 312 mld l'anno in italia
  • AI in Italia

Ti potrebbero interessare

Report & analisi
23 Marzo 2025
Come si stanno preparando le banche alla rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale?
Un'innovazione che potrebbe portare grandi vantaggi ma anche rivelarsi un'arma a doppio taglio non solo per le banche ma anche…
Guarda ora
Tutto e' business
19 Marzo 2025
AI, Nvidia annuncia nuovi chip
Il CEO Jensen Huang ha presentato Blackwell Ultra, una famiglia di chip la cui distribuzione è prevista entro la fine…
Guarda ora
Tutto e' business
17 Marzo 2025
AI, Baidu lancia due nuovi modelli per competere con Deepseek
Uno di questi è incentrato sul ragionamento
Guarda ora
Economia
12 Marzo 2025
Intelligenza Artificiale Europea: inizia la corsa anche per il Vecchio Continente
L’intenzione è quella di garantire la sovranità digitale continentale
Guarda ora
Economia
26 Febbraio 2025
L’ultima sfida di Elon Musk si chiama Grok 3
Il lancio di Grok 3 si inserisce nella più ampia strategia di risposta all’introduzione sul mercato del cinese DeepSeek
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE