logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Zone montane svantaggiate, in arrivo in Toscana un bando da oltre 10 milioni

Maria Vincenza D'Egidio
20 Aprile 2024
Zone montane svantaggiate, in arrivo in Toscana un bando da oltre 10 milioni
  • copiato!

In arrivo le indennità compensative

Sono in arrivo le indennità compensative per le zone montane svantaggiate in Toscana. Anche per il 2024 la giunta ha approvato l’attivazione della misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici che quest’anno ha una dotazione di oltre 10 milioni di euro. Con la prossima uscita del bando sarà possibile presentare le richieste, tramite il sistema Artea entro il 15 maggio.

La misura prevede di destinare per un anno 5 milioni per le zone montane tramite l’erogazione di un’indennità ad ettaro di superficie agricola utilizzata; altri 5 milioni per le zone soggette a vincoli naturali significativi. E infine 50.000 euro per le indennità da corrispondere alle altre zone soggette a vincoli specifici.

La Regione, su proposta della vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi, ha richiesto alla Commissione europea di incrementare le risorse con ulteriori 11,8 milioni di euro. Se dunque l’Europa accetterà, la dotazione complessiva della misura ammonterà a quasi 22 milioni di euro.

«Finanziare questa misura significa impegnarsi per la salvaguardia delle zone marginali e svantaggiate della Toscana – ha detto il presidente Eugenio Giani – che rappresentano un elemento chiave per la tutela della biodiversità del territorio. La permanenza qua di agricoltori e allevatori contribuisce al presidio, alla cura e alla tutela degli ambienti rurali rispetto ai fenomeni di dissesto idrogeologico, erosività e perdita di fertilità dei suoli, tutti problemi legati al cambiamento climatico in atto».

«Nelle zone svantaggiate si concentra la maggior parte delle attività agricole e zootecniche di maggior valore qualitativo, ambientale e paesaggistico della nostra regione – ha affermato la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi – E le carenze strutturali relative alla compagine demografica ed economica di queste aree, accentuano il rischio di abbandono dell’attività agricola che svolge invece un ruolo essenziale di presidio del territorio.

Abbiamo perciò deciso di dare un’iniezione significativa di risorse a questa misura che va a sostegno delle imprese agricole laddove il mantenimento dell’attività agricola è funzionale, non solo a livello economico, ma anche per l’importante contributo che il tessuto produttivo agrozootecnico riveste nelle zone marginali e svantaggiate».

Da Regione Liguria 4,8 milioni per le zone svantaggiate e montane
Economia
5 Marzo 2022
Da Regione Liguria 4,8 milioni per le zone svantaggiate e montane
I fondi hanno lo scopo di incentivare "il mantenimento e lo sviluppo della produzione agricola continuativa" La giunta regionale ligure…
5 Marzo 2022
  • incentivi
  • agricoltura
  • regione liguria
  • produzione agricola
  • aree montane e svantaggate
  • fondi regionali
Guarda ora

 
FOTO: Shutterstock
  • toscana
  • zone montane svantaggiate
  • bando di 10 mln euro

Ti potrebbero interessare

Ue, altri fondi ad Emilia-Romagna e Toscana per le alluvioni del 2023
Attualita'
20 Dicembre 2024
Ue, altri fondi ad Emilia-Romagna e Toscana per le alluvioni del 2023
284 milioni all'Emilia e 67,8 alla Toscana
Guarda ora
Mimit, 100 milioni alle regioni alluvionate
Attualita'
18 Gennaio 2024
Mimit, 100 milioni alle regioni alluvionate
Siglato l'accordo di programma con Emilia Romagna, Toscana e Marche Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha…
Guarda ora
La Toscana è l’unica meta imperdibile in Italia. Almeno per Lonely Planet
Attualita'
28 Ottobre 2023
La Toscana è l’unica meta imperdibile in Italia. Almeno per Lonely Planet
La Toscana conquista la categoria regioni a livello internazionale come punto di riferimento del turismo culturale grazie alla varietà del…
Guarda ora
Pnrr, altri 41 milioni a Piombino. Giani: “Si aggiungono ad altri 47”
Politica
4 Aprile 2023
Pnrr, altri 41 milioni a Piombino. Giani: “Si aggiungono ad altri 47”
Il presidente dell Toscana esprime soddisfazione per l'emendamento al dl Pnrr che stanzia alla Regione Toscana 41 milioni da spalmare in tre…
Guarda ora
È fiorentino il primo agriturismo certificato in Europa
Turismo
7 Gennaio 2023
È fiorentino il primo agriturismo certificato in Europa
PIXABAY Si chiama Villa Petriolo e si trova a Cerreto Guidi, la certificazione è di Valoritalia Il territorio fiorentino, culla…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993