logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Sempre più difficile per il Giappone restare tra i grandi dell’economia

Rossana Prezioso
27 Aprile 2024
Sempre più difficile per il Giappone restare tra i grandi dell’economia
  • copiato!

La tempesta sullo yen è solo l’ultimo problema, in ordine di tempo, che deve affrontare Tokyo

Da mito dell’economia mondiale a potenza in difficoltà. Se la recessione è stata evitata per un soffio, Tokyo deve combattere con  tante altre problematiche sociali e produttive. Ultima in ordine di tempo la tempesta sullo yen. Cosa sta succedendo alla nazione del Sol Levante? A rispondere è Alessandro Bergonzi, Financial Markets Content Specialist di Investing.com.

L’economia del Giappone ha rischiato la recessione. Mentre i consumi interni rimangono deboli il Pil nipponico ha registrato un -0,1% nell’ultimo trimestre (poi rivisto al +0,1%). Non solo ma il Paese del Sol Levante esce dal podio delle maggiori potenze economiche a vantaggio della Germania. Cosa sta succedendo a Tokyo?

«I problemi principali dell’economia giapponese sono tre: inflazione, consumi in calo e invecchiamento della popolazione. L’inflazione hca frenato i consumi e ha fatto cadere lo yen nei confronti del dollaro. Inoltre, la svalutazione della moneta ha reso l’acquisto di beni in dollari più costoso, un fattore non di poco conto per una nazione che è costretta a importare molte materie prime. C’è poi il fattore età media, la più alta al mondo, che ostacola il ricambio generazionale nell’industria, pregiudicando produzione e innovazione».

Continua il rafforzamento del dollaro sullo yen con la divisa nipponica che, da sempre, è vista come bene rifugio. Quali sono i motivi che hanno creato questo scenario? E qual è stato il ruolo della politica monetaria giapponese che solo recentemente ha smesso di essere accomodante?

«Se l’inflazione è stato un problema diffuso a livello globale, lo yen, a differenza di euro e dollaro, non è stato protetto dalle scelte della Bank of Japan che ha preferito lasciare i tassi d’interesse negativi e portare avanti una politica di bilancio espansiva nonostante l’aumento dei prezzi. Il risultato è che la divisa nipponica nell’ultimo anno ha perso circa il 15% sul dollaro e ora un biglietto verde vale 155 yen».

Il Giappone, come l’Italia, è vittima della denatalità. Quali sono le possibili conseguenze, a livello economico, di una nazione caratterizzata da una popolazione sempre più anziana? Quali gli scenari di fronte alla concorrenza di nazioni come l’India ed altre grandi protagoniste tra gli emergenti che possono contare, tra le altre cose, su una popolazione nettamente più giovane?

«La conseguenza principale è che in Giappone mancano lavoratori e si produce di meno. Questo accade un po’ in tutte le economie sviluppate, mentre i Paesi emergenti sfruttano un’età media generalmente inferiore e salari più bassi per produrre di più. Tuttavia, in Giappone il problema si fa sentire più che altrove. I sindacati hanno ottenuto un aumento medio dei salari superiore al 5%, il maggiore dal 1991 e che segue quello del 3,6% ottenuto dai lavoratori l’anno scorso, questo però causa un ulteriore crescita dell’inflazione. La carenza di nuove forze lavoro, poi, rappresenta un limite all’innovazione e quindi allo sviluppo del settore tecnologico che in passato è stato tra i punti di forza del Paese e che nel 2023 ha rappresentato uno dei principali trend di crescita economica a livello globale. Basta pensare ai risultati record raggiunti dalle Magnifiche 7 di Wall Street a cui gli Stati Uniti devono buona parte del proprio recente successo».

Come detto, i consumi interni sono in calo. Partendo da questo elemento è possibile fare una fotografia dei possibili impatti sull’economia nazionale? Quali sono i settori che rischiano maggiormente nell’immediato futuro? E quali sul lungo periodo?

«Di solito si tira la cinghia su tutti quei beni che non sono ritenuti di prima necessità, con le famiglie che evitano le spese considerate superflue dalle cene fuori ai viaggi. Tuttavia, con l’aumento dei salari e i bassi tassi d’interesse il Giappone conta di sostenere la domanda nel 2024. Del resto, non mancano segnali incoraggianti di ripresa. Ad aprile la fiducia delle imprese è migliorata e l’indice PMI manifatturiero del Giappone è salito a 49,9, dal 48,2 di marzo, superando le previsioni degli analisti che si aspettavano un calo a 48».

È vero, conclude Bergonzi, che si tratta dell’undicesimo mese di contrazione consecutivo, ma allo stesso tempo è il dato più elevato nell’arco di questo periodo temporale che offre al Paese una speranza di ripresa dopo le difficoltà dell’anno passato.

 

FOTO: shutterstock
  • economia
  • pil
  • giappone
  • inflazione
  • economia giappone
  • dollaro
  • yen
  • Alessandro Bergonzi

Ti potrebbero interessare

Giappone, stabilito un nuovo record con oltre nove milioni di abitazioni dismesse
Economia
3 Maggio 2024
Giappone, stabilito un nuovo record con oltre nove milioni di abitazioni dismesse
A causa dell'invecchiamento della popolazione e sempre più single
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993