logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Green

G7 Clima, addio al carbone entro il 2035

Maria Vincenza D'Egidio
30 Aprile 2024
G7 Clima, addio al carbone entro il 2035
  • copiato!

Pichetto: “Sfida ambientale guarda al futuro”

I Paesi del G7, nel documento finale del G7 Ambiente, Energia e Clima, confermano le anticipazioni di ieri e si impegnano a «eliminare progressivamente la generazione di energia a carbone durante la prima metà degli anni 2030 o in un periodo coerente con il mantenimento dell’aumento della temperatura entro un grado e mezzo».

Lo indica il documento finale. Sul fronte della cooperazione con altri Paesi c’è un impegno a promuovere lo stop all’approvazione di nuove centrali elettriche a carbone a livello globale il più presto possibile.

Dal G7 Ambiente, Energia e Clima anche una sponda per sostenere l’avvio del nucleare di nuova generazione.

«Per quei Paesi che scelgono di utilizzare l’energia nucleare o sostengono il suo utilizzo” c’è un impegno dei Paesi G7 a “promuovere il responsabile dispiegamento delle tecnologie per l’energia nucleare, compresi reattori avanzati e reattori modulari di piccole dimensioni, compresi i microreattori, e lavorare collettivamente per condividere le migliori pratiche nazionali, inclusa la gestione responsabile dei rifiuti, consentire un maggiore accesso agli strumenti di finanziamento dei progetti, sostenere la collaborazione settoriale, progettare procedure di licenza e rafforzare il coordinamento nello sviluppo di progetti commerciali tra i membri interessati del G7 e i mercati terzi».

«I G7 settoriali hanno il ruolo di stabilire i primi step degli obiettivi, il tema del cambiamento climatico è fondamentale ma devono essere poi i leader a decidere l’agenda. L’Italia dirà la sua per quanto riguarda i programmi finanziari con cui raggiungere gli obiettivi – spiega il ministro Pichetto durante la conferenza a Venaria – Sono certo che questi temi entreranno nell’agenda dei leader perché sono temi fondanti per quanto riguarda il cambiamento climatico».

L’impegno a limitare l’utilizzo per quanto necessario e compatibile del carbone, si è stabilito di abbandonarlo nel 2035.

Sulle nuove frontiere della tecnologia nucleare della fusione c’è l’impegno dei Paesi G7 a “promuovere collaborazioni internazionali per accelerare lo sviluppo e la dimostrazione delle centrali a fusione, incoraggiando l’aumento degli investimenti privati e il coinvolgimento pubblico per risolvere le sfide della ricerca e sviluppare catene di approvvigionamento e forze lavoro internazionali”, oltre a “istituire un gruppo di lavoro del G7 sull’energia da fusione per condividere le migliori pratiche ed esplorare aree di cooperazione reciproca tra paesi con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione nella ricerca e nello sviluppo tra paesi”. E’ anche previsto “uno scambio” per promuove un approccio comune sulla regolamentazione.

I Paesi del G7, con l’accordo raggiunto al G7 Ambiente, Energia e Clima di Venaria Reale, si impegnano anche a “portare avanti uno sforzo collettivo per una riduzione del 75% delle emissioni globali di metano derivanti dai combustibili fossili, anche riducendo l’intensità delle emissioni di metano delle operazioni petrolifere e sul gas entro il 2030”.

Il G7 clima, energia e ambiente che si conclude oggi a Torino s’impegna a “sostenere la triplicazione della capacità globale di energia rinnovabile e rafforzare la sicurezza energetica aumentando la flessibilità del sistema attraverso la risposta alla domanda, il rafforzamento della rete e l’implementazione delle reti intelligenti, contribuendo anche a un obiettivo globale di stoccaggio dell’energia nel settore energetico di 1.500 GW nel 2030, un obiettivo globale di oltre sei aumentare da 230 GW nel 2022 anche attraverso obiettivi e politiche esistenti”.
Lo scrivono i ministri che si sono riuniti a Venaria (Torino) sotto la presidenza dell’Italia.

Tra gli obiettivi c’è “l’aumento significativo degli investimenti nelle reti di trasmissione e distribuzione dell’elettricità entro il 2030 con l’obiettivo di espandere, rafforzare , modernizzando e digitalizzando le reti”, vista “l’analisi dell’Iea (International Energy Agency), secondo cui gli investimenti nella rete globale devono quasi raddoppiare entro il 2030 fino a superare i 600 miliardi di dollari l’anno per raggiungere gli obiettivi climatici nazionali annunciati. I ministri invitano poi “Irena (International Renewable Energy Agency) e Iea a monitorare e riferire i nostri progressi entro il 2025 nel raggiungimento del nostro contributo collettivo all’obiettivo globale di triplicazione delle rinnovabili e successivamente ogni anno, basandosi sulle loro analisi regolari esistenti sugli sviluppi globali delle rinnovabili”.

Dal G7 clima, ambiente e energia di Venaria (Torino) nasce la Coalizione del G7 per l’acqua, che “mira a identificare obiettivi e strategie comuni, a catalizzare ambizioni e priorità condivise per affrontare la crisi idrica globale e a integrare l’acqua e la sua rilevanza intersettoriale in modo efficace e coerente nei forum e nei processi esistenti, anche attraverso aumentare l’attenzione politica sull’acqua a livello globale, aumentare l’impatto del G7 e integrare altre iniziative globali”. Lo spiegano i ministri riuniti nel Torinese per la giornata conclusiva, nel documento finale del summit.

Tra gli impegni presi al G7 Ambiente, Energia e Clima a Venaria reale viene riconosciuta la necessità di sbloccare finanziamenti per il clima nell’ordine di “migliaia di miliardi”, riconoscendo le sfide che i Paesi vulnerabili stanno affrontando in relazione agli impatti climatici. E’ un messaggio che arriverà al prossimo G7 Finanze a Stresa.
Intanto si sottolineano le sfide, gli oneri del debito, gli spazi fiscali dei diversi Paesi per incrementare gli in vestimenti, ed un incoraggiamento alle banche multilaterali di sviluppo perchè aumentino i loro obiettivi di finanziamento per il clima coordinandosi con un approccio armonico.

“La Coalizione – dicono – costruirà innanzitutto un inventario preliminare dei processi e delle opportunità. È qui che il G7 può contribuire a definire l’agenda globale sull’acqua. Gli sforzi della Coalizione saranno compiuti con l’obiettivo di promuovere politiche efficaci, efficienti, inclusive e giuste per raggiungere l’Sdg 6 e altri obiettivi e traguardi internazionali legati all’acqua e per coordinare input e posizioni in preparazione di grandi eventi idrici o altri eventi in cui l’acqua la questione potrebbe essere discussa o negoziata”.

“La Coalizione – viene chiarito sul piano operativo – si allineerà e integrerà il lavoro esistente sulla gestione dell’acqua, pertanto non duplicherà le discussioni passate o in corso sulle priorità idriche globali. Almeno un incontro annuale sarà organizzato dalla presidenza del G7 e potrà essere organizzato attraverso un seminario ad hoc in concomitanza o a margine delle riunioni del G7 o di altri eventi rilevanti o in occasioni specifiche. Ogni anno la presidenza dovrebbe garantire che gli obiettivi e i risultati di ogni seminario proposto siano mirati e chiari”.

FOTO: Ansa
  • torino
  • pichetto fratin
  • G7 clima
  • ministri ambiente
  • addio al carbone
  • coalizione dell'acqua

Ti potrebbero interessare

Italian Tech Week, boom di iscritti anche dall’estero
Attualita'
25 Settembre 2024
Italian Tech Week, boom di iscritti anche dall’estero
In Italia 15.000 startup, in tre anni con il programma di Vento sono state create a Torino 25 nuove startup
Guarda ora
Robot da Torino alla Luna e a Marte: il progetto Asi-Altec da 3,5 milioni
Impresa
21 Dicembre 2023
Robot da Torino alla Luna e a Marte: il progetto Asi-Altec da 3,5 milioni
L'accordo darà il via alle attività che in 36 mesi faranno sorgere il centro presso le strutture di Altec, nel…
Guarda ora
Swg: Milano è ancora da bere, Palermo bocciata. Roma si vedrà
Attualita'
9 Novembre 2022
Swg: Milano è ancora da bere, Palermo bocciata. Roma si vedrà
SHUTTERSTOCK La ricerca "Città protagoniste" ha indagato l'attrattività delle sei maggiori città italiane secondo i loro abitanti. Genova soffre la…
Guarda ora
Torino, il summit per equità e ambiente
Economia
5 Novembre 2022
Torino, il summit per equità e ambiente
ANSA/ALESSANDRO DI MARCO Interverrà anche il premio Nobel per la Pace 2006 Muhammad Yunus, al centro i temi di povertà…
Guarda ora
Mims, un miliardo per 9 città: obiettivo zero emissioni nel 2030
Attualita'
19 Ottobre 2022
Mims, un miliardo per 9 città: obiettivo zero emissioni nel 2030
IMAGOECONOMICA Le nove città (Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino) sono state selezionate dalla Commissione europea…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993