logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Moda, vendite ferme al -4,2% nel primo trimestre

Maria Vincenza D'Egidio
10 Maggio 2024
Moda, vendite ferme al -4,2% nel primo trimestre
  • copiato!

Confcommercio, Felloni: “Un inizio d’anno da valutare con attenzione. Vanno sostenuti i consumi per la competitività dell’intero settore”

Un inizio anno da tenere sotto occhio, stabile nel segno negativo per il comparto moda, è stato un primo trimestre quello 2024 che si è chiuso con un calo medio del 4,2%. Le vendite di prodotti di moda hanno segnato in quest’inizio d’anno cali costanti rispetto al primo trimestre del 2023: -5% a gennaio; -4,5% a febbraio e -3,1% a marzo. Notizie migliori arrivano dal turismo in crescita che sostiene l’economia anche se delle mete più attrattive del Bel Paese. Questo emerge dal monitoraggio di Federazione Moda Italia-Confcommercio sull’andamento delle vendite di moda.

«Dal punto di vista delle vendite di prodotti di moda, l’avvio dell’anno e della stagione primavera/estate – commenta il presidente di Federazione Moda Italia-Confcommercio, Giulio Felloni – è stato più complicato del previsto. O meglio, il dettaglio moda auspica da tempo una ripresa che stenta ad arrivare.

Preoccupano e molto l’accelerazione dei tempi della moda, la concorrenza diretta operata da molti brand, gli aumenti delle produzioni e i costi fissi che non accennano a diminuire, nonostante la frenata dell’inflazione. Il retail della moda, pur rimanendo un fondamentale pilastro dell’economia nazionale, con 170.828 punti vendita che occupano 299.890 addetti e partecipando in maniera importante alla produzione del prodotto interno lordo, ha registrato negli ultimi 4 anni un saldo nati-mortalità negativo di 16.863 negozi di moda e di 13.164 addetti (erano 187.791 con 313.054 addetti al 31/12/2019).

Per dare l’idea di quanto sta accadendo nelle nostre città e per chi ancora non se ne fosse accorto, è come veder scomparire nelle nostre vie, strade e piazze, 11 negozi di moda al giorno per tutti i giorni dell’anno negli ultimi quattro anni. Negozi che abbassano quelle saracinesche che aprivano ogni giorno dando luce, decoro, sorrisi, socialità e servizi alla collettività e che non riapriranno più, esponendo le nostre città al rischio di desertificazione commerciale e depauperando i nostri centri. Fa male anche l’assenza di ‘rumore’ per la chiusura di tanti punti vendita e la perdita di molta occupazione, oltre ai titolari dell’attività.

Moda, migliaia di nuove assunzioni in vista
Lavoro
18 Aprile 2024
Moda, migliaia di nuove assunzioni in vista
Confindustria Moda: sono 94 mila le posizione da ricoprire nel settore entro il 2026
18 Aprile 2024
  • occupazione
  • moda
  • confartigianato moda
  • 94 mila assunzione entro 2026
  • dichiarazioni pilottti
  • annarita pilotti
  • pilotti presidente confindustria moda
Guarda ora

Per questo abbiamo chiesto al Tavolo della Moda un intervento urgente diretto al rilancio dei consumi, a partire dalla previsione di un’IVA agevolata per i prodotti di moda sostenibili e made in Italy o comunque un intervento per la detrazione delle spese per l’acquisto dalle dichiarazioni dei redditi degli italiani. Vanno poi accompagnate le imprese nel processo di ri-generazione anche urbana.

Oltre ai sostegni per l’innovazione dei negozi ci aspettiamo l’applicazione della cedolare secca sulle locazioni commerciali attraverso un canone concordato tra locatori e conduttori per ridurre il peso degli affitti; l’inserimento delle attività commerciali storiche nell’Albo delle imprese culturali e creative d’interesse nazionale previsto dalla legge sul Made in Italy in quanto espressione dell’identità culturale collettiva. Nei rapporti con i fornitori – conclude Felloni – occorre trovare un punto d’incontro, un patto di filiera su sostenibilità, concorrenza, tempistiche per pagamenti, consegne dei prodotti e disponibilità della merce».

 

FOTO: Ansa
  • moda
  • vendite in calo
  • comparto moda
  • vendite in calo primo trim 2024
  • federazione moda italia-confcommercio

Ti potrebbero interessare

Confindustria Moda: “Export poco sotto i livelli 2022. Trainano Francia, Usa, Germania e Cina”
Economia
4 Maggio 2024
Confindustria Moda: “Export poco sotto i livelli 2022. Trainano Francia, Usa, Germania e Cina”
L'analisi della presidente Annarita Pilotti tra sfide ed opportunità per uno dei settori strategici del nostro Made in Italy
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993