logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Agroalimentare: Ministero, Cdp e Intesa Sanpaolo siglano un accordo da 20 miliardi

Maria Vincenza D'Egidio
13 Maggio 2024
Agroalimentare: Ministero, Cdp e Intesa Sanpaolo siglano un accordo da 20 miliardi
  • copiato!

Lollobrigida: “La firma mostra una convergenza operativa a sostegno dell’economia reale”

Un plafond da 20 miliardi di euro a sostegno del settore agricolo e agroalimentare, per sostenerne la crescita e accompagnarlo nelle sfide rappresentate dall’innovazione tecnologica e della transizione verde, anche in relazione alle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Questo il frutto dell’accordo siglato oggi da ministero dell’Agricoltura, Cassa depositi e prestiti e Intesa Sanpaolo presso la sede del ministero, e che vedrà Intesa Sanpaolo mettere a disposizione del settore 20 miliardi nell’ambito del più ampio plafond creditizio di 410 miliardi di euro a sostegno delle iniziative del Pnrr, anche utilizzando la provvista fornita da Cdp.

Per il ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, «la firma dell’accordo mostra una convergenza operativa a sostegno dell’economia reale” ed è emblematico del fatto che il sistema “ha fiducia negli stimoli che il ministero sta dando a questo settore. Se le banche decidono di sostenere il comparto – ha rimarcato il ministro – è perché questo sta diventando un buon affare, anche per le nuove generazioni, che possono immaginare di dedicarsi a questa attività perché hanno la certezza che porterà a reddito».

Obiettivo prioritario dell’accordo è individuare i programmi di investimento per la valorizzazione e lo sviluppo delle filiere produttive italiane, ma anche per la ricerca, la sperimentazione, l’innovazione tecnologica e la valorizzazione dei prodotti, per il risparmio energetico, l’economia circolare e gli interventi per il benessere animale, e per l’internazionalizzazione delle imprese agricole e il sostegno all’espansione nei mercati esteri.

Agroalimentare, Ambrosetti: “Filiera vale circa 600 mld genera 19% Pil”
Economia
9 Maggio 2024
Agroalimentare, Ambrosetti: “Filiera vale circa 600 mld genera 19% Pil”
A fine 2023 le esportazioni agroalimentari italiane hanno raggiunto il valore record di 62,2mld
9 Maggio 2024
  • made in italy
  • agroalimentare
  • filiera agroalimentare
  • ambrosetti
  • the european house-ambrosetti
Guarda ora

L’accordo vuole inoltre sostenere i programmi di investimento che permettano il ricambio generazionale in agricoltura, reti d’impresa, digitalizzazione ed e-commerce, ma anche il supporto alle giovani generazioni che avviano nuove attività imprenditoriali in agricoltura o sviluppano quelle esistenti. Infine, si mira a favorire l’accesso alle iniziative di agevolazione per il settore, a valere in particolare sul Pnrr e sul Piano nazionale per gli investimenti complementari (Pnc).

Per sostenere l’accesso al credito e l’accompagnamento verso canali alternativi di finanziamento da parte delle imprese del settore, il ministero dell’Agricoltura, Cdp e Intesa Sanpaolo intendono elaborare un intervento finalizzato a favorire una gestione più efficiente del magazzino dei prodotti caratterizzati da una lunga stagionatura, promuovendo il miglioramento della posizione finanziaria delle imprese. Una soluzione, quella dello smobilizzo del magazzino, che, come sottolineato da Stefano Barrese, responsabile divisione Banca dei territori Intesa Sanpaolo, permetterà alle aziende di avere liquidità immediata che può essere reinvestita.

Il Gruppo Intesa Sanpaolo ha erogato al mondo agroalimentare 15 miliardi di euro dal 2020 al 2023. Del resto, ha evidenziato Mauro Micillo, responsabile Divisione Imi Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo, il Gruppo «ritiene che la finanza debba essere a supporto dell’economia reale come acceleratore per creare un impatto positivo in termini di investimenti nei settori strategici rilevanti e nella sostenibilità e questo accordo, che permette un maggiore accesso al credito e la possibilità d’innovazione del settore, è per Intesa un motivo di orgoglio».

A sostenere l’accordo anche Cdp che, come sottolineato dall’amministratore delegato Dario Scannapieco, «è sempre stata attiva nel sostegno al settore dell’agroalimentare e sta finanziando direttamente un numero crescente di imprese del comparto, che sono circa 44. Questo perché l’agroalimentare è strategico per il Paese, con un fatturato di 230 miliardi di euro e oltre un milione e mezzo di occupati ed è importante che l’accordo siglato oggi “vada nella direzione di sostenerlo».

L’agricoltura e l’agroalimentare sono del resto stati individuati da Cdp tra i settori strategici da sostenere attraverso l’avvio di nuove iniziative nell’ambito del Piano Strategico 2022-2024. In particolare, per facilitare l’accesso al credito delle imprese del settore, Cdp promuove una serie di interventi tra cui finanziamenti agevolati concessi attraverso il Fondo rotativo imprese (Fri), in affiancamento a contributi a fondo perduto erogati su risorse del Pnrr o del ministero dell’Agricoltura, linee di funding per il sostegno indiretto alle Pmi e alle Mid-Cap, iniziative di basket bond e finanziamenti diretti a imprese di dimensioni maggiori.

 

FOTO: Ansa
  • cdp
  • intesa sanpaolo
  • agroalimentare
  • ministero agricoltura
  • accordo tra i tre su agroalimentare

Ti potrebbero interessare

Andrea Nuzzi è il nuovo direttore del business di Cdp
Impresa
25 Febbraio 2025
Andrea Nuzzi è il nuovo direttore del business di Cdp
L'incarico partirà dal 1° marzo
Guarda ora
Cdp, CdA dà l’ok a operazioni per 1 mld per pmi e infrastrutture
Economia
20 Febbraio 2025
Cdp, CdA dà l’ok a operazioni per 1 mld per pmi e infrastrutture
Operativo Plafond Africa. Rinviate scadenze per terremoto centro. 150 milioni in favore del Fondo Nazionale dell'Abitare Sociale
Guarda ora
Poste diventa il secondo azionista dietro Vivendi di Tim. Rileva il 9,8% da Cdp. Ceduto il 3,78% in Nexi
Finanza
17 Febbraio 2025
Poste diventa il secondo azionista dietro Vivendi di Tim. Rileva il 9,8% da Cdp. Ceduto il 3,78% in Nexi
Sia per Poste sia per Cdp si tratta di strategia industriale
Guarda ora
Cdp, CdA dà via libera a nuove operazioni del valore di 350 mln di euro per le imprese
Economia
10 Ottobre 2024
Cdp, CdA dà via libera a nuove operazioni del valore di 350 mln di euro per le imprese
Nuovi finanziamenti per accelerare i programmi di investimento delle imprese italiane in innovazione industriale e nella salute
Guarda ora
Cdp: confermati Scannapieco e Gorno
Economia
15 Luglio 2024
Cdp: confermati Scannapieco e Gorno
Dopo 5 scrutini l'assemblea degli azionisti ha nominato il nuovo cda
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993