logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Xiaomi diventa l’ottavo più grande produttore di veicoli elettrici in Cina

Maria Lucia Panucci
15 Maggio 2024
  • copiato!

Merito del lancio del SU7

Xiaomi diventa l’ottavo più grande produttore di veicoli elettrici in Cina dopo il successo del lancio del SU7. La società ha venduto 7.058 SU7 ad aprile, le sue prime vendite mensili complete da quando il modello è stato lanciato a fine marzo, e quest’anno punta a più di 100.000 consegne, che corrisponderebbero a vendite medie mensili di 11.618 unità per il resto dell’anno. Secondo alcuni analisti, nei prossimi anni il mercato diventerà ancora più rialzista nei confronti di Xiaomi. HSBC Qianhai prevede le vendite del veicolo a 240.000 unità nel 2025 e 348.000 unità nel 2026.

Il colosso statunitense Tesla ha totalizzato 31.421 unità nelle vendite del Modello 3 e Y in aprile. Il modello base SU7 di Xiaomi costa circa 4.000 dollari in meno rispetto al modello base Model 3 di Tesla in Cina.

Il quinto produttore cinese di smartphone sta cercando di diversificare la sua offerta puntando sui veicoli elettrici in un contesto di domanda stagnante di smartphone. La SU7 sarà disponibile in due versioni: una con un’autonomia fino a 668 km con una singola carica e un’altra con un’autonomia fino a 800 km. In confronto, la Model S di Tesla ha un’autonomia fino a 650 km. L’auto sarà venduta prima ai consumatori cinesi e che ci vorranno almeno due o tre anni per qualsiasi lancio all’estero.

Non è un settore semplice. Il mercato cinese dei veicoli elettrici è stato affollato da un numero crescente di start-up che includono produttori di veicoli elettrici puri come Nio e Xpeng, nonché sottomarchi di veicoli elettrici di case automobilistiche tradizionali, tra cui Aion di GAC e Zeekr di Geely. Anche la Harmony Intelligent Mobility Alliance (HIMA), sostenuta da Huawei, è tra i nuovi arrivati. I marchi HIMA includono Aito e Luxeed e le loro vendite combinate di veicoli elettrici hanno totalizzato 20.819 unità in aprile.

Le esportazioni cinesi di autovetture sono aumentate fino a raggiungere un livello record in aprile, mentre le vendite interne sono diminuite del 5,8% rispetto all’anno precedente, come mostrano i dati della China Passenger Car Association.

FOTO: SHUTTERSTOCK
  • veicoli elettrici
  • xiaomi
  • SU7

Ti potrebbero interessare

Attualita'
4 Febbraio 2025
E-Tech Europe: torna la fiera su batterie e veicoli elettrici
A BolognaFiere le nuove tecnologie per l’elettrificazione della mobilità. La quarta edizione si svolgerà il 15 e il 16 aprile,…
Guarda ora
Economia
13 Dicembre 2024
Auto elettriche ed ibride plug-in, vendite globali in aumento: +32,3% su anno a novembre
La Cina ha continuato a guidare la crescita delle vendite, rappresentando quasi il 70% delle vendite totali di veicoli elettrici…
Guarda ora
Senza categoria
9 Dicembre 2024
Veicoli elettrici, VinFast costruirà il secondo stabilimento produttivo in Vietnam
Il nuovo impianto raddoppierà la sua capacità produttiva per soddisfare la crescente domanda di modelli di piccole e medie dimensioni
Guarda ora
Senza categoria
10 Novembre 2024
Transizione ecologica: Telepass e Atlante insieme per ricarica rapida ev
Nel progetto ci sono oltre 1.000 punti di ricarica elettrica in tutta Italia
Guarda ora
Economia
4 Novembre 2024
Dazi Ue sulle auto elettriche cinesi, Pechino ricorre al Wto
La Cina si oppone con fermezza alle misure definitive dell'Unione europea
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT