logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Ue, ok alla legge per l’industria Net-Zero, si astiene il Belgio

Maria Vincenza D'Egidio
27 Maggio 2024
Ue, ok alla legge per l’industria Net-Zero, si astiene il Belgio
  • copiato!

Permessi più snelli e spinta a tecnologie green, anche nucleare

Via libera finale del Consiglio Ue al Net-Zero Industry Act, il regolamento per sviluppare un’industria a emissioni zero, perno centrale del Piano industriale per il Green Deal. Solo il Belgio si è astenuto.

La legge si compone di permessi accelerati, progetti strategici per la decarbonizzazione dell’industria europea entro il 2030 e una lista di tecnologie chiave con cui realizzarla, dai pannelli solari al nucleare. Entro il 2030 l’Ue dovrà produrre il 40% del fabbisogno annuo di tecnologie necessarie per la transizione verde e raggiungere, per questi strumenti, il 15% del valore del mercato.

Potenziare la produzione delle tecnologie indispensabili per attuare processi e percorsi di decarbonizzazione: è questa la missione del Net Zero Industry Act, la legge ratificata in via definitiva dal Parlamento europeo. La convinzione di fondo che anima questo provvedimento nasce dalla constatazione che per il raggiungimento degli obiettivi climatici Ue per il 2030 e il 2050, si dovranno mettere in campo, in tanti settori, un volume consistente di tecnologie net zero.

Al momento la bilancia commerciale Ue verso queste tecnologie è fortemente sbilanciata verso l’estero con una quota di importazioni molto consistente. Appare per questo sempre più necessario aumentare la quota di produzione in area Ue, proprio per garantire una transizione energetica e industriale efficace, ma anche un presidio e un rafforzamento della competitività europea su queste tecnologie strategiche, come anche per le tecnologie che rientrano nei settori del CleanTech e del ClimaTech.

Il Net Zero Industry Act si muove poi nella direzione della creazione di un fondo sovrano europeo e verso iniziative per incrementare la quota di finanziamenti derivanti dai proventi del sistema nazionale di scambio delle quote di emissione Emission Trading System ETS e quelli necessari per i progetti strategici inclusi nella piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa.

Nucleare, Ue la elimina dalla nuova bozza Net Zero
Economia
11 Marzo 2023
Nucleare, Ue la elimina dalla nuova bozza Net Zero
Risulta da una nuova bozza del Net-Zero Industry Act, di cui l'Ansa ha preso visione, che la Commissione europea dovrebbe…
11 Marzo 2023
  • UE
  • nucleare
Guarda ora
FOTO: Shutterstock
  • UE
  • green deal
  • net-zero industry act
  • net-zero ok alla legge da ue
  • perno centrale piano industriale ue

Ti potrebbero interessare

Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Impresa
1 Aprile 2025
Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Imparato, capo europeo del gruppo, al Senato francese: "La recente modifica delle regole sulle emissioni di CO2 da parte dell’Ue…
Guarda ora
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
Fisco
27 Marzo 2025
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
Meta, X e LinkedIn finiscono nel mirino del fisco italiano: in ballo ci sono miliardi di euro
Guarda ora
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
Economia
19 Marzo 2025
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
L'obiettivo è migliorare l’afflusso di capitali verso gli investimenti produttivi
Guarda ora
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
Economia
13 Marzo 2025
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
L’incertezza causata dai dazi giunge in Ue con i Paesi intenzionati ad allentare i vincoli di bilancio e accogliere spese…
Guarda ora
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Economia
27 Febbraio 2025
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Sono 151.124 le tonnellate in più di carni e un aumento del 7,5% in valore per 1.449,7 milioni di euro…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993