logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Ue, accordo con l’Australia per i minerali critici

Maria Vincenza D'Egidio
28 Maggio 2024
Ue, accordo con l’Australia per i minerali critici
  • copiato!

Serviranno a produrre tecnologie a zero emissioni, il 40% made in Europe entro il 2030

L’Europa ha bisogno di minerali critici per le sue industrie strategiche, dalle rinnovabili alle tecnologie di rete, dall’elettrificazione al nucleare e l’Australia è un nuovo partner per la fornitura di materie prime estrattive. Bruxelles approva definitivamente il regolamento per sviluppare un’industria a emissioni zero, pilastro del Green deal.

Bruxelles e Canberra firmano un partenariato strategico sui minerali critici, centrali per il Green deal europeo. L’Europa cerca così una strada per rafforzare rapidamente la propria autonomia strategica in termini di approvvigionamento di materie prime critiche, fondamentali per completare la transizione energetica, digitale ed ecologica.

Economia
15 Maggio 2023
Il Green Deal di von der Leyen: “Il futuro dei nostri figli non dipende solo dal Pil”
La presidente della Commissione europea è intervenuta alla conferenza Beyond Growth 2023, l'evento sponsorizzato dai Verdi in corso al Parlamento…
15 Maggio 2023
  • von der leyen
  • green deal
  • carburanti fossili
Guarda ora

L’accordo raggiunto dall’Unione europea e l’Australia va verso questa direzione: un partenariato bilaterale per la cooperazione in materia di minerali critici e strategici sostenibili, firmato stamattina dal vicepresidente esecutivo e commissario per il Commercio, Valdis Dombrovskis, e dal commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, con la ministra delle Risorse e del Nord dell’Australia, Madeleine King, e il ministro del Commercio e del turismo, Don Farrell.

L’accordo mira a consentire all’Ue di diversificare le sue forniture di materiali necessari per le transizioni verde e digitale, contribuendo nel contempo allo sviluppo del settore interno australiano dei minerali critici, su cui Canberra punta molto per migliorare il proprio export e confermare la leadership in alcuni mercati.

Minerali critici: USA e UE sfidano la leadership della Cina
Attualita'
23 Marzo 2024
Minerali critici: USA e UE sfidano la leadership della Cina
Stati Uniti ed Europa uniscono le forze per garantirsi i minerali essenziali per l'energia pulita, contrastando il dominio di Pechino
23 Marzo 2024
  • terre rare
  • materiali critici
Guarda ora

L’industria estrattiva australiana ha risposto alla crescente domanda di minerali critici con ulteriori esplorazioni. Le scorte nazionali sono aumentate di altri 13 minerali critici nel 2022: manganese (79%), elementi del gruppo del platino (45%), terre rare (34%), nichel (11%), cobalto (10%), rutilo (15%), zircone (12%), ilmenite (11%), vanadio (5%), grafite (6%), litio (5%), molibdeno (5%) e tantalio (5%).

L’accordo tra Australia e Ue copre l’intera catena del valore dei minerali critici e strategici: esplorazione, estrazione, trasformazione, raffinazione, riciclaggio e trattamento dei rifiuti di estrazione.

Il punto è che i fabbisogni di materie prime critiche sono in forte aumento per la produzione di motori elettrici, batterie, accumulatori, elettrolizzatori, turbine eoliche, chips, pannelli fotovoltaici, le tecnologie di rete, l’idrogeno, il nucleare, solo per citare i settori principali.

Nel 2023, il valore cumulato di importazioni ed esportazioni di materie prime tra l’Ue e il resto del mondo è stato di 165 miliardi di euro, per 358 milioni di tonnellate complessive, con l’import a 224 milioni di tonnellate, rappresenta il 62% del totale. Tra il 2013 e il 2023, il commercio dell’Ue di metalli e minerali è cresciuto del 30%, equivalente a una crescita media annua del 2,9%.

L’adozione definitiva del Regolamento europeo sull’industria a zero emissioni, il Net Zero Industry Act, consente al vecchio continente di rafforzare i propri obiettivi di decarbonizzazione, grazie al potenziamento dell’industria delle tecnologie pulite.

Ue, ok alla legge per l’industria Net-Zero, si astiene il Belgio
Economia
27 Maggio 2024
Ue, ok alla legge per l’industria Net-Zero, si astiene il Belgio
Permessi più snelli e spinta a tecnologie green, anche nucleare
27 Maggio 2024
  • UE
  • green deal
  • net-zero industry act
  • net-zero ok alla legge da ue
  • perno centrale piano industriale ue
Guarda ora

“L’Ue dispone ora di un contesto normativo che gli consente di espandere rapidamente la produzione di tecnologie pulite. La legge crea le migliori condizioni per quei settori che sono fondamentali per raggiungere l’azzeramento delle emissioni nette entro il 2050. La domanda è in crescita a livello mondiale e siamo ora meglio attrezzati per aumentare l’offerta europea”, ha commentato la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.

L’idea di Bruxelles è tentare la strada della leadership nel settore delle tecnologie pulite e dell’intelligenza artificiale (AI), con due obiettivi strategici: riuscire a produrne almeno il 40% in casa e raggiungere una quota del 15% della produzione mondiale.

FOTO: Shutterstock
  • UE
  • australia
  • green deal ue
  • minerali critici
  • ue firma protocollo con australia su minerali critici
  • minerali critici per produrre tecnologie a zero emissioni

Ti potrebbero interessare

USA: intelligenza artificiale anche per il mercato dei minerali critici
Economia
30 Gennaio 2024
USA: intelligenza artificiale anche per il mercato dei minerali critici
Programmi specifici permetteranno di individuare l'andamento dei prezzi L’intelligenza artificiale potrà essere utile anche per prevedere le forniture future di…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993