logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Contributi, l’Inps dà istruzioni su riscatto di 5 anni

Maria Vincenza D'Egidio
30 Maggio 2024
Contributi, l’Inps dà istruzioni su riscatto di 5 anni
  • copiato!

Solo per chi versa dal 1996, cumulabile con riscatto precedente

Per chi ha cominciato a versare i contributi solo a partire dal 1996, ed è quindi interamente nel sistema contributivo, sarà possibile fare domanda di riscatto dei periodi non coperti da versamenti contributivi per un periodo massimo di cinque anni, anche non continuativi ma cumulabile con l’eventuale riscatto fatto grazie alla normativa del 2019. A precisarlo è l’Inps in una circolare con la quale dà istruzioni sulle norme contenute nella legge di bilancio per il 2024.

Nella circolare si spiega che il pagamento dei contributi per i periodi non coperti da contribuzione ma non per quelli per i quali la contribuzione era obbligatoria ma non è stata versata, andrà fatta con le aliquote contributive vigenti nel regime dove il riscatto opera alla data di presentazione della domanda, quindi quelle della gestione separata in caso di collaboratore con questo regime o quelle del lavoro dipendente in caso di lavoratore subordinato.

La facoltà di riscatto è possibile per i lavoratori “privi di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 e non già titolari di pensione“.

Bisogna avere almeno un contributo obbligatorio nella gestione pensionistica in cui è esercitata la facoltà di riscatto, versato in epoca precedente alla data di presentazione della domanda.

«L’eventuale acquisizione di anzianità assicurativa anteriore al 1° gennaio 1996, spiega la circolare, determina l’annullamento d’ufficio del riscatto già effettuato, con restituzione dell’onere al soggetto che lo ha versato senza riconoscimento di maggiorazioni a titolo di interessi».

FOTO: Shutterstock
  • inps
  • contributi
  • riscatto contributi
  • istruzioni inps su riscatto 5 anni contributi
  • chi versa da 1996 in pieno sistema contributivo

Ti potrebbero interessare

Inps, liquidate 187mila pensioni nel primo trim 2024
Economia
24 Aprile 2024
Inps, liquidate 187mila pensioni nel primo trim 2024
1.225 euro l'importo medio. Le nuove pensioni liquidate alle donne valgono in media 999 euro contro i 1.473 medi degli…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993