logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Acciaierie d’Italia, Maurizio Saitta ne assume la guida

Maria Vincenza D'Egidio
1 Giugno 2024
  • copiato!

Incarico da oggi 1 giugno

Dal oggi primo giugno, Maurizio Saitta ha preso le redini delle Acciaierie d’Italia, portando con sé una notevole esperienza sia nel territorio nazionale che internazionale, soprattutto nel settore dell’Energia. La nomina, che emerge in un comunicato dei commissari straordinari dell’azienda, segna una nuova fase di strategie e potenzialità per uno dei giganti dell’industria siderurgica italiana.

Saitta, con il suo bagaglio professionale ricco e poliedrico, è chiamato a dirigere e animare il percorso delineato dal Programma di ripartenza delle Acciaierie. Uno degli aspetti fondamentali del suo mandato sarà il consolidamento dell’efficienza operativa, la pianificazione accurata e l’esecuzione di piani ampi e complessi che saranno decisivi per il futuro dell’impresa.

Uno degli obiettivi più rilevanti e al tempo stesso sfidanti è la decarbonizzazione del processo produttivo dell’acciaio. In un’epoca in cui la sostenibilità ambientale si fa strada tra le priorità globali, le Acciaierie d’Italia hanno l’intenzione di distinguersi attraverso un’innovazione responsabile e strategicamente sostenibile.

Le competenze di Saitta in questo settore saranno quindi fondamentali per guidare l’azienda attraverso una transizione ecologica efficace che rispetti, al contempo, i canoni di produttività e competitività di mercato.

Il comunicato rilasciato sottolinea inoltre un riconoscimento della complessità della mission che il nuovo direttore generale e il suo team si trovano ad affrontare.

«Le difficoltà insite nella procedura di rilancio dell’azienda non sono state sottovalutate, ma vi è una fiducia tangibile nelle concrete capacità e nel grande senso di responsabilità del management tutto».

Questo periodo di transizione per le Acciaierie d’Italia si presenta dunque come una fase cruciale. Saitta è di fronte alla grande opportunità di riscrivere le dinamiche produttive dell’uno dei pilastri dell’industria italiana, un compito che richiede non solo una profonda conoscenza tecnica ma anche una sensibile capacità di gestione delle risorse umane e una visione strategica allineata alle esigenze di un mercato sempre più attento agli impatti ambientali.

L’industria siderurgica, con le sue implicazioni economiche e ambientali, si trova al centro di un dibattito globale che richiede risposte rapide e innovative.

In questo contesto, la guida di Saitta potrebbe rappresentare un elemento di svolta per l’azienda, che cerca di posizionarsi come leader non solo nella produzione di acciaio, ma anche nella creazione di un modello di business responsabile e sostenibile.

La road map tracciata per il prossimo futuro delle Acciaierie d’Italia è chiara, ma realizzarla richiederà dedizione, intelligenza strategica e una continua ricerca di equilibrio tra esigenze produttive e responsabilità ambientali.

 

FOTO: Imagoeconomica
  • ex ilva
  • acciaierie d'italia
  • cambio al vertice
  • alla guida maurizio saitta

Ti potrebbero interessare

Attualita'
19 Marzo 2025
Ex Ilva, arriva il sì della Camera. Il testo è legge
Viene elevato da 150 a 400 milioni di euro il limite massimo delle risorse che l’as di Ilva trasferisce ad…
Guarda ora
Attualita'
4 Marzo 2025
Ex Ilva, Urso: “valutiamo una partecipazione di minoranza”
Accordo sulla proroga della cigs in ex Ilva per 3062 lavoratori
Guarda ora
Attualita'
3 Marzo 2025
ex Ilva, sindacati a Palazzo Chigi l’11 marzo
Domani i sindacati sono stati convocati al ministero del Lavoro per il proseguimento della discussione sulla Cigs
Guarda ora
Impresa
15 Febbraio 2025
ex Ilva, ricevuti i rilanci di Baku e Jindal
Nessuna integrazione da Bedrock Industries Management
Guarda ora
Impresa
14 Febbraio 2025
Ex Ilva, lo sprint di Baku sull’acciaieria
Si chiudono oggi i termini per i rilanci attesi da Baku Steel Company, Jindal International e Bedrok
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE