logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Cina, importazioni di greggio a -8,7% a maggio per i deboli margini di raffinazione

Maria Vincenza D'Egidio
7 Giugno 2024
  • copiato!

Mentre salgono le importazioni di rame grezzo +15,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente

Le importazioni di petrolio greggio in Cina sono diminuite nel mese di maggio dell’8,7% rispetto ad un anno prima, secondo i dati ufficiali,la causa si addebita ai raffinatori, che hanno ridotto gli acquisti per le pesanti revisioni degli impianti e dei margini di profitto ridotti.

Le importazioni di maggio da parte del più grande acquirente di petrolio greggio del mondo sono state pari a 46,97 milioni di tonnellate metriche, ovvero circa 11,06 milioni di barili al giorno (bpd), secondo i dati dell’Amministrazione Generale delle Dogane. Si tratta di un aumento rispetto alla cifra di aprile, pari a 10,88 milioni di bpd, e di una forte base di un anno prima, pari a 12,11 milioni di bpd.

Il calo delle importazioni è dovuto al fatto che le grandi raffinerie statali, come quelle di Sinopec a Zhenhai e Zhanjiang, e gli impianti di PetroChina a Dushanzi e Dalian, si sottopongono a regolare manutenzione, ha dichiarato la società di consulenza cinese Oilchem. Anche gli impianti indipendenti più piccoli nell’hub di raffinazione orientale di Shandong hanno tagliato la produzione, poiché i costi più elevati del greggio hanno ridotto i margini di raffinazione, e alcuni sono stati spinti a lavorare più olio combustibile a basso prezzo. Gli impianti indipendenti con sede a Shandong hanno lavorato in media al 55,5 della capacità a maggio, in calo rispetto al 62,2% del maggio 2023, ha detto Oilchem.

Le scorte di greggio in superficie della Cina sono salite al livello più alto dalla fine dello scorso anno, a 946 milioni di barili, secondo Vortexa Analytics, riflettendo la debolezza della domanda delle raffinerie. Le importazioni per il periodo gennaio-maggio hanno totalizzato 229,03 milioni di tonnellate metriche, pari a circa 11 milioni di bpd, in calo dell’1,2% rispetto al periodo corrispondente del 2023.

I dati doganali hanno anche mostrato che le importazioni di gas naturale della Cina per il mese di maggio sono aumentate del 6,5% rispetto all’anno precedente, raggiungendo 11,33 milioni di tonnellate, portando i volumi da un anno all’altro a 54,28 milioni di tonnellate, ovvero il 17,4% in più rispetto ai livelli dell’anno precedente.

Le esportazioni di prodotti petroliferi raffinati, che comprendono diesel, benzina, carburante per l’aviazione e carburante marino, sono cresciute del 9,49% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 5,35 milioni di tonnellate, in aumento rispetto ai 4,55 milioni di tonnellate di aprile.

L’aumento delle esportazioni è stato favorito dalle nuove quote governative di esportazione rilasciate all’inizio di maggio, mentre i raffinatori hanno approfittato della maggiore domanda di bunkeraggio per il carburante per l’aviazione, anche se i margini per le esportazioni di diesel sono crollati a causa dell’eccesso di forniture regionali.

Le importazioni di rame grezzo in Cina nel mese di maggio sono aumentate del 15,8% rispetto ad un anno prima, secondo i dati doganali di venerdì, battendo le aspettative del mercato nonostante la debolezza del consumo fisico. Le importazioni di rame grezzo e prodotti in Cina, il più grande consumatore mondiale del metallo, sono state di 514.000 tonnellate metriche il mese scorso, rispetto alle 444.010 tonnellate dell’anno precedente, secondo i dati dell’Amministrazione Generale delle Dogane. Le importazioni sono aumentate del 17,4% rispetto al mese precedente.

I dati comprendono prodotti di rame anodico, raffinato, in lega e semilavorato.

I guadagni a due cifre sono stati una sorpresa per molti nel mercato, dato che il mese scorso il consumo effettivo è stato debole a causa dei prezzi record del rame.

«Un po’ più di rame di origine russa potrebbe affluire in Cina a seguito delle sanzioni occidentali sui metalli russi», ha dichiarato He Tianyu, analista del rame con sede a Shanghai presso CRU.

In seguito alle sanzioni sui metalli russi da parte dei governi degli Stati Uniti e del Regno Unito ad aprile, il London Metal Exchange e il Chicago Mercantile Exchange hanno bandito dal loro sistema l’alluminio, il rame e il nichel russi prodotti dal 13 aprile. Anche la Repubblica Democratica del Congo (RDC) ha spedito di più dopo i ritardi nelle spedizioni causati da ostacoli logistici, ha aggiunto He della CRU.

Nei primi cinque mesi, la Cina ha importato 2,33 milioni di tonnellate di rame grezzo e prodotti, con un aumento dell’8,8% rispetto allo stesso periodo del 2023. Le importazioni di concentrato di rame sono state di 2,26 milioni di tonnellate nel mese di maggio, in calo dell’11,7% rispetto all’anno precedente, secondo i dati doganali. Le importazioni hanno totalizzato 11,59 milioni di tonnellate nei primi cinque mesi del 2024, in aumento del 2,7% rispetto all’anno precedente.

Economia
9 Maggio 2024
Cina, in ripresa la domanda ad aprile: +1,5% per l’export e +8,4% per l’import su anno
La Cina ha registrato ad aprile un surplus commerciale di 72,35 miliardi di dollari, sotto i 76,6 miliardi attesi alla…
9 Maggio 2024
  • export cina
  • commercio cina
  • import cina
Guarda ora
FOTO: Shutterstock
  • cina
  • importazioni di greggio in calo a maggio
  • importazioni di rame maggio salgono a maggio

Ti potrebbero interessare

Economia
29 Giugno 2025
Gli interessi cinesi in Iran
Sullo sfondo una tregua fragilissima (come tutte le tregue), all’orizzonte si delinea più di un’incognita e molti interrogativi che restano…
Guarda ora
Economia
23 Giugno 2025
La guerra con l’Iran non spaventa Wall Street
Nonostante la possibile escalation in Medio Oriente non sembrano essere spaventate le borse statunitensi che hanno aperto in rialzo
Guarda ora
Economia
4 Giugno 2025
Scattano i dazi al 50% e gli accordi con la Cina si allontanano
Gli USA rischiano di trovarsi nella tempesta perfetta sia economicamente che politicamente
Guarda ora
Economia
29 Maggio 2025
Il capitalista più potente (e sconosciuto) del mondo è un cinese
Le batterie rappresentano il vertice di quel triangolo che, da solo, comprende il futuro dell'economia mondiale insieme ai semiconduttori e…
Guarda ora
Economia
13 Maggio 2025
Dazi: le maggiori banche d’affari rivedono al rialzo le previsioni su USA e Cina
Dopo la prima intesa di uno stop di 90 giorni gli analisti sperano in un accordo definitivo anche se dall'Asia…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT