logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Cina, aumenta la preferenza per i viaggi nazionali a basso costo rispetto a località turistiche straniere

Maria Vincenza D'Egidio
8 Giugno 2024
Cina, aumenta la preferenza per i viaggi nazionali a basso costo rispetto a località turistiche straniere
  • copiato!

I governi locali al di fuori delle grandi città cinesi hanno intensificato i loro sforzi per attirare turisti, principalmente attraverso i social media

I viaggiatori cinesi optano sempre più per destinazioni nazionali più economiche rispetto a località turistiche straniere. Secondo un sondaggio pubblicato questo mese dalla società di consulenza Oliver Wyman, solo il 14% delle famiglie ad alto reddito che hanno viaggiato all’estero lo scorso anno intendono recarsi nuovamente all’estero nel 2024. Il segmento copre le famiglie nella Cina continentale che guadagnano almeno 30.000 yuan al mese, pari a 4.140 dollari, ovvero circa 50.000 dollari all’anno.

Il motivo principale per preferire il proprio paese d’origine sono state le abbondanti opzioni di viaggio nazionali, ha rilevato il sondaggio, seguito dai viaggi internazionali troppo costosi. Il costo medio per persona per viaggiare nella Cina continentale è inferiore a 1.000 yuan, contro diverse migliaia di yuan per un viaggio a Hong Kong o in Giappone, ha affermato Oliver Wyman.

Il turismo locale è stato un punto positivo nella ripresa della Cina dai controlli del Covid-19 terminati alla fine del 2022.

Cina, il turismo torna ai livelli pre-Covid (ma solo quello nazionale). Previsti fino a 6 miliardi di viaggi nel 2024
Economia
13 Febbraio 2024
Cina, il turismo torna ai livelli pre-Covid (ma solo quello nazionale). Previsti fino a 6 miliardi di viaggi nel 2024
Si prevede che le entrate derivanti dal turismo interno nel 2024 aumenteranno del 23%, raggiungendo i 6mila miliardi di yuan…
13 Febbraio 2024
  • TURISMO CINA
  • viaggi cina
Guarda ora

Il sito di prenotazione viaggi Trip.com ha rilevato che nel 2023 le prenotazioni per destinazioni rurali in Cina sono cresciute di 2,6 volte rispetto ai livelli pre-pandemia. Durante un giorno festivo di quest’anno, dal 1° al 5 maggio, i viaggi turistici nazionali e le entrate sono aumentati rispetto ai livelli pre-pandemici del 2019 , come hanno mostrato i dati ufficiali. Secondo un’analisi dei dati ufficiali della CNBC, i viaggi internazionali sono stati leggermente inferiori ai livelli del 2019.

Nella Cina continentale, città più piccole come Yangzhou, Luoyang, Qinhuangdao, Guilin e Zibo hanno registrato la crescita più rapida delle prenotazioni turistiche durante le vacanze di maggio, ha affermato Oliver Wyman.

«Quest’anno, il turismo interno supererà i livelli pre-pandemia. Si aspetta che la ripresa dei viaggi cinesi a livello internazionale richiederà più tempo, in parte perché “la sensazione che il resto del mondo sia pazzo e insicuro è persino più elevata che nel 2023», ha detto Ashley Dudarenok, fondatrice della società di consulenza digitale cinese ChoZan.

Di certo, nessuno può stabilire quanto persisterà l’interesse turistico nelle zone meno sviluppate della Cina e se si tradurrà in una crescita sostenibile. Ma l’impatto a breve termine su alcune località è significativo. Ad esempio la regione autonoma meridionale del Guangxi, sede delle famose colline calcaree di Guilin, quest’anno ha pubblicato un piano per incentivare i consumi aumentando la pubblicità e i sussidi turistici.

Nel primo trimestre, i funzionari hanno affermato che le entrate turistiche della regione sono aumentate di quasi il 24% su base annua arrivando a 258,18 miliardi di yuan. Le autorità locali hanno affermato che i sussidi alle arti dello spettacolo da parte dei governi locali hanno contribuito a generare 48,3 milioni di yuan nella vendita di biglietti a 230.000 persone, stimolando circa 460 milioni di yuan nell’attività economica.

A circa 2 ore e mezza di volo a est del Guangxi si trova il sito turistico delle mura della città di Nanchino. Secondo i media locali, ha ricevuto quasi 1,3 milioni di visitatori nel primo trimestre, generando un fatturato di 19,2 milioni di yuan, il doppio di quello del 2019.

I governi locali al di fuori delle grandi città cinesi hanno intensificato i loro sforzi per attirare turisti, principalmente attraverso i social media. Le persone si sono riversate nella città di Zibo, nella provincia orientale dello Shandong, dopo che la cultura dello spiedo al barbecue è decollata sui social media lo scorso anno. Allo stesso modo, tre milioni di visitatori si sono riversati nella città di Harbin durante i tre giorni di vacanze di Capodanno dopo che le sue sculture di ghiaccio e le uniche usanze settentrionali hanno guadagnato terreno sui social media.

Anche i programmi TV con regioni specifiche hanno contribuito a rilanciare il turismo.

L’ampia rete cinese di treni e voli ad alta velocità ha reso più facile per le persone visitare le piccole città, anche solo per due o tre giorni. Prenotazioni di biglietti aerei nazionali su Trip.com è aumentato del 30% nel primo trimestre rispetto a un anno fa, ha dichiarato la società la settimana scorsa. Ha osservato che i consumatori cinesi stanno ora ponendo maggiore enfasi sulla soddisfazione emotiva, suscitando interesse per i viaggi personalizzati.

«L’intensificazione degli sforzi di marketing in molte province ha effettivamente incoraggiato i viaggiatori a esplorare diverse destinazioni», ha affermato la direzione di Trip.com durante la sua chiamata sugli utili, secondo una trascrizione di FactSet.

Secondo la società di consulenza Oliver Wyman, l’attuale preferenza dei consumatori cinesi per i viaggi nazionali significa che una piena ripresa dei viaggi internazionali ai livelli del 2019 probabilmente non arriverà prima della fine del 2025, sei mesi dopo rispetto a quanto previsto in precedenza.

Nel lungo termine, Dudarenok prevede che le destinazioni turistiche internazionali dovranno migliorare la loro esperienza per far fronte alla crescita di hotel eleganti e moderni e di altri servizi di viaggio in Cina.

 

FOTO: Shutterstock
  • cina
  • turismo cinese
  • turismo interno
  • viaggiatori cinesi scelgono destinazioni nazionali
  • sondaggio oliver wyman
  • strategia marketing su social network e serie tv
  • pubblicizzare località minori cina

Ti potrebbero interessare

Gli interessi cinesi in Iran
Economia
29 Giugno 2025
Gli interessi cinesi in Iran
Sullo sfondo una tregua fragilissima (come tutte le tregue), all’orizzonte si delinea più di un’incognita e molti interrogativi che restano…
Guarda ora
La guerra con l’Iran non spaventa Wall Street
Economia
23 Giugno 2025
La guerra con l’Iran non spaventa Wall Street
Nonostante la possibile escalation in Medio Oriente non sembrano essere spaventate le borse statunitensi che hanno aperto in rialzo
Guarda ora
Scattano i dazi al 50% e gli accordi con la Cina si allontanano
Economia
4 Giugno 2025
Scattano i dazi al 50% e gli accordi con la Cina si allontanano
Gli USA rischiano di trovarsi nella tempesta perfetta sia economicamente che politicamente
Guarda ora
Il capitalista più potente (e sconosciuto) del mondo è un cinese
Economia
29 Maggio 2025
Il capitalista più potente (e sconosciuto) del mondo è un cinese
Le batterie rappresentano il vertice di quel triangolo che, da solo, comprende il futuro dell'economia mondiale insieme ai semiconduttori e…
Guarda ora
Dazi: le maggiori banche d’affari rivedono al rialzo le previsioni su USA e Cina
Economia
13 Maggio 2025
Dazi: le maggiori banche d’affari rivedono al rialzo le previsioni su USA e Cina
Dopo la prima intesa di uno stop di 90 giorni gli analisti sperano in un accordo definitivo anche se dall'Asia…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993