logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

De Nora, Gigafactory a Cernusco sul Naviglio. Al via i lavori

Maria Vincenza D'Egidio
11 Giugno 2024
  • copiato!

Il sito è destinato a essere il più grande polo produttivo di elettrolizzatori sul territorio nazionale, con una capacità che raggiungerà i 2GW equivalenti entro il 2030

De Nora Italy Hydrogen Technologies, società controllata da Industrie De Nora, specializzata nell’elettrochimica e nella filiera dell’idrogeno verde, ha avviato oggi i lavori per la costruzione della Gigafactory, destinata ad essere il più grande polo produttivo di elettrolizzatori sul territorio nazionale, con una capacità che raggiungerà i 2GW equivalenti entro il 2030.

Si è svolta oggi la groundbreaking ceremony, con la posa della prima pietra, alla presenza dei vertici di De Nora, di Snam e delle principali autorità nazionali, regionali e locali.

«Annunciamo con orgoglio l’avvio dei lavori di costruzione della Gigafactory, un progetto ambizioso ed unico per capacità produttiva e dimensioni, che conferma la centralità di De Nora nel panorama europeo come facilitatore della transizione energetica», ha commentato l’Ad Paolo Dellachà.

Il progetto, che si inserisce in un più ampio piano di espansione pluriennale della capacità produttiva del gruppo De Nora, prevede la realizzazione di un centro produttivo a Cernusco sul Naviglio di circa 25.000 mq che rappresenterà il più grande polo produttivo nazionale di elettrolizzatori per la generazione di idrogeno verde, sistemi e componenti per l’elettrolisi dell’acqua e celle a combustibile, e sarà inoltre una moderna facility a servizio delle altre divisioni di De Nora.

DNHIT e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy hanno firmato lo scorso luglio 2023 un decreto di concessione che ha riconosciuto a DNHIT un importo pari a circa euro 32 milioni in forma di contributo alla spesa a valere sul fondo istituito dal Ministero per il sostegno finanziario alle imprese che partecipano alla realizzazione di Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo (Fondo IPCEI).

L’importo è finanziato tramite risorse del Pnrr. Gli importi destinati alla concessione di agevolazioni a DNHIT potranno essere successivamente integrati fino a circa euro 63 milioni, a seguito delle ulteriori disponibilità derivanti dalle attivazioni destinate al sostegno dell’IPCEI Idrogeno.

De Nora prevede di creare circa 200 posti di lavoro diretti e un indotto complessivo di circa 2000 persone. Il termine dei lavori è previsto tra la fine del 2025 e i primi mesi del 2026.

Impresa
24 Aprile 2024
Industrie De Nora: ok al bilancio 2023. Utili e ricavi in crescita
Gli azionisti hanno deliberato il dividendo di 0,123 euro per azione per l'intero esercizio 2023
24 Aprile 2024
  • industrie de nora
  • de nora
Guarda ora
FOTO: Imagoeconomica
  • de nora
  • de nora avvia costruzione gigafactory a cernusco
  • sito destinato a essere più grande polo elettrolizzatori nazionale

Ti potrebbero interessare

Impresa
24 Aprile 2024
Industrie De Nora: ok al bilancio 2023. Utili e ricavi in crescita
Gli azionisti hanno deliberato il dividendo di 0,123 euro per azione per l'intero esercizio 2023
Guarda ora
Impresa
18 Marzo 2024
De Nora: utile 2023 in crescita
Segno più anche per l’EBITDA Adjusted margin
Guarda ora
Impresa
14 Febbraio 2024
De Nora, utile netto a 230 mln nel 2023. Ricavi in crescita ed in linea con le previsioni
L’EBITDA adjusted ha raggiunto un margine del 20% Bilancio in crescita per Industrie De Nora. La società specializzata nella filiera…
Guarda ora
Impresa
31 Luglio 2023
De Nora, profitti a 46,7 milioni (+17,6%)
Guardando avanti, il gruppo "conferma il proprio impegno a cogliere le opportunità di crescita sostenibile individuate nel piano industriale" Nel…
Guarda ora
Finanza
6 Luglio 2023
Thyssenkrupp Nucera debutta domani alla Borsa di Francoforte. Ipo a 20 euro per azione
In totale, sono state collocate 30.262.250 azioni. Il prezzo finale dell’offerta implica una capitalizzazione di mercato pari a 2,53 miliardi…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE