Risultano ancora in calo le entrate fiscali della Cina che sono scese del 2,8% nei primi cinque mesi del 2024 su anno, accelerando il passo dal calo del 2,7% del periodo gennaio-aprile, secondo i dati del Ministero delle Finanze diffusi oggi.
La spesa fiscale è aumentata del 3,4% nei primi cinque mesi, contro un aumento del 3,5% nei primi quattro mesi.
La seconda economia mondiale è cresciuta più velocemente del previsto nel primo trimestre, offrendo un po’ di sollievo ai funzionari ma, in un contesto di debole domanda interna e di crisi immobiliare, quest’anno Pechino ha deciso di investire nel settore manifatturiero ad alta tecnologia per rilanciare l’economia.
La Cina ha fissato un ambizioso obiettivo di crescita economica pari a circa il 5% per quest’anno, che secondo molti analisti sarà una sfida da raggiungere poiché la prolungata debolezza del settore immobiliare e la tiepida domanda di consumo continuano a frenare l’economia.