logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Verbali Bce: “si teme che i tagli rallentino la discesa dell’inflazione”

Maria Lucia Panucci
4 Luglio 2024
Verbali Bce: “si teme che i tagli rallentino la discesa dell’inflazione”
  • copiato!

Viene confermato che non ci sarà alcun taglio dei tassi a luglio. Gli investitori vedono ora tra quattro e cinque tagli entro la fine del 2025

Alcuni responsabili politici della Banca Centrale Europea non erano convinti di tagliare i tassi per i recenti sviluppi dell’inflazione e temevano che un ulteriore ritardo nel raggiungimento dell’obiettivo sarebbe stato costoso. E’ quanto si legge nei verbali della riunione del 5-6 giugno.

La BCE ha tagliato i tassi di interesse in quella riunione e ha segnalato che probabilmente ci sarà un ulteriore allentamento, ma ha mantenuto aperta la tempistica delle mosse successive, lasciando agli investitori la possibilità di ipotizzare uno o due tagli in più quest’anno.

Diversi banchieri hanno però chiarito nelle ultime settimane che non ci saranno cambiamenti nella riunione di luglio e che possibili allentamenti ci saranno da settembre visti i costi dei servizi ostinatamente elevati.

«Alcuni membri hanno ritenuto che i dati disponibili dall’ultima riunione non avessero aumentato la loro fiducia nella convergenza dell’inflazione verso l’obiettivo del 2% entro il 2025 – si legge nei verbali. – Pertanto, qualsiasi ulteriore ritardo nel riportare l’inflazione all’obiettivo potrebbe rendere più difficile continuare ad ancorare le aspettative di inflazione in futuro. Tutto ciò suggerisce che l’ultimo miglio, come fase finale della disinflazione, è il più difficile».

Gli investitori vedono ora tra quattro e cinque tagli entro la fine del 2025. Ciò porterebbe il tasso di deposito del 3,75% vicino all’intervallo tra il 2,0% e il 2,5%, considerato da molti come una posizione politica “neutrale”.

La preoccupazione principale è che l’inflazione rimanga troppo altalenante perché la BCE possa essere sicura che scenderà al 2% entro la fine del 2025, come ora previsto. La crescita dei salari è ancora elevata e la carenza del mercato del lavoro sta esacerbando i timori di pressioni persistenti sui redditi. Staremo a vedere.

FOTO: SHUTTERSTOCK
  • inflazione
  • tassi bce
  • verbali bce

Ti potrebbero interessare

L’Istat svela la stangata vacanziera. E non solo
Economia
16 Maggio 2025
L’Istat svela la stangata vacanziera. E non solo
Le vacanze pasquali e del Primo Maggio hanno visto rincari dei voli del 34%. E anche il semplice "carrello della…
Guarda ora
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Economia
28 Marzo 2025
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Il sondaggio della Banca centrale europea vede l'inflazione dei prossimi 12 mesi a 2,6% (invariato), 2,4% a tre anni
Guarda ora
Bollettino Bce: “incertezze geopoltiche incideranno negativamente sull’economia dell’Eurozona”
Economia
20 Marzo 2025
Bollettino Bce: “incertezze geopoltiche incideranno negativamente sull’economia dell’Eurozona”
"Verso target del 2% dell'inflazione nel primo trimestre 2026"
Guarda ora
Lagarde sui dazi Usa: “impatto negativo sul Pil dell’Eurozona per 0,3 punti. 0,5 in caso di risposta Ue”
Economia
20 Marzo 2025
Lagarde sui dazi Usa: “impatto negativo sul Pil dell’Eurozona per 0,3 punti. 0,5 in caso di risposta Ue”
"Manterremo approccio dipendente dai dati per riportare l'inflazione al 2%"
Guarda ora
Inflazione, ecco la classifica di UNC sulle città d’Italia più care. Al primo posto Bolzano
Economia
17 Marzo 2025
Inflazione, ecco la classifica di UNC sulle città d’Italia più care. Al primo posto Bolzano
La città più virtuosa d'Italia è Lodi
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993