logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Francia, è caos post elezioni: caccia al premier, spunta Ruffin

Maria Vincenza D'Egidio
9 Luglio 2024
Francia, è caos post elezioni: caccia al premier, spunta Ruffin
  • copiato!

C’è gran fermento tra il partito che ha trionfato in questa tornata, con le varie anime che cercano un punto di incontro

E’ caos sul governo in Francia dopo il secondo turno delle elezioni legislative, vinte a sorpresa dalla sinistra del Fronte popolare sui centristi di Macron e sull’ultradestra di Marine Le Pen. Il capo dello Stato ha respinto per ora le dimissioni presentate dal premier uscente, il centrista Attal.

Elezioni Francia, flop Le Pen. Trionfa la gauche
Senza categoria
8 Luglio 2024
Elezioni Francia, flop Le Pen. Trionfa la gauche
Si apre il difficile sudoku delle maggioranze, nessun governo in vista
8 Luglio 2024
  • francia
  • elezioni francia
  • sorpresa vince la gauche
  • vince la sinistra in francia
  • le pen sconfitta
  • flop le pen
  • caos coalizioni per governare
  • scontri nella notte dopo i risultati
Guarda ora

Nessuna delle tre coalizioni ha la maggioranza assoluta, ma ci sarebbero i seggi per larghe intese anche senza la sinistra estrema di France Insoumise di Mélenchon. Attesa per la scelta della Gauche, che entro la settimana indicherà il suo candidato premier. Tra le anime del Fronte spunta il nome di Francois Ruffin.

Dopo aver vinto infatti, il Fronte ora è in pieno fermento, tra lavori in corso e riunioni per trovare una guida. C’è un Fronte con Mélenchon e uno senza. I socialisti, gli ecologisti, anche i comunisti, sanno che tutto il resto dell’arco politico, senza contare l’estrema destra, guarda a loro.

Ma il giorno dopo, la squadra che vince non si cambia e per il momento si va avanti anche se i lavori più profondi e dolorosi sono in corso proprio nella casa della France Insoumise.

La campagna elettorale ha esasperato le divergenze e il carattere forte e passionale di Mélenchon ha fatto il resto. Gli ortodossi del Fronte, come Manuel Bombard e Mathilde Panot, assicurano che «tutto va bene, noi andiamo avanti solo per applicare il nostro programma».

Che prevede misure come l’abrogazione immediata della riforma delle pensioni con il limite che tornerebbe a 60 anni, il blocco dei prezzi dei beni di prima necessità, il salario minimo a 1.600 euro.

Costi altissimi, otre i 100 miliardi, con conseguente impennata delle tasse. Nel partito liti con le personalità più spiccate hanno causato vere epurazioni, con 3 dissidenti rieletti anche senza l’ombrello del partito, Alexis Corbière, Danielle Simonnet e Hendrik Davi. Ha perso Raquel Garrido, molto popolare. Mentre Clémentine Autain ha detto di voler passare in un nuovo gruppo politico accusando i vertici di purghe.

Le varie anime si sono già riunite per disegnare il profilo di un premier che metta d’accordo tutti. Olivier Faure, il segretario dei socialisti che condivide con Glucksmann il merito di aver ricostruito un partito in macerie, ha garantito che entro la settimana decideremo chi sarà il nostro candidato premier.

La scelta non dovrebbe trasformarsi in una delle tradizionali guerre fratricide della sinistra. «Sceglieremo per consenso – ha detto Faure – altrimenti ci sarà un voto delle diverse formazioni che costituiscono l’alleanza. Un’eventualità che si cerca di scongiurare.

E intanto guadagna punti la figura di Gabriel Attal, primo ministro oggi prorogato nella sua carica con la formula poco protocollare per il momento. Già domenica sera l’ex delfino di Emmanuel Macron aveva affermato: «Non ho scelto io lo scioglimento dell’Assemblea nazionale, ma ho deciso di non subirlo».

Parole come macigni, che suggellano la fine di un legame che sembrava inossidabile. Sei mesi fa appariva a fianco di Macron. Adesso a Macron è molto meno legato. Anche se è stato Macron a fargli scalare il partito: prima portavoce, poi sottosegretario, due volte ministro (Conti pubblici ed Educazione nazionale) e infine capo del governo.

FOTO: Ansa
  • francia
  • elezioni francia
  • caos governo
  • fronte popolare
  • in cerca del premier
  • spunta il nome di francois ruffin

Ti potrebbero interessare

Platini: 70 anni tra gloria, cadute e genio
Sport
21 Giugno 2025
Platini: 70 anni tra gloria, cadute e genio
Negli anni '80 era semplicemente "le roi". E, al ritiro dal calcio giocato, si è dovuto dimostrare tale più che…
Guarda ora
Dopo la crisi del debito il Portogallo torna alla carica e si riprende la scena
Report & analisi
15 Marzo 2025
Dopo la crisi del debito il Portogallo torna alla carica e si riprende la scena
Il mondo, oggi, è alle prese con problemi differenti ma Lisbona è riuscita a vincere la scommessa fatta con il…
Guarda ora
La banca centrale francese taglia le stime di crescita per il 2025
Economia
12 Marzo 2025
La banca centrale francese taglia le stime di crescita per il 2025
Per il 2025 è prevista una crescita dello 0,7% contro una prima stima dello 0,9%
Guarda ora
Francia, ok del Senato al bilancio 2025
Senza categoria
6 Febbraio 2025
Francia, ok del Senato al bilancio 2025
Se il Consiglio approva la legislazione, il presidente Emmanuel Macron potrà firmarla in legge
Guarda ora
La cultura che crea ricchezza: il Louvre è il museo più visitato al mondo
Senza categoria
30 Gennaio 2025
La cultura che crea ricchezza: il Louvre è il museo più visitato al mondo
Il museo parigino, dall’indotto economico di oltre 200 milioni di euro l’anno, è al centro dell’ambizioso piano di ristrutturazione del…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993