Le vendite globali di veicoli completamente elettrici e ibridi plug-in sono aumentate del 13% a giugno rispetto allo stesso mese del 2023, trainate dalla crescita in Cina, mentre sono diminuite in Europa, ha affermato la società di ricerche di mercato Rho Motion.
La Cina ha rappresentato oltre il 60% del totale, grazie alla crescente disponibilità di veicoli elettrici e alle forti vendite di BYD, ha contribuito ad aumentare la quota di mercato nazionale dei veicoli ibridi plug-in nella prima metà dell’anno, ha dichiarato a Reuters Charles Lester, responsabile dei dati di Rho Motion.
«Le vendite di veicoli ibridi plug-in in tutto il mondo hanno raggiunto quota 1,4 milioni a luglio, di cui 0,86 milioni in Cina, dove hanno registrato un aumento del 25% su base annua – ha affermato Lester – In Europa, le vendite mensili sono diminuite del 7% a 0,30 milioni, con Finlandia, Irlanda e Paesi Bassi in testa alle perdite, mentre l’Italia ha registrato un aumento del 34% a seguito dell’introduzione di incentivi governativi – ha aggiunto – Negli Stati Uniti e in Canada, le vendite di PHEV sono aumentate del 6%, arrivando a 0,14 milioni nello stesso mese».
«Le vendite di BYD sono aumentate in Brasile, contribuendo a più che triplicare le cifre da giugno 2023 – ha aggiunto Lester – Il quadro generale è che il 2024 non vedrà la crescita ambiziosa che alcuni speravano per il settore e abbiamo abbassato le nostre previsioni del 5% a 16,6 milioni di auto elettriche vendute quest’anno – ha dichiarato ancora Lester – le disparità regionali sono davvero notevoli», ha aggiunto.
La domanda di auto elettriche si è raffreddata negli ultimi mesi, dopo essere aumentata notevolmente per diversi anni, poiché i consumatori, in attesa che sul mercato arrivino modelli più convenienti, optano per alternative ibride.
La scorsa settimana l’Ue ha imposto tariffe fino al 37,6% sulle importazioni di veicoli elettrici fabbricati in Cina, hanno affermato funzionari dell’Ue, aumentando le tensioni con Pechino nel più grande caso commerciale di Bruxelles fino ad oggi.
FOTO: Shutterstock