Partono in rosso oggi le Borse europee con il Dax che segna -0,39%, Cac40 -0,81%, Ftse100 -0,76% e Ftse Mib -0,52% a 34.401 punti dopo la tragica notizia dell’attentato all’ex presidente Usa, Donald Trump. Gli occhi degli investitori sono puntati sulle trimestrali Usa ormai entrate nel vivo: questa settimana è il turno delle tre big Goldman Sachs (oggi), con anche BlackRock, Morgan Stanley e Bank of America (entrambe domani). E sul discorso che pronuncerà oggi pomeriggio il presidente della Fed, Jerome Powell, da cui potrebbero emergere indicazioni sulle prossime mosse della banca centrale americana in materia di politica monetaria. Parlerà presso l’Economic Club di Washington. La Fed si riunirà il 30 e 31 luglio, ma in base alle regole della banca centrale i decisori politici non potranno rilasciare dichiarazioni sulla politica monetaria da sabato 20 luglio fino al venerdì successivo alla riunione. Non ci si aspetta che i decisori politici nella prossima riunione abbassino il tasso di interesse di riferimento dal range del 5,25% al 5,5%, in cui si è mantenuto dal luglio 2023.
Giovedì si terrà poi la riunione della Bce dalla quale non sono attesi cambiamenti di politica monetaria ma sarà comunque importante verificare se le indicazioni che emergeranno saranno in linea con le attese del mercato per settembre.
Sullo sfondo resta l’incertezza politica in Francia dove si è ancora a lavoro per formare il nuovo Governo.
Fronte macro si attende la produzione industriale nell’Eurozona e alle 14.30 l’Empire State Index. A Bruxelles c’è la riunione dell’Eurogruppo mentre a Strasburgo si apre la prima sessione della nuova legislatura del Parlamento Europeo. I lavori terminano il 18 luglio. A Roma c’è la presentazione dell’edizione 2024 dell’Annuario Istat-Ice e il Rapporto Ice dal nome L’Italia nell’economia internazionale 2023/2024.
Sul valutario il cambio l’euro/dollaro si attesta a 1,0894(1,0906 venerdi’), l’euro/yen a 172,17 (172,22) e il dollaro/yen a 157,98 (157,90). Per quanto riguarda il petrolio, il Brent settembre è in salita dello 0,04% a 85,06 dollari al barile mentre il Wti agosto a 82,33 dollari (+0,15%). Il gas naturale è scambiato sulla piattaforma di Amsterdam a 31,7 euro al megawattora (+0,06%). Prosegue infine la corsa del bitcoin che si attesta a 62.770 dollari, in progresso del 4,14%.