logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Il 2025 sarà un anno di politiche di bilancio restrittive nell’eurozona

Rossana Prezioso
15 Luglio 2024
Il 2025 sarà un anno di politiche di bilancio restrittive nell’eurozona
  • copiato!

La correzione del deficit, però, si articolerà nell’arco di diverso tempo (per l’Italia si parla di 7 anni)

A Bruxelles i ministri finanziari dell’area euro stanno organizzando le prossime mosse sul fronte delle politiche di bilancio. La riunione arriva dopo l’apertura, da parte della Commissione europea di procedure per deficit pubblico eccessivo a carico di 7 Stati: Belgio, Francia, Italia, Ungheria, Malta, Polonia e Slovacchia. Si tratta di una serie di provvedimenti che porteranno successivamente alle misure che saranno in vigore nel 2025.

Stando a quanto dichiarato, i ministri dell’area euro indicano che il quadro delle nuove ‘governance’ sia caratterizzato da un approccio restrittivo per l’intera zona euro nel 2025. Da qui la necessità di continuare a rafforzare la sostenibilità di bilancio. La correzione del deficit, però, si articolerà nell’arco di diverso tempo (per l’Italia si parla di 7 anni) e dovrebbe essere di circa lo 0,5-0,6% del pil annuale. Sullo sfondo delle varie valutazioni restano le incertezze politiche non ultime quelle nate dopo le recenti elezioni in Francia “Mi aspetto che tutti gli Stati rispettino le regole di bilancio e anche il futuro governo francese dovrà seguirle” ha dichiarato il responsabile delle finanze tedesche Christian Lindner.

FOTO: shutterstock
  • deficit

Ti potrebbero interessare

Eurozona, in calo il deficit pubblico nel terzo trimestre. Stabile il debito
Economia
22 Gennaio 2025
Eurozona, in calo il deficit pubblico nel terzo trimestre. Stabile il debito
Il deficit si è portato al 2,6% del prodotto interno lordo, mentre il debito pubblico è stabile all'88,2%
Guarda ora
Ecofin, ok alla raccomandazione sul deficit dell’Italia
Economia
21 Gennaio 2025
Ecofin, ok alla raccomandazione sul deficit dell’Italia
7 Paesi devono correggre la loro situazione di disavanzo eccessivo. Oltre all'Italia si parla di Belgio, Francia, Malta, Polonia, Slovacchia…
Guarda ora
Eurozona: il deficit nel secondo trimestre stabile al 3%
Economia
22 Ottobre 2024
Eurozona: il deficit nel secondo trimestre stabile al 3%
Sale il debito pubblico all'88,1%, Italia al 137%
Guarda ora
Procedure deficit eccessivo, ok dei 27 dell’Ue. Nel mirino anche l’Italia
Economia
24 Luglio 2024
Procedure deficit eccessivo, ok dei 27 dell’Ue. Nel mirino anche l’Italia
7 gli Stati membri coinvolti: Belgio, Francia, Ungheria, Italia, Malta, Polonia e Slovacchia
Guarda ora
Istat, deficit in miglioramento: nel 2023 è al 7,4% del Pil. Ma è il più alto in Europa
Economia
22 Aprile 2024
Istat, deficit in miglioramento: nel 2023 è al 7,4% del Pil. Ma è il più alto in Europa
Il 2023 si è chiuso per l’Italia con un deficit pari al 7,4% del Pil, in diminuzione di circa 13,8…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993