logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Inflazione, tariffe costano 2.900 euro anno alle famiglie

Maria Vincenza D'Egidio
27 Luglio 2024
  • copiato!

Cgia: Oltre il 56% della spesa totale è imputabile a luce e gas

In valore assoluto, le tariffe monitorate hanno un costo medio per le famiglie italiane pari a poco più di 2.900 euro all’anno, un importo che corrisponde al 12% dell’intera spesa familiare annua.

Economia
1 Luglio 2024
Bollette, oggi finisce il mercato tutelato, al via il servizio a tutele graduali
Per chi non ha scelto di passare al libero
1 Luglio 2024
  • energia
  • bollette gas e luce
  • fine da oggi mercato tutelato
  • al via da oggi il mercato libero
Guarda ora

Lo sottolinea la Cgia, aggiungendo: Tra il 2019 e il 2023 le bollette dell’energia elettrica sono rincarate del 108% e quelle del gas del 72,1%.

Le altre voci tariffarie prese in esame in questo report, come le forniture dell’acqua (+13,2%), i servizi postali (+8,6%), il trasporto urbano (+6,3%), il trasporto ferroviario (+4,5%), i taxi (+3,9%), i rifiuti (+3,5%) e i pedaggi autostradali (+3,3%), hanno subito anch’esse degli incrementi, ma molto inferiori all’aumento del costo della vita che in questi quattro anni è stato del 16,3%.

L’unica voce ad aver registrato una contrazione di costo sono stati i servizi telefonici che nel quadriennio analizzato è stata pari allo 0,8%.

L’Ufficio studi della Cgia precisa che dopo la fiammata dei prezzi subita in particolare tra la fine del 2021 e la primavera del 2023, a causa della ripartenza post Covid e degli effetti provocati dalla guerra tra Russia e Ucraina, la situazione sta rientrando, anche se rispetto al periodo pre pandemico la spesa per le bollette di luce e gas ha subito una vera e propria impennata.

Le 10 tariffe monitorate nel 2022 sono costate a ogni nucleo familiare italiano un importo medio pari a 2.906 euro, di cui 855 euro per le bollette della luce, 787 euro per quelle del gas, 667 euro per la telefonia/internet, 238 euro per la raccolta rifiuti e 190 per l’acqua.

Oltre il 56% della spesa totale è imputabile a luce e gas. Meno esoso, invece, è il prelievo medio che è gravato sul bilancio familiare delle altre voci di spesa osservate in questa analisi. Per i parcheggi e i pedaggi autostradali è stato speso mediamente 83 euro all’anno, per il trasporto su treno 36 euro, per quello su bus 23, per i servizi postali e i corrieri 17 euro e per i taxi e gli NCC solo 11 euro. A fronte di una spesa familiare media annua pari a poco più di 24.200 euro, le tariffe hanno inciso per il 12%.

FOTO: Ansa
  • inflazione
  • cgia
  • tariffe costano 2.900 euro anno

Ti potrebbero interessare

Economia
28 Marzo 2025
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Il sondaggio della Banca centrale europea vede l'inflazione dei prossimi 12 mesi a 2,6% (invariato), 2,4% a tre anni
Guarda ora
Economia
20 Marzo 2025
Bollettino Bce: “incertezze geopoltiche incideranno negativamente sull’economia dell’Eurozona”
"Verso target del 2% dell'inflazione nel primo trimestre 2026"
Guarda ora
Economia
20 Marzo 2025
Lagarde sui dazi Usa: “impatto negativo sul Pil dell’Eurozona per 0,3 punti. 0,5 in caso di risposta Ue”
"Manterremo approccio dipendente dai dati per riportare l'inflazione al 2%"
Guarda ora
Economia
17 Marzo 2025
Inflazione, ecco la classifica di UNC sulle città d’Italia più care. Al primo posto Bolzano
La città più virtuosa d'Italia è Lodi
Guarda ora
Economia
17 Marzo 2025
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
L'inflazione rimane più alta alta di quanto previsto in precedenza, sebbene ancora in moderazione con l'indebolimento della crescita economica
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE