Adidas ha dichiarato che i ricavi del secondo trimestre in Nord America, escludendo le vendite della linea Yeezy, sono aumentati rispetto all’anno scorso, trainati dalla crescita sia del commercio all’ingrosso che della vendita al dettaglio.
Includendo Yeezy, le vendite, a parità di valuta, in Nord America, che rappresenta il secondo mercato più grande di Adidas dopo l’Europa, sono diminuite dell’8%, attestandosi a 1,3 miliardi di euro nel trimestre da aprile a giugno.
«Il calo è stato dovuto esclusivamente alla riduzione significativa delle vendite di Yeezy», ha affermato l’azienda, senza specificare di quanto siano aumentate le vendite escludendo la linea di prodotti.
In un’inversione di tendenza guidata dal Ceo Bjorn Gulden, Adidas ha cercato di liberarsi delle rimanenti azioni Yeezy dopo la brutta rottura con il rapper Kanye West, conosciuto come Ye, cercando al contempo di promuovere il suo marchio attraverso i suoi popolari stili retrò.
Nel primo trimestre dell’anno, l’attività in Nord America era ancora influenzata dagli elevati livelli di inventario. Tuttavia, Adidas ha affermato che le sue scorte complessive si sono ridotte del 18%, attestandosi a 4,5 miliardi di euro al 30 giugno, rispetto all’anno precedente.
Le vendite trimestrali di abbigliamento sono aumentate del 6%, sostenute da una forte crescita percentuale a due cifre nel settore del calcio, in quanto l’azienda ha venduto maglie legate ai tornei Euro Cup e Copa America, ha affermato.
In Europa, le vendite di Adidas, al netto degli effetti valutari, sono aumentate del 19% rispetto all’anno precedente, raggiungendo 1,9 miliardi di euro nel secondo trimestre.
«La novità del trimestre è stata l’evoluzione positiva anche per l’abbigliamento», ha affermato Gulden in una nota.
Adidas ha aumentato le sue previsioni per l’intero anno e ha riportato risultati preliminari del secondo trimestre superiori alle aspettative a metà luglio, aiutata dalla popolarità delle sue sneaker multicolori Samba e Gazelle a vita bassa e dalle vendite più deboli della rivale Nike.
FOTO: Shutterstock