Le Olimpiadi stanno provocando un’impennata dei prezzi, ma è improbabile che i consumatori francesi ne risentano.
Mega eventi come le Olimpiadi, o anche grandi concerti come l’Eras tour di Taylor Swift, portano a un aumento della domanda di camere d’albergo e biglietti aerei, così come di altri beni e servizi necessari all’afflusso di visitatori. Tuttavia, la maggior parte dei consumatori potrebbe non avvertire l’impatto, secondo UBS.
«I Giochi olimpici o un concerto di Taylor Swift creano uno shock improvviso della domanda – ha scritto Paul Donovan, economista capo di UBS Global Wealth Management – Il metodo di misurazione per questi prezzi ha maggiori probabilità di catturare il modello insolito e transitorio della domanda, ed è qui che si verifica l’aumento dell’inflazione dei prezzi al consumo».
Ciò era già stato visto con l’Eras Tour, che aveva incrementato i ricavi alberghieri nelle città degli Stati Uniti in cui Swift si esibiva.
Quest’anno, i prezzi degli hotel nel Regno Unito sono aumentati a giugno, ma Donovan ha affermato che i costi più elevati «potrebbero essere stati sostenuti da un gruppo selezionato di appassionati della musica di Swift, dato che l’Eras Tour è arrivato allo stadio di Wembley quel mese».
Nel frattempo, i Giochi estivi stanno causando un fenomeno simile a Parigi: «I turisti che accorrono a Parigi per le Olimpiadi, e ne pagano il prezzo, non sono rappresentativi dei consumatori francesi», ha scritto.
Sebbene gli hotel parigini abbiano faticato all’inizio di luglio, con un calo stimato del 60% nei tassi di occupazione che ha spinto gli hotel a scontare le tariffe, la tendenza durante i Giochi si è invertita.
I livelli di occupazione degli hotel di Parigi durante le Olimpiadi, iniziate il 26 luglio e in corso fino a domenica, sono in aumento rispetto allo scorso anno, secondo la società di dati immobiliari globali CoStar.
Ma nei giorni successivi alla cerimonia di chiusura, si prevede che le prenotazioni degli hotel di Parigi diminuiranno rispetto a un anno fa.
Anche l’industria alberghiera della città ha visto massicci aumenti di prezzo anno su anno. Per ogni giorno durante la prima settimana completa dei Giochi di quest’anno dal 28 luglio al 3 agosto, CoStar ha riscontrato una crescita del 206% anno su anno nel fatturato settimanale per camera disponibile.
Ciò è stato alimentato da un aumento di 17,4 punti percentuali nell’occupazione all′85,4% e da un aumento della tariffa media giornaliera (ADR) del 143%.
L’ufficio turistico di Parigi prevede un tasso di occupazione dell′86% dal 5 agosto a domenica.
Un notevole aumento dei prezzi è stato osservato anche in altre parti della Francia. Nella circostante regione dell’Île-de-France, CoStar ha scoperto che l’ADR è cresciuto dell′83,4% nella settimana conclusasi il 27 luglio rispetto all’anno precedente. Nello stesso periodo, l’occupazione a Parigi è scesa di 5,7 punti percentuali anno su anno, mentre l’ADR è balzato del 90,8%.
I Giochi olimpici stanno attirando un numero enorme di turisti. Solo nella prima settimana, l’ufficio turistico di Parigi ha segnalato 1,73 milioni di visitatori nella Grande Parigi, un aumento del 18,9% rispetto al 2023.
Di questi, 924.000 erano turisti internazionali, circa il 14% in più rispetto all’anno scorso, con il maggior numero di visitatori stranieri provenienti dagli Stati Uniti. I turisti francesi in arrivo in città sono aumentati del 25,1%, arrivando a 803.000 rispetto all’anno scorso.
In totale, l’ufficio turistico ha stimato un totale di 15,3 milioni di visitatori per i Giochi Olimpici e Paralimpici, di cui 11,3 milioni per i primi e 4 milioni per i secondi.
Questo avviene mentre i Giochi registrano vendite record di biglietti. Il Comitato Organizzativo di Parigi 2024 ha registrato che sono stati venduti o assegnati complessivamente 10,6 milioni di biglietti per i Giochi Olimpici e Paralimpici finora, con almeno 9,4 milioni per le Olimpiadi e almeno 1,2 milioni per le Paralimpiadi. Il precedente record apparteneva ai Giochi di Atlanta del 1996 con 8,3 milioni di biglietti venduti o assegnati.
«Quello che si scopre abbastanza spesso è che il turismo non correlato all’Olimpiade precipita nel baratro», ha aggiunto Donovan in un’intervista alla CNBC, è questo che lo differenzia dall’Eras Tour e da altri mega eventi.
«E’ uno shock della domanda, ma è uno shock della domanda strettamente focalizzato, che è una specie di problema dal lato dell’inflazione, perché si crea un periodo concentrato di domanda assolutamente supernormale. Il meccanismo dei prezzi impazzisce fondamentalmente».
Le fluttuazioni della domanda sono state osservate anche in altre aree correlate dell’economia parigina, come il settore delle compagnie aeree. Nonostante alcune compagnie aeree prevedano cali nei ricavi del terzo trimestre a causa del minor traffico verso Parigi quest’estate, i recenti dati Visa mostrano che le prenotazioni di voli per la città sono aumentate del 39% nel periodo che ha preceduto le Olimpiadi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Anche le piccole attività commerciali in tutta la città hanno registrato guadagni. Visa ha scoperto che queste attività hanno ricevuto un incremento delle vendite anno su anno del 26% dai titolari di carta nel primo weekend dei Giochi.
Mentre l’impatto economico a lungo termine delle Olimpiadi di Parigi è ancora incerto, Donovan si aspetta che sarà probabilmente positivo, citando i Giochi passati che hanno visto boom del turismo come Barcellona nel 1992.
«Se si fa la cosa giusta, può essere una spinta – ha detto – le Olimpiadi estive tendono a suscitare più attrazione delle Olimpiadi invernali in generale».
Parigi 2024 potrebbe generare fino a 12 miliardi di $, o 11,1 miliardi di euro, in impatto economico a lungo termine, secondo una stima di un recente studio del Centre for Law and Economics of Sport. Il Comitato Olimpico Internazionale ha affermato che le prossime due Olimpiadi estive potrebbero vedere la creazione di un valore ancora maggiore.