Aumenta l’interesse degli investitori verso le strutture ricettive di lusso. La conferma arriva dall’analisi di Javier Molina, market analisi di eToro sulla crescita dei titoli e della capitalizzazione dei grandi gruppi dell’hotellerie di alta gamma.
Come notato, infatti, “acquisizioni, nuovi investitori istituzionali e maggiore interesse a investire dei fondi sovrani, clientela diversificata e crescita della ricchezza globale hanno aumentato l’interesse degli investitori negli hotel di lusso aumentandone la liquidità e portando gli asset di lusso a rappresentare circa il 20% della liquidità globale degli hotel”.
L’analisi generale concentrata sul rendimento a lungo termine resta positiva. Tra i nomi spiccano la statunitense Marriot con la migliore performance del titolo nell’arco di un anno, (+14,15% ) e una capitalizzazione di mercato di 58,2 miliardi di dollari. A seguire ci sono la catena di proprietà di Blackstone Group Hilton Worldwide e Hyatt Hotels Corporation. Come evidenzia l’analisi “La prima registra una crescita dell’11,2% e una capitalizzazione di 38,7 miliardi, mentre Hyatt Hotels si presenta con una capitalizzazione di 13,4 miliardi e crescita del titolo del 9,28% (Vedi tabella allegata)”.
A seguire, il ranking del rendimento annuale prosegue con i francesi di Accor (+7,56) e i cinesi di Huazhu Hotels Group (+6,8), quindi con il gruppo britannico InterContinental Hotels (+5.67%). In coda il trust di investimenti Usa Host Hotels & Resort (+5.23%) e ancora gli americani di Wyndham Hotels & Resort (+4.87%) e di Choise Hotels (+4.21%) per finire la catena spagnola Melià Hotels, che chiude la classifica con un incremento del 3,98% (5,4 miliardi di dollari la capitalizzazione).
L’analisi evidenzia che gli elementi “alla base della forte resilienza dimostrata dopo gli anni difficili della pandemia sono quattro: l’aumento della domanda e dell’offerta, una base di clienti più diversificata ma in una fascia poco intaccata dalla crisi e la crescita della ricchezza globale che ha aumentato il numero dei potenziali clienti (gli individui più facoltosi, ora detengono il 45,8% della ricchezza globale. Dato World Economic Forum). A livello regionale infine, i mercati del lusso urbano come Londra, New York e Parigi continuano a prosperare grazie alla ripresa dei viaggi internazionali e d’affari, mentre si affermano nuovi mercati come l’India (dove stanno investendo Marriott, Hyatt, Hilton, Accor e Wyndham) o le destinazioni di eco-turismo in Sud America”.
“Altro elemento da non sottovalutare è infine l’utilizzo della tecnologia, fondamentale sia per le analisi Predittive e quindi l’uso dei dati personalizzare i servizi in base alle preferenze e i comportamenti dei clienti che per l’automazione di alcuni compiti di routine concentrando le risorse sulle interazioni umane e sul coinvolgimento continuo con gli ospiti”.