logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Bar sotto stress, ora anche sul cappuccino c’è l’allarme prezzi

Rossana Prezioso
31 Agosto 2024
Bar sotto stress, ora anche sul cappuccino c’è l’allarme prezzi
  • copiato!

Aumento progressivo dei prezzi nei bar dal 2021 ad oggi. La media, attualmente, in Italia è di 1,59 euro, contro 1,39 euro del 2021 pari a +14,1%

Bar sotto pressione. Dopo l’aumento del caffè, potenziale pericolo al ritorno dalle vacanze, dopo l’aumento dei prezzi del cacao e il possibile taglio sulla produzione di latte a causa del cambio climatico, adesso è il cappuccino a dover scontare un allarme prezzo. La media, attualmente, in Italia è di 1,59 euro, contro una media di 1,39 euro del 2021 con un +14,1% in tre anni. Assoutenti, però, denuncia anche un altro problema: in alcuni casi il costo è arrivato a 2 euro.

Deduzione nata dall’analisi dei dati pubblicati sul relativo osservatorio Mimit e da cui Bolzano esce come “vincitrice” nella classifica delle grandi città dove il cappuccino costa di più: prezzo medio pari a 2,17 euro con un massimo a 2,50 euro. Inaspettatamente al secondo posto Palermo con una media di 1,87 euro, al terzo Trieste con 1,80 euro. La più conveniente, invece è Catanzaro, con una media di 1,28 euro e un prezzo massimo di 1,50 euro, seguita da Roma (1,32 euro) e Firenze (1,41 euro). Quando si guarda l’incremento negli ultimi tre anni, però, la città che registra quello più pesante è Pescara: da 1,28 euro di luglio 2021 agli attuali 1,64 euro, con un rincaro del 28,1%. Subito dopo c’è Napoli con un aumento del 27,5% e Bolzano col 24%.

“Gli incrementi dei listini del caffè nei pubblici esercizi e i rialzi delle quotazioni di Robusta e Arabica registrati nell’ultimo periodo hanno avuto effetti diretti anche sul tradizionale cappuccino, determinando un sensibile aumento dei prezzi praticati ai consumatori – afferma il presidente Gabriele Melluso – Rincari che, di questo passo e si considera anche l’andamento del caffè, potrebbero modificare le abitudini degli italiani, considerato che ad oggi 5,5 milioni di italiani fanno ogni giorno colazione in uno dei tanti bar dislocati sul nostro territorio”.

FOTO: shutterstock
  • cappuccino

Ti potrebbero interessare

Colazione al bar? Oltre 100 euro in più in un anno
Economia
31 Marzo 2022
Colazione al bar? Oltre 100 euro in più in un anno
Una tazzina di caffè aumenta del 18%, cappuccino al tavolo? Fino al 48% in più Per la colazione al bar…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993