logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Apple condannata a pagare 13 miliardi di euro di tasse arretrate all’Irlanda

Maria Lucia Panucci
10 Settembre 2024
  • copiato!

Sentenza della Corte Suprema dell’UE per fatti che risalgono al 2016

Oggi la Corte di Cassazione europea si è pronunciata contro Apple nella battaglia legale che il gigante della tecnologia porta avanti da 10 anni in merito alle sue vicende fiscali in Irlanda, appoggiando una precedente decisione del braccio esecutivo del blocco nel 2016 e confermando che due filiali del colosso tecnologico nel Paese hanno ricevuto benefici fiscali illegali per un valore di 13 miliardi di euro che costituivano un aiuto di Stato tra il 1991 e il 2014. La corte suprema ha definito tali aiuti “illegali” e ha ordinato all’Irlanda di recuperare l’importo totale dall’azienda.

Nel 2014 la Commissione Europea, organo esecutivo dell’Unione Europea, ha avviato un’indagine sui pagamenti delle tasse effettuati da Apple in Irlanda, sede centrale del gigante della tecnologia nell’UE. Nel 2016 la commissione ordinò a Dublino di recuperare fino a 13 miliardi di euro di tasse arretrate da Apple, affermando all’epoca che la società tecnologica aveva ricevuto benefici fiscali “illegali” dall’Irlanda nel corso di due decenni. Apple e l’Irlanda hanno fatto ricorso contro la decisione della Commissione nel 2019 e nel 2020 la Corte generale dell’UE si è schierata con il gigante tecnologico statunitense. La seconda corte più alta dell’UE ha annullato la decisione della Commissione del 2016 e ha affermato che il braccio esecutivo non ha dimostrato che il governo irlandese avesse concesso ad Apple un vantaggio fiscale. La Commissione a sua volta ha impugnato la decisione del Tribunale, rinviando la controversia alla Corte di giustizia dell’Unione europea. Oggi la Corte di giustizia europea ha annullato la decisione del Tribunale e confermato la sentenza originaria della Commissione del 2016.

In una dichiarazione separata, il Governo irlandese ha affermato che “rispetterà” le conclusioni del tribunale e inizierà il processo di trasferimento dei beni in un fondo di garanzia in Irlanda. Il Paese ha ribadito la sua posizione di non concedere un trattamento fiscale preferenziale a nessuna azienda o contribuente, e ha già apportato modifiche alle sue leggi sull’attribuzione dei profitti alle filiali di aziende non residenti che operano nello Stato.

«Siamo delusi dalla decisione odierna, poiché in precedenza il Tribunale aveva esaminato i fatti e annullato categoricamente questo caso», ha dichiarato un portavoce dell’azienda in un comunicato.

FOTO: SHUTTERSTOCK
  • tasse
  • apple
  • irlanda

Ti potrebbero interessare

Attualita'
16 Aprile 2025
“Se pago le tasse, devo aumentare i prezzi”
Sta facendo molto discutere l'introduzione del codice Ateco per le attività di prostituzione. Ma la regolarizzazione fiscale è lontana
Guarda ora
Senza categoria
15 Marzo 2025
“Norma CR7” gli effetti del passaggio Ronaldo che ha portato in Italia 4.500 super ricchi
Si tratta di una flat tax sui redditi di fonte estera e fu applicata fra le prime volte proprio a…
Guarda ora
Senza categoria
13 Gennaio 2025
Fisco, tasse non riscosse per un buco da 1.275 miliardi di euro
Il recupero del non pagato procede bene, almeno per la parte che riguarda chi decide di rottamare le cartelle fiscali.…
Guarda ora
Economia
25 Settembre 2024
Kamala Harris: ecco i suoi piani su tasse, imprese, assistenza all’infanzia, alloggi
Le su proposte prevedono di non gravare sulle famiglie, di concedere alloggi a prezzi accessibili e di supportare le piccole…
Guarda ora
Senza categoria
1 Giugno 2024
Fisco: Ultimo weekend di lavoro per le tasse
Cgia: liberi da tasse da lunedì, non per gli evasori che sono almeno 2,8 milioni
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE