Seco Spa ha fatto sapere di aver chiuso il primo semestre con una perdita di 3,0 milioni di euro da un utile di 10,1 milioni dello stesso periodo del 2023.
I ricavi delle vendite ammontano a 95,3 milioni di euro da 111,9 milioni al 30 giugno dell’anno prima, in calo del 15%.
«Il primo semestre dell’anno è stato ancora condizionato dal fenomeno di destocking che ha visto i nostri principali clienti continuare a ridurre i propri livelli di magazzino. Sebbene abbiamo dimostrato una miglior resilienza rispetto al resto del settore, questa dinamica ha portato alla diminuzione dei volumi di vendita distribuita nelle diverse aree geografiche e nei mercati verticali serviti», precisa la società.
Il gross margin è passato a 50,3 milioni di euro da 55,5 milioni nei primi sei mesi del 2023, in calo del 9,4%. La riduzione in valore assoluto è attribuita alla contrazione del volume d’affari.
L’Ebitda adjusted è passato a 15,8 milioni da 26,5 milioni di euro al 30 giugno 2023. Tale evoluzione, aggiunge la società, «è in larga parte spiegata dalla dinamica delle vendite, con la conseguente riduzione del gross margin osservata nel periodo, unita a un sales mix per il business Edge computing caratterizzato da alcuni prodotti a più elevato costo di trasformazione».
Il risultato operativo è negativo per 1,3 milioni da un dato positivo per 15,6 milioni di euro dello stesso periodo del 2023.
L’indebitamento finanziario netto adjusted è passato a un debito netto pari a EUR61,0 milioni al 30 giugno da un debito netto di EUR52,0 milioni al 31 dicembre.
Per quanto riguarda il resto dell’anno, «la società continua a ritenere che una ripresa dell’acquisizione di ordini si mostrerà gradualmente nel secondo semestre dell’anno. La resilienza del nostro business unita alla forza della nostra base clienti dovrebbe permettere ai ricavi della seconda metà dell’anno di essere in linea con i primi sei mesi».
«Prevediamo pertanto che i ricavi per il 2024 si attesteranno a oltre 180 milioni di euro, con un livello di gross margin superiore al 50%. Confidenti che nel 2025 si assisterà al ritorno di contesto di mercato normalizzato, ci aspettiamo che Seco tornerà a registrare una crescita organica del fatturato superiore al 15%, trainata sia da clienti esistenti che nuovi clienti che entreranno in mass production. Anche la profittabilità recupererà, allineandosi ai livelli storici».