logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Mercato libero: scelte confuse, la bolletta più cara del 15%

Maria Vincenza D'Egidio
14 Settembre 2024
Mercato libero: scelte confuse, la bolletta più cara del 15%
  • copiato!

Assium: “Gli italiani non riescono a districarsi tra le offerte”

Gli italiani continuano a non sapersi districare tra le offerte di luce e gas sul mercato libero, mostrando una certa confusione e compiendo scelte controproducenti che li portano a pagare bollette sensibilmente salate.

E’ quanto rileva l’associazione italiana degli utility manager, Assium, sulla base dell’ultimo monitoraggio di settore pubblicato da Arera.

Arera, dal 1 luglio 2025 debutta la nuova bolletta luce e gas “semplificata”
Economia
26 Luglio 2024
Arera, dal 1 luglio 2025 debutta la nuova bolletta luce e gas “semplificata”
Avrà un frontespizio con le principali informazioni generali, uno scontrino dell'energia, per capire consumi e prezzi, e un box offerta
26 Luglio 2024
  • bollette
  • arera
  • luce e gas
Guarda ora

Guardando all’energia elettrica, un significativo numero di clienti che tra il 2022 e il 2024 ha cambiato fornitore o è passato al mercato libero ha scelto offerte economicamente meno vantaggiose, pur in presenza di offerte disponibili favorevoli: «al punto che nel primo semestre 2024 la quota di clienti che ha scelto un’offerta fortemente non conveniente ha raggiunto il 22,6% per i contratti a prezzo variabile e addirittura il 43,6% per quelli a prezzo fisso», analizza Assium.

Questo anche perché sul portale offerte di Arera nel primo semestre dell’anno solo 33 offerte della luce, pari all’1,6% di quelle a disposizione, sono risultate più convenienti della maggior tutela (per il cliente tipo domestico residente con consumo da 2.700 kWh e 3 kW di potenza).

Una situazione che si ripercuote sulla spesa delle famiglie: considerando solo le offerte più competitive sul mercato libero nei primi sei mesi del 2024, la bolletta media si attesta a 725 euro all’anno per i contratti a prezzo variabile, 653 euro annui per i contratti a prezzo fisso, rispettivamente il +15,3% e +3,8% rispetto alla bolletta media della maggior tutela (pari a 629,05 euro), evidenzia ancora Assium.

Il quadro cambia se si analizza il settore del gas. Nel primo semestre del 2024 per il cliente domestico tipo con consumo annuo di 1.400 Smc, sono risultate disponibili in media 46 offerte più convenienti del Servizio di tutela della vulnerabilità, pari al 3,8% delle offerte a disposizione.

La spesa annua sulla base solo delle offerte più convenienti sul mercato libero è in media pari a 1.491,89 euro per le offerte a prezzo variabile, e a 1.083,81 euro per quelle a prezzo fisso, a fronte di una bolletta annua prevista sul Servizio di vulnerabilità in media pari a 1.481,83 euro.

Questo significa che chi ha scelto le offerte più convenienti a prezzo variabile spende in media per il gas lo 0,67% all’anno in più rispetto agli utenti vulnerabili, mentre chi ha scelto le offerte più convenienti a prezzo fisso risparmia in media il 26,8%.

FOTO: Ansa
  • arera
  • assium
  • mercato libero luce e gas
  • scelte confuse italiani
  • bollette più care 15%

Ti potrebbero interessare

Arera, Besseghini: “Non avere paura di scegliere e cambiare fornitore”
Report & analisi
27 Luglio 2024
Arera, Besseghini: “Non avere paura di scegliere e cambiare fornitore”
Il presidente di Arera: "Il mercato libero è la possibilità di scegliere a cui non siamo stati abituati"
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993