logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Istat: in leggero miglioramento il deficit italiano in rapporto al Pil nel 2023

Rossana Prezioso
23 Settembre 2024
Istat: in leggero miglioramento il deficit italiano in rapporto al Pil nel 2023
  • copiato!

Migliori del previsto anche le stime sul debito/Pil per il 2023

In leggero miglioramento il deficit italiano in rapporto al Pil che nel 2023 è pari al 7,2% contro il risultato di aprile pari a 7,4%. L’Istat, che ha reso note le cifre, ha anche rivisto il dato sulle stime 2022 a 8,1% dall’8,6% precedente.

Migliori del previsto anche le stime sul debito/Pil per il 2023: 134,6%, invece del 137,3% presenti nel Def e nel report Ista di aprile.
Sul fronte del Pil la variazione 2023 in volume è dello 0,7%, vale a dire 0,2 punti percentuali in meno rispetto alla stima del marzo scorso. Nel 2022 è aumentato del 4,7%, al rialzo di 0,7 punti percentuali.

In merito a quest’ultimo dato è arrivati il commento dell’Unione Nazionale Consumatori “Dato negativo! La revisione al ribasso è percentualmente molto consistente, ben 0,2 punti su una crescita che si attesa a 0,7. Unica consolazione è che finalmente il Pil nel 2023 è maggiore rispetto al massimo raggiunto prima della crisi finanziaria del 2008, dopo il fallimento di Lehman Brothers. Insomma si è usciti finalmente dal tunnel, ma per questo traguardo si sono dovuti attendere ben 15 anni, un tempo biblico” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.

“Altro aspetto negativo è che, se i consumi finali nazionali crescono dell’1,2%, la componente della spesa delle famiglie residenti, che è quella che conta maggiormente, resta sempre allo zero virgola, +0,9%. Insomma i consumi delle famiglie restano asfittici” conclude Dona.

FOTO: shutterstock
  • debito pil

Ti potrebbero interessare

Corte dei Conti, il presidente Carlino: “necessario garantire riequilibrio conti e rientro debito-Pil”
Economia
13 Febbraio 2024
Corte dei Conti, il presidente Carlino: “necessario garantire riequilibrio conti e rientro debito-Pil”
Corte Conti: "diverse segnalazioni su Pnrr" «Nello scenario geopolitico ed economico aggravato da nuove incertezze, la gestione della politica economica…
Guarda ora
Upb, in Italia il rapporto debito-Pil resta il secondo più elevato in Europa: previsto nel 2024 stabile al 140,1%. Peggio di noi solo la Grecia
Economia
19 Gennaio 2024
Upb, in Italia il rapporto debito-Pil resta il secondo più elevato in Europa: previsto nel 2024 stabile al 140,1%. Peggio di noi solo la Grecia
L’Estonia continua a prevedere il debito pubblico in rapporto al Pil più basso (20,9 per cento) Il debito pubblico in…
Guarda ora
Eurostat, scende il rapporto debito/pil in Italia: nel 2022 è al 144,4%
Economia
21 Aprile 2023
Eurostat, scende il rapporto debito/pil in Italia: nel 2022 è al 144,4%
Rimane tra i più alti in Europa Scende il rapporto debito/pil in Italia. Alla fine del 2022 è calato al…
Guarda ora
Debito, secondo tecnici Senato impossibile ridurlo al 60% Pil
Economia
20 Agosto 2022
Debito, secondo tecnici Senato impossibile ridurlo al 60% Pil
ANSA Dal Senato fanno sapere: "parametro Maastricht è arbitrario, inasprisce politica fiscale" I tecnici del servizio bilancio del Senato hanno…
Guarda ora
Franco: “continuiamo sulla riduzione debito-Pil”
Economia
20 Maggio 2022
Franco: “continuiamo sulla riduzione debito-Pil”
G7: nel 2022 19,8 miliardi di dollari per Ucraina. Franco: "valuteremo nuovi sostegni a summit di giugno" «Quest'anno vorremmo continuare…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993