logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Assegno Unico, erogati 18 miliardi di euro alle famiglie nel 2023

Maria Vincenza D'Egidio
24 Settembre 2024
Assegno Unico, erogati 18 miliardi di euro alle famiglie nel 2023
  • copiato!

Inps: nei primi due mesi del 2024 la spesa per l’assegno unico è stata pari a quasi 3,3 miliardi

Nel 2023 l’assegno unico è costato 18 miliardi. È quanto è emerso dal rapporto annuale dell’Inps presentato oggi. L’anno precedente nei dieci mesi di erogazione le risorse trasferite alle famiglie con la misura che ha razionalizzato le diverse prestazioni e agevolazioni per i figli a carico sono state pari a 13,2 miliardi mentre nei primi due mesi del 2024 la spesa per l’assegno unico è stata pari a quasi 3,3 miliardi.

Meloni conferma: “non aboliremo assegno unico”
Attualita'
29 Agosto 2024
Meloni conferma: “non aboliremo assegno unico”
La premier Giorgia Meloni lo annuncia in un video posto insieme al ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti
29 Agosto 2024
  • giorgia meloni
Guarda ora

Il rapporto spiega come la spesa sia sempre stata elevata e in crescita sia per effetto dell’allargamento della platea di beneficiari, sia per l’adeguamento degli importi alla crescita del costo della vita.

Infatti, secondo quanto disposto dalla norma istitutiva, gli importi dell’assegno e le relative classi di reddito Isee per il 2023 sono stati incrementati dell’8,1% e per il 2024 del 5,4%.

Gli importi medi per ciascun figlio sono passati quindi da 147 euro del 2022 a 162 euro nel 2023 e a 175 euro nel 2024.

L’Assegno unico e universale è un beneficio economico per tutte le famiglie che abbiano figli a carico. Spetta a tutte le famiglie che hanno a carico figli minorenni, in molti casi fino a 21 anni, senza limiti per figli con disabilità. L’importo va da un massimo di 175 euro a un minimo di 50 euro al mese, a seconda delle condizioni economiche del nucleo familiare.

Per chi ha figli diventa davvero per tutti. Per i nuovi nati l’Assegno unico decorre dal settimo mese di gravidanza. La domanda va presentata dopo la nascita, dopo che è stato attribuito al minore il codice fiscale. Con la prima mensilità di Assegno saranno pagati gli arretrati a partire dal settimo mese di gravidanza.

FOTO: Shutterstock
  • inps
  • assegno unico
  • nel 2023 erogati 18 mld euro alle famiglie

Ti potrebbero interessare

Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
Economia
25 Marzo 2025
Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
È attivo online il servizio per la presentazione delle domande relative al "Bonus Asilo Nido e forme di supporto presso…
Guarda ora
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Lavoro
24 Febbraio 2025
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Solo il 21% dei dirigenti e il 32,4% dei quadri è donna
Guarda ora
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Economia
19 Febbraio 2025
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Sono quasi 6,4 milioni (6.365.693) i nuclei familiari che hanno ricevuto l'assegno lo scorso anno per un totale di 10,1…
Guarda ora
Assegno Unico, importo in aumento
Economia
5 Febbraio 2025
Assegno Unico, importo in aumento
Lo rende noto l'Inps in una circolare
Guarda ora
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
Economia
30 Gennaio 2025
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
A dicembre i beneficiari erano 608mila, i 2/3 al Sud: in Campania accolte 182mila domande, quasi il doppio del Nord
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993