logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Cina, la Banca centrale svela ampie misure di stimolo per rilanciare l’economia

Maria Lucia Panucci
24 Settembre 2024
Cina, la Banca centrale svela ampie misure di stimolo per rilanciare l’economia
  • copiato!

Pechino ridurrà di 50 punti base nel breve termine la quantità di denaro contante che le banche devono avere a disposizione, nota come coefficiente di riserva obbligatoria, o RRR

La Cina ha annunciato oggi un’ampia gamma di misure per sostenere l’economia in difficoltà, stabilizzare il settore immobiliare e ripristinare la fiducia del mercato.

Le misure sono state indicate nella conferenza stampa dal Governatore della People’s Bank of China, Pan Gongsheng, insieme al Ministro dell’Amministrazione Nazionale per la Regolamentazione Finanziaria Li Yunze e al Presidente della China Securities Regulatory Commission, Wu Qing.

In particolare la Banca centrale cinese taglierà il coefficiente di riserva obbligatoria (RRR) delle banche di 50 punti base nel prossimo futuro, liberando circa 1.000 miliardi di yuan (142,21 miliardi di dollari) per nuovi prestiti. A seconda della situazione della liquidità del mercato nel corso dell’anno, l’RRR potrebbe essere ulteriormente ridotto di 0,25-0,5 punti percentuali, ha detto Pan.

La PBOC taglierà anche il tasso repo a sette giorni, il suo nuovo benchmark, di 0,2 punti percentuali all’1,5%. Il tasso di interesse sulla linea di credito a medio termine scenderà di circa 30 punti base e i tassi di interesse principali sui prestiti di 20-25 punti base.

Il pacchetto di sostegno al mercato immobiliare prevedeva, tra le altre misure, una riduzione di 50 punti base sui tassi di interesse medi per i mutui esistenti e una riduzione del requisito minimo di acconto al 15% su tutti i tipi di abitazioni. Il mercato immobiliare cinese è in forte calo dal picco raggiunto nel 2021. Una serie di costruttori sono diventati inadempienti, lasciandosi alle spalle grandi inventari di appartamenti indesiderati e un preoccupante elenco di progetti incompiuti. In risposta a ciò, Pechino ha rimosso molte restrizioni all’acquisto di case e ha abbassato drasticamente i tassi dei mutui e i requisiti di anticipo, ma finora non è riuscita a rilanciare la domanda o ad arrestare il crollo dei prezzi delle case. La crisi immobiliare ha pesato pesantemente sull’economia e ha minato la fiducia dei consumatori, dato che il 70% dei risparmi delle famiglie è parcheggiato nel settore immobiliare.

La PBOC ha inoltre introdotto due nuovi strumenti per stimolare il mercato dei capitali. Il primo, un programma di swap con un importo iniziale di 500 miliardi di yuan, consente a fondi, assicuratori e broker di accedere più facilmente ai finanziamenti per acquistare azioni; il secondo fornisce fino a 300 miliardi di yuan in prestiti a basso costo dalla PBOC alle banche commerciali per aiutarle a finanziare gli acquisti e i riacquisti di azioni di altre entità.

Il pacchetto, più ampio del previsto, rappresenta l’ultimo tentativo da parte dei funzionari cinesi di ripristinare la fiducia nella seconda economia mondiale, dopo una serie di dati deludenti degli ultimi mesi.

FOTO: ANSA
  • pboc
  • mercato immobiliare
  • economia cinese
  • stimolo
  • banca centrale cina
  • rrr

Ti potrebbero interessare

Immobiliare, +4,2% per il mercato nel secondo trimestre 2024
Economia
7 Marzo 2025
Immobiliare, +4,2% per il mercato nel secondo trimestre 2024
Le convenzioni notarili di compravendita sono state 245.565
Guarda ora
Immobiliare, i trend di ricerca degli italiani su affitti e acquisti
Economia
19 Gennaio 2025
Immobiliare, i trend di ricerca degli italiani su affitti e acquisti
Si punta su comfort, spazi luminosi e posizione strategica. Molta attenzione oggi alla sostenibilità
Guarda ora
L’Italia è in forte sviluppo nell’industria dei servizi immobiliari
Economia
21 Novembre 2024
L’Italia è in forte sviluppo nell’industria dei servizi immobiliari
Il real estate tra tendenze attuali e prospettive future. L'intevista a Francesca Zirnstein, direttore generale di Scenari Immobiliari
Guarda ora
Edilizia, prezzi quasi fermi per il mercato non residenziale
Economia
27 Luglio 2024
Edilizia, prezzi quasi fermi per il mercato non residenziale
Confedilizia: Nel 2023 crescita dello 0,6%
Guarda ora
Cina, Pechino introduce misure per ridurre il costo d’acquisto delle case
Economia
26 Giugno 2024
Cina, Pechino introduce misure per ridurre il costo d’acquisto delle case
L'obiettivo è stimolare la domanda per rilnaciare il mercato immobiliare locale
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993