Cambio ai vertici in Giappone dove Shigeru Ishiba, ex ministro della difesa, è destinato a diventare il prossimo primo ministro dopo aver vinto le elezioni per la leadership del partito al governo.
Ishiba ha sconfitto il ministro della Sicurezza economica Sanae Takaichi, aspirante prima donna premier nella nazione del Sol Levante, nel ballottaggio per eleggere il capo del partito Partito Liberal Democratico lo stesso che controlla entrambe le camere del parlamento. Da qui la presumibile certezza che lo stesso Ishiba possa diventare anche primo ministro.
La politica economica del futuro premier tende ad appoggiare la politica della Banca del Giappone orientata verso i tassi di interesse e ha espresso preoccupazione per il deprezzamento dello yen. In passato aveva criticato le politiche di tassi di interesse negativi della BOJ nell’ambito delle politiche “Abenomics” dell’ex premier Shinzo Abe.
Ishiba succederà al primo ministro uscente Fumio Kishida che a sorpresa ad agosto aveva annunciato che non si sarebbe candidato alla carica più alta, ponendo di fatto fine al suo mandato triennale.
Ishiba eredita un partito segnato da alcuni scandali per corruzione , un’economia precaria in transizione da anni verso l’uscita dalla stagnazione e varie problematiche sociali.