Calo nel settore delle immatricolazioni auto italiano. A settembre sono state immatricolate 121.666 auto pari a -10,7% su settembre 2023.
Guardando il raggio dei primi nove mesi del 2024 – secondo i dati del ministero dei Trasporti – si parla di 1.202.122 immatricolazioni, +2,1% sullo stesso periodo del 2023.
Analizzando i produttori si nota il crollo di Stellantis con 29.375 auto, il 33,9% in meno che si riflette anche sulla quota di mercato, anch’essa in calo dal 32,6% al 24,1%.
“E’ del tutto evidente – sostiene Gian Primo Quagliano, presidente del Centro Studi Promotor – che la situazione del mercato e dell’industria dell’auto dell’Unione Europea richiede che al massimo livello istituzionale Ue non sia sufficiente pensare di anticipare di un anno il punto sulla transizione energetica prevista per il 2035, ma è indispensabile si affronti la crisi dell’auto senza pregiudizi e con il realismo e il coraggio necessari”.