logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Germania, 3 mld di dollari per i sussidi alla decarbonizzazione

Maria Vincenza D'Egidio
15 Ottobre 2024
Germania, 3 mld di dollari per i sussidi alla decarbonizzazione
  • copiato!

A sostegno di 15 aziende industriali che contribuiranno a ridurre 17 milioni di tonnellate di emissioni nel corso dei 15 anni di durata dei contratti

Il Governo tedesco ha stanziato fino a 2,8 miliardi di euro per sostenere 15 aziende industriali nel loro tentativo di decarbonizzazione, nell’ambito del primo ciclo di “contratti di protezione del clima”, ha dichiarato martedì il Ministero dell’Economia.

Come parte dell’obiettivo della Germania di diventare neutrale dal punto di vista climatico entro il 2045, Berlino assegnerà sussidi di 15 anni alle aziende in settori come il vetro, la carta e i prodotti chimici, in cambio della riduzione delle emissioni di carbonio nella produzione.

Germania, Ifo: -0,1% stima Pil 2024, ancora al ribasso le previsioni di ripresa
Economia
26 Settembre 2024
Germania, Ifo: -0,1% stima Pil 2024, ancora al ribasso le previsioni di ripresa
Previsione per la crescita 2025 a 0,8% e 1,3% nel 2026
26 Settembre 2024
  • germania
  • ribasso
  • previsioni di crescita
  • istituto ifo
Guarda ora

Si prevede che i 15 progetti contribuiranno a ridurre 17 milioni di tonnellate di emissioni nel corso dei 15 anni di durata dei contratti. Le emissioni totali di CO2 della Germania nel 2023 ammontavano a 674 milioni di tonnellate, secondo l’Agenzia Federale per l’Ambiente.

Grazie ai contratti, le aziende saranno compensate per i costi aggiuntivi della produzione verde nei settori in cui i processi produttivi rispettosi del clima non possono attualmente operare in modo competitivo.

I critici sostengono che i sussidi sono costosi, che non incideranno molto sulle emissioni della Germania e che sosterranno le industrie ad alta intensità energetica che sono più adatte ad altri Paesi dove i prezzi dell’energia sono più bassi.

Berlino afferma che si tratta di un’ancora di salvezza temporanea per alcune industrie, fino a quando l’aumento delle energie rinnovabili non ridurrà i prezzi dell’energia.

I beneficiari del primo ciclo del programma, lanciato a marzo, includono BASF e Suedzucker, oltre alle filiali tedesche di Kimberly-Clark, Saint-Gobain e Wienerberger.

«La Germania è il primo Stato membro dell’UE a implementare i contratti di protezione del clima, posizionandoci come leader nella decarbonizzazione industriale», ha dichiarato il Ministro dell’Economia Robert Habeck in un comunicato.

I contratti includono meccanismi di finanziamento flessibili che si regolano in base alle variazioni dei prezzi dell’energia e della CO2, ha detto il Ministero dell’Economia, aggiungendo che prevede di erogare sussidi significativamente inferiori rispetto alla somma massima stanziata.

Il Governo effettuerà un secondo ciclo di aste nel corso di quest’anno, stanziando un importo basso a due cifre di miliardi di euro per i sussidi da assegnare nel 2025, ha detto il Ministero.

Berlino aveva originariamente pianificato di offrire fino a una somma a due cifre di miliardi di euro di sussidi, ma il programma è stato messo a rischio dalla sentenza della Corte Costituzionale dello scorso anno che ha impedito al Governo di utilizzare 60 miliardi di euro di debito per progetti di protezione del clima.

FOTO: Shutterstock
  • germania
  • decarbonizzazione
  • quasi 3 mld sovvenzioni a 15 industrie
  • progetti di decarbonizzazione

Ti potrebbero interessare

Nella corsa al riscatto dei PIIGS la Spagna potrebbe aver già vinto
Report & analisi
8 Marzo 2025
Nella corsa al riscatto dei PIIGS la Spagna potrebbe aver già vinto
Quali prospettive si delineano all'orizzonte per la Spagna? 
Guarda ora
Germania: maxi-accordo per fondo da 500 miliardi di euro per infrastrutture
Economia
5 Marzo 2025
Germania: maxi-accordo per fondo da 500 miliardi di euro per infrastrutture
Le conseguenze sull’economia potrebbero vedersi già dal prossimo anno
Guarda ora
Friedrich Merz, chi è l’eterno vice (e rivale) di Merkel nel Cdu
Esteri
24 Febbraio 2025
Friedrich Merz, chi è l’eterno vice (e rivale) di Merkel nel Cdu
Il prossimo cancelliere tedesco è per la linea dura sui migranti, stesse idee dell'estrema destra di Afd, l'apprezzamento di Trump
Guarda ora
Elezioni in Germania, vince la Cdu di Merz. Afd arriva seconda
Esteri
23 Febbraio 2025
Elezioni in Germania, vince la Cdu di Merz. Afd arriva seconda
L'unione Cdu/Csu è al 28,6%, gli estremisti al 20,8%, mentre l'Spd crolla al 16,4%
Guarda ora
Germania ancora al voto. Come funziona il sistema elettorale tedesco
Economia
17 Febbraio 2025
Germania ancora al voto. Come funziona il sistema elettorale tedesco
Il 23 febbraio i cittadini tedeschi saranno nuovamente chiamati alle urne
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993