logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Rallentano gli entusiasmi sulla crescita italiana

Rossana Prezioso
22 Ottobre 2024
Rallentano gli entusiasmi sulla crescita italiana
  • copiato!

“L’Italia non è sola nelle difficoltà, ma questo non rende la situazione meno grave”

Il FMI ha rivisto anche la crescita italiana con un +0,7% quest’anno e dello 0,8% nel 2025. Sull’argomento è arrivato immediato il commento di Gabriel Debach, market analyst di eToro.

«Dopo le buone notizie della revisione al rialzo dell’outlook italiano da parte di Fitch, arriva una battuta d’arresto: il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita per l’Italia nel suo rapporto di ottobre. Se nei report di aprile e luglio l’istituto di Washington aveva mostrato un certo ottimismo verso il nostro paese, le nuove stime fanno emergere un quadro più cauto e complicato. Il dato per il 2023 è stato riportato allo 0,7%, in linea con la stima iniziale di gennaio, dopo le aspettative più elevate di metà anno. Questo dato, ormai a consuntivo, riflette una revisione a freddo delle dinamiche economiche recenti. Per quanto riguarda il 2024, la crescita prevista rimane ferma allo 0,7%, senza variazioni rispetto ai precedenti outlook: un dato stabile, ma che lascia poco spazio all’interpretazione ottimista. È per il 2025 che arriva un’altra correzione significativa. La crescita è stata rivista al ribasso, fissandosi allo 0,8%, ben al di sotto dell’1,1% stimato a inizio anno. Si tratta di una riduzione importante che sottolinea quanto le sfide strutturali e congiunturali rimangano pesanti sul futuro dell’economia italiana».

Il FMI attribuisce questo ridimensionamento a tre fattori principali:

  • Debolezza persistente del settore manifatturiero: Il motore industriale dell’Italia, storicamente trainante per l’economia, continua a segnare il passo, frenato anche dal rallentamento della domanda globale.
  • Domanda interna fragile: Nonostante il supporto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), gli effetti positivi tardano a manifestarsi. La ripresa dei consumi rimane debole e il potenziale di crescita è ancora lontano dal pieno sfruttamento.
  • Un contesto europeo complesso: La crescita nell’Eurozona è stata frenata dalle incertezze economiche e dalla debolezza della domanda interna, elementi che pesano anche sull’Italia, strettamente legata ai suoi principali partner commerciali europei.

«L’Italia non è sola nelle difficoltà, ma questo non rende la situazione meno grave. Mal comune, mezzo gaudio non deve essere il motto da seguire. La vera sfida – continua Debach- ora è evitare che queste prospettive fosche si trasformino in una realtà consolidata. Serve un cambio di passo deciso per rilanciare l’economia e restituire fiducia a consumatori e imprese, allontanando lo spettro della stagnazione e sfruttando appieno le opportunità offerte dal contesto europeo e dagli strumenti a disposizione».

FOTO: shutterstock
  • italia

Ti potrebbero interessare

Dove andare in vacanza spendendo poco. O tantissimo
Attualita'
22 Giugno 2025
Dove andare in vacanza spendendo poco. O tantissimo
Il prezzo medio di una settimana in Italia varia da 500 a oltre 3.000 euro a persona, con un trend…
Guarda ora
L’ultima partita di Spalletti
Sport
9 Giugno 2025
L’ultima partita di Spalletti
Il mister di Certaldo saluta la panchina azzurra, con un bilancio decisamente negativo (ma non per il suo conto). Questa…
Guarda ora
Italia, non possiamo permetterci un flop
Sport
5 Giugno 2025
Italia, non possiamo permetterci un flop
La partita con la Norvegia è già decisiva. Oltre alla catastrofe sportiva, l'esclusione dal terzo mondiale potrebbe costare oltre 250…
Guarda ora
Turismo del lusso, in Italia vale 9 miliardi con 13 milioni presenze
Economia
29 Marzo 2025
Turismo del lusso, in Italia vale 9 miliardi con 13 milioni presenze
Tra il 2008 e il 2024 (escluso il biennio pandemico) il segmento ha registrato una crescita media sensibilmente superiore rispetto…
Guarda ora
Dopo la crisi del debito il Portogallo torna alla carica e si riprende la scena
Report & analisi
15 Marzo 2025
Dopo la crisi del debito il Portogallo torna alla carica e si riprende la scena
Il mondo, oggi, è alle prese con problemi differenti ma Lisbona è riuscita a vincere la scommessa fatta con il…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993