logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Lavoro e gender gap, guadagno degli uomini +28% rispetto alle donne

Maria Vincenza D'Egidio
30 Ottobre 2024
  • copiato!

Dati Istat: Unico settore nel lavoro dipendente con la retribuzione più alta per le donne è quello dell’estrazione dalle cave e miniere

Il gender gap resiste nel mondo del lavoro, con una forbice ancora troppo ampia nel nostro Paese. Secondo l’Inps, infatti, le retribuzioni medie settimanali lorde degli uomini nel 2023 sono state in media pari a 643 euro, superiori del 28,34% rispetto ai 501 euro medi percepiti dalle donne.

Numeri che emergono dal Rendiconto Inps presentato oggi dal Civ dell’Istituto secondo il quale c’è una differenza significativa tra la media delle retribuzioni dei lavoratori comunitari (uomini e donne), pari a 582 euro a settimana e quella degli extracomunitari, pari a 385 euro a settimana (+51%).

Gli stranieri sono il 10,7% degli occupati ma superano il 25% tra i nuovi assunti. Tra gli extracomunitari le donne prendono in media 309 euro a settimana e 432 gli uomini.

Il Rendiconto sottolinea come per i dipendenti privati la retribuzione media giornaliera sia 77,6 per le donne e 104,4 per gli uomini (+34,54%) con una differenza significativa soprattutto per le attività immobiliari con 75,1 euro per le femmine e 126,2 per gli uomini (+68,04).

L’unico settore nel lavoro dipendente con la retribuzione più alta per le donne è quello dell’estrazione dalle cave e miniere con 169,4 euro medi per le donne e 165,5 per gli uomini, potremmo anche commentarlo come paradossale.

Economia
28 Ottobre 2024
Gender Gap, 134 anni per non raggiungere la piena parità
Nessun Paese al mondo raggiunge pienamente l’uguaglianza, ma il 97% delle economie ha colmato più del 60% del proprio divario
28 Ottobre 2024
  • donne
  • gender gap
  • gender pay gap
  • sociale
  • lavoro
Guarda ora

Nelle attività manifatturiere le donne prendono i media 91,9 euro al giorno e gli uomini 115,2 mentre nel commercio la differenza è tra 73,1 euro e 95,7. Per il lavoro domestico le donne prendono in media 52,5 euro lordi al giorno a fronte di 64,7 per gli uomini.

Se si guarda al lavoro pubblico, la retribuzione media sale ma si riduce il divario tra uomini e donne anche se resta elevato, al 27,78%.

Le donne prendono in media 110,5 euro al giorno e gli uomini 141,2. I dipendenti pagati meno nel pubblico sono quelli della scuola con 96,4 euro medi per le donne e 97,1 per gli uomini mentre quelli pagati meglio sono nell’Università e ricerca (148,6 euro al giorno le donne, 183,3 gli uomini) e nelle amministrazioni centrali, magistratura e autorità indipendenti con 149 euro al giorno per le donne e 159,4 per gli uomini.

FOTO: Shutterstock
  • gender gap
  • parità di genere
  • uomini guadagnano a parità di lavoro il 28% in più delle colleghe donne
  • donne e gender gap

Ti potrebbero interessare

Attualita'
8 Marzo 2025
8 Marzo: Scioperi e cortei in 60 città. A Roma manifestazione al Circo Massimo
Mattarella dal Giappone: "Benefici dalla parità di genere, le donne non debbano scegliere tra famiglia e lavoro"
Guarda ora
Lavoro
6 Marzo 2025
Dal 2008 al 2024 l’incremento del tasso di occupazione delle donne è di 6,4 punti. Ma resta alto il gap con l’Ue
Indagine Cnel-Istat
Guarda ora
Lavoro
24 Febbraio 2025
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Solo il 21% dei dirigenti e il 32,4% dei quadri è donna
Guarda ora
Lavoro
16 Dicembre 2024
Inapp: cresce l’occupazione femminile ma il gap con gli uomini è ancora altp
Il gap resta molto ampio e sfiora i 18 punti percentuali
Guarda ora
Economia
28 Ottobre 2024
Gender Gap, 134 anni per non raggiungere la piena parità
Nessun Paese al mondo raggiunge pienamente l’uguaglianza, ma il 97% delle economie ha colmato più del 60% del proprio divario
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA