logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Tutto e' business

Prada firma le prossime tute spaziali per la missione Artemis III della Nasa

Maria Vincenza D'Egidio
1 Novembre 2024
  • copiato!

Il programma AxEMU è l’emblema delle partnership non tradizionali che si stanno facendo strada nell’industria aerospaziale per supportare le missioni esplorative

Axiom Space e Prada hanno svelato il design della tuta spaziale Axiom Extravehicular Mobility Unit, che sarà utilizzata per la missione Artemis III della Nasa.

«Abbiamo rotto gli schemi – ha detto Matt Ondler, presidente di Axiom Space – I nostri team specializzati hanno ridefinito lo sviluppo delle tute spaziali per il progetto AxEMU, esplorando soluzioni innovative con un approccio avanguardistico al design».

Il design dello strato esterno e la ricerca dei materiali sono il frutto di un lavoro congiunto che ha avuto inizio quando le due aziende hanno deciso di unire creatività e ingegneria per la progettazione delle tute spaziali di nuova generazione.
Nella fase di sviluppo, Axiom Space ha mostrato la tuta con un rivestimento scuro per nasconderne la tecnologia, ma la versione che arriverà sulla Luna sarà realizzata con un materiale bianco che riflette il calore e protegge gli astronauti dal caldo estremo e dalla polvere lunare.
«Superare i nostri limiti è uno dei valori che meglio riflettono lo spirito di Prada e la visione dei miei genitori», ha detto Lorenzo Bertelli, chief marketing officer e head o corporate social responsibility del gruppo Prada.

«Abbiamo condiviso il nostro know-how su materiali ad alte prestazioni, nuove soluzioni e tecniche di cucitura, imparando molto gli uni dagli altri. Sono certo che continueremo a esplorare nuove rotte, ampliare i nostri orizzonti e raggiungere nuovi traguardi insieme».

I team di design e di sviluppo prodotto hanno lavorato insieme agli ingegneri di Axiom Space a suggerimenti su materiali appositamente studiati e a soluzioni che, oltre a proteggere gli astronauti dalle sfide di un ambiente ostile come quello lunare, saranno di ispirazione per il futuro dell’esplorazione spaziale.

Inoltre, il know-how di Prada ha permesso di adottare tecnologie avanzate e metodi di cucitura innovativi per conciliare una funzionalità altamente ingegnerizzata con l’estetica del rivestimento bianco, aumentandone sia il comfort per gli astronauti, sia le prestazioni.

Il programma AxEMU è l’emblema delle partnership non tradizionali che si stanno facendo strada nell’industria aerospaziale per supportare le missioni esplorative.

Dal 2022, quando ha ricevuto il primo ordine per Artemis del valore di 228 milioni di dollari, Axiom Space ha beneficiato dell’accordo pubblico-privato con la NASA per chiamare a raccolta esperti riconosciuti in vari campi e chiedere il loro apporto alla progettazione e allo sviluppo di questa tuta di nuova generazione.

La tuta è pensata per garantire una maggiore flessibilità, efficienza e sicurezza, e integra strumenti specializzati per l’esplorazione del polo sud lunare. Si adatta alle diverse fisionomie degli astronauti, sia uomini, sia donne, dal 1° al 99° percentile (misure antropometriche).

È in grado di tollerare le temperature estreme del polo sud lunare e il clima rigido delle regioni permanentemente in ombra per almeno due ore, e supporta almeno otto ore di attività extraveicolari.

AxEMU è dotata di diversi sistemi di ridondanza e di un sistema di diagnosi integrato per garantire la sicurezza dell’astronauta. Inoltre, integra un sistema rigenerabile di rimozione dell’anidride carbonica e una solida tecnologia di raffreddamento per dissipare il calore.

Il casco e il visore hanno rivestimenti avanzati che ottimizzano la visibilità, mentre i guanti, realizzati internamente e su misura, presentano una serie di migliorie rispetto ai precedenti. L’architettura della tuta spaziale comprende sistemi di supporto vitale, indumenti pressurizzati, avionica e altre caratteristiche innovative per soddisfare le esigenze della missione e ampliare le opportunità scientifiche.

Inoltre, la tuta è stata sottoposta a una lunga serie di collaudi e simulazioni da parte di astronauti e ingegneri presso gli impianti all’avanguardia di Axiom Space, SpaceX e della NASA.

Quest’ultima ha messo a disposizione il Johnson Space Center per le simulazioni a gravità ridotta e il Neutral Buoyancy Laboratory per simulare l’ambiente lunare nei test subacquei condotti sulla tuta vuota.

Per la tuta AxEMU si avvicina la fase finale dello sviluppo. Ha superato una simulazione pressurizzata con i tre partner di Artemis III (NASA, SpaceX e Axiom Space), la prima di questo tipo dai tempi delle missioni Apollo, ma la attendono numerose altre prove, tra cui test subacquei con equipaggio nel laboratorio NBL e test integrati con i prototipi dell’Artemis Lunar Terrain Vehicle.

FOTO: Ansa
  • spazio
  • prada
  • axiom space
  • prada firma le tute per missione artemis

Ti potrebbero interessare

Attualita'
7 Marzo 2025
Starship, la capsula si sgancia ed esplode in volo
Il razzo di Musk esplode durante l'ottavo test, ancora una battuta d'arresto
Guarda ora
Attualita'
6 Marzo 2025
Ddl Spazio, ok della Camera con 133 sì. La parola ora al Senato
Urso: "Italia indica la rotta all'Europa"
Guarda ora
Attualita'
4 Marzo 2025
Space economy, in Italia il settore è destinato a crescere. Ed il Veneto potrebbe dominare la scena
La Regione italiana punta a diventare un hub internazionale per l’industria spaziale, con un potenziale economico di 4,5 miliardi entro…
Guarda ora
Attualita'
16 Gennaio 2025
La Blue Origin di Bezos lancia il razzo New Glenn in orbita e Musk si congratula
L’azienda ha annullato il suo primo lancio programmato lunedì, dopo aver riscontrato un problema tecnico nel periodo precedente al decollo
Guarda ora
Attualita'
6 Dicembre 2024
Avio: successo per la missione VV25 del Vega C che torna nello spazio dopo due anni
Sentinel-1C è una missione del programma Copernicus della Commissione Europea per l'osservazione della Terra
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA