logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Trump ferma la corsa dell’oro: gli asset favoriti e quelli penalizzati dal ritorno del tycoon

Rossana Prezioso
15 Novembre 2024
  • copiato!

Il dollaro si sta rafforzando ed anche il settore crypto festeggia. Saranno solo questi gli asset che festeggeranno il ritorno del tycoon a Washington?

L’imprevedibilità dell’esito di queste ultime elezioni statunitensi era, paradossalmente, l’unica certezza. Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47esimo presidente, ha però portato l’oro ad invertire la sua marcia finora trionfale. Dopo aver infranto vari record storici il metallo giallo si è indebolito. Parallelamente il dollaro si sta rafforzando ed anche il settore crypto festeggia. Saranno solo questi gli asset che festeggeranno il ritorno del tycoon a Washington? A rispondere, in un’intervista a doppia voce, sono Gabriel Debach, market analyst di eToro ed Annacarla Dellepiane, Head of Sales Italy di HANetf. Ed è proprio quest’ultima a scattare la fotografia sull’oro.

Dopo l’elezione di Donald Trump l’oro ha interrotto la sua corsa e ha toccato i minimi da due mesi. Quali sono le ragioni alla base di questa inversione di marcia?

«Questo brusco cambiamento nel trend dei prezzi dell’oro è stato causato dal fatto che il lingotto tende a sottoperformare quando terminano le incertezze sui mercati. In questo caso, il clima di incertezza veniva alimentato dalle attese per il risultato delle elezioni ed è scemato con la conferma della vittoria di Trump. Questa sottoperformance è probabilmente legata a un andamento nel breve termine, poiché, nel medio-lungo periodo, altri fattori torneranno a farla da padrone e quindi a spingere le quotazioni dell’oro verso l’alto».

Senza categoria
13 Novembre 2024
Trump torna alla Casa Bianca, primo incontro con Biden
Durante l’incontro Trump ha dichiarato “La politica è dura, spesso non è un mondo piacevole. Ma oggi è una bella…
13 Novembre 2024
  • donald trump
Guarda ora

Per quali motivi, invece, l’oro ha infranto vari massimi storici in questi ultimi mesi? 

«Ci sono vari fattori che, nell’ultimo periodo, hanno caratterizzato la narrativa sui mercati. Tra questi, l’instabilità geopolitica, le incognite sull’inflazione, l’aumento del debito pubblico a livello mondiale, e le banche centrali che continuano ad acquistare oro. Tutto ciò influenza positivamente le valutazioni dell’oro ed è per questo che abbiamo assistito a un aumento dei prezzi». 

Quali sono le prospettive future? L’oro riuscirà a mantenere il suo stato di bene rifugio? 

«Le previsioni per l’oro sono soggette a variazioni e anche le stime degli analisti risultano discordanti. Alcuni di loro, ad esempio, ritengono che l’oro possa toccare i 2.900 dollari l’oncia nel 2025. Il metallo giallo resta comunque una copertura interessante contro l’inflazione e le turbolenze economiche. In questo senso, possiamo dire che non viene a mancare il suo ruolo di bene rifugio e fonte di diversificazione e stabilità in un portafoglio multi-asset. Ciò anche alla luce del fatto che la crescita del livello di indebitamento pubblico globale non dà segni di rallentamento: si prevede che il debito supererà i 100.000 miliardi di dollari nel 2024 (93% del PIL globale) e che continuerà a crescere fino alla fine del decennio (avvicinandosi al 100% del PIL nel 2030)».

Economia
19 Agosto 2024
Oro: nuovi record in arrivo
Le quotazioni sulla consegna immediata arrivano a superare i 2.500 dollari l'oncia
19 Agosto 2024
  • oro
Guarda ora

Per quanto riguarda dazi, previsioni sugli asset e prospettive sui mercati asiatici, a rispondere è Gabriel Debach, market analyst di eToro

Quali asset hanno tratto vantaggio dal ritorno di Trump alla Casa Bianca? E quali, invece, potrebbero perdere forza nei prossimi anni con la nuova amministrazione repubblicana?

«Sicuramente, il mercato azionario americano, il dollaro e il settore dei crypto asset hanno tratto beneficio dalla recente vittoria elettorale americana, rispecchiando un andamento simile a quello visto con la prima elezione di Trump nel 2016. Al contrario, si osservano correzioni nei listini oltreoceano, nell’indice di volatilità (VIX), nell’euro, nell’oro e nel mercato obbligazionario. Questa dinamica segue il tracciato storico registrato con la precedente vittoria di Trump, considerando l’evoluzione nei 30 giorni prima delle elezioni fino ai 40 successivi».

Il dollaro sta registrando un progressivo rafforzamento sulle altre valute. Quali sono le possibili previsioni sul biglietto verde sullo sfondo dell’amministrazione Trump?

«Il dollaro continua a rafforzarsi rispetto alle altre valute, sostenuto dalle prospettive di una crescita economica robusta e da una possibile divergenza tra la politica monetaria della Federal Reserve e quella della Bce. L’economia americana mostra segnali di dinamismo: già prima delle elezioni, il Fondo Monetario Internazionale aveva rivisto al rialzo le previsioni per gli Stati Uniti, bilanciando il declassamento delle stime per altre economie avanzate, soprattutto per i principali Paesi europei. In contrasto, l’Europa fatica a mantenere il ritmo, appesantita da una crescita debole, dai rischi di nuovi dazi cinesi e americani e da una crescente incertezza geopolitica. Questa situazione potrebbe richiedere dalla BCE un supporto più deciso per l’economia, spingendola a mantenere tassi bassi e a privilegiare la crescita rispetto alla stabilità dei prezzi, nonostante il suo mandato. Questi elementi esercitano una pressione al ribasso sull’euro, rafforzando il cambio a favore del dollaro. Tuttavia, la forza del dollaro non è scontata. Sebbene i dazi possano fornire supporto alla produzione interna americana, potrebbero anche causare pressioni sull’economia globale, generando tensioni che a lungo termine potrebbero limitare il potenziale di apprezzamento del biglietto verde».

Criptovalute
12 Novembre 2024
Il Bitcoin si avvicina ai 90.000 $ grazie a Trump
Bitcoin in rialzo di oltre il 25% dalla vittoria di Trump
12 Novembre 2024
  • trump
  • bitcoin
  • rally cripto
Guarda ora

Le borse asiatiche risentono già ora del futuro cambio di rotta e della minaccia di un possibile ritorno della guerra commerciale tra Washington e Pechino. Si tratta di timori fondati oppure le altre nazioni, memori di quanto accaduto in passato, sapranno gestire meglio le politiche dei dazi statunitensi?

«Quando si parla di Donald Trump, i media tendono a prevedere le peggiori ripercussioni sull’economia, indipendentemente dai risultati effettivi. L’assenza di comunicazione diplomatica da parte del futuro presidente non offre certamente supporto. La Cina, intanto, sembra prepararsi allo scontro: il recente pacchetto di stimoli da 1,4 trilioni di dollari lanciato da Pechino appare come un tentativo di affrontare le sue difficoltà economiche interne, tra cui il debito degli enti locali e la crisi del settore immobiliare. Il tutto senza offrire quel desiderato (soprattutto per l’Occidente) sostegno maggiore ai consumi e a un impulso più forte alla crescita. Quasi a voler anticipare le possibili tensioni commerciali con gli Stati Uniti, lasciando ancora un margine per future misure di stimolo. Di contro, in Europa assistiamo al consueto “teatrino”, fatto di molte parole e pochi fatti concreti. Un nuovo governo tarda ancora a formarsi, le nomine della Commissione Europea sono ancora in corso, e permangono forti divergenze tra i Paesi membri. La coesione tanto invocata, recentemente ribadita anche da Draghi, risuona come un’eco nelle risposte vuote e frammentate delle istituzioni europee. Non credo che l’Europa abbia ancora una risposta concreta, anche se questo non esclude la possibilità che possa svilupparla in futuro. La vera domanda resta se gli Stati Uniti intendano tirare troppo la corda con un alleato europeo debole ma strategico, o se rischino di spingere ulteriormente il continente verso un oriente che continua a rafforzarsi, come testimonia l’espansione dei BRICS».

Gruppo che, ricorda per inciso Debach anche alla luce delle new entry, meriterebbe ormai un nuovo nome.

FOTO: shutterstock
  • bce
  • Federal Reserve
  • oro
  • donald trump
  • casa bianca
  • etoro
  • brics
  • Gabriel Debach
  • Annacarla Dellepiane

Ti potrebbero interessare

Economia
17 Aprile 2025
La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Alla base della decisione le turbolenze e la guerra, ormai mondiale, sui dazi, che hanno creato un’incertezza diffusa e alimentato…
Guarda ora
Economia
1 Aprile 2025
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Chi possiede i pezzi interessati dal ritiro potrà richiederne la sostituzione. La misura riguarda la Spagna, uno dei Paesi europei…
Guarda ora
Economia
28 Marzo 2025
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Il sondaggio della Banca centrale europea vede l'inflazione dei prossimi 12 mesi a 2,6% (invariato), 2,4% a tre anni
Guarda ora
Economia
26 Marzo 2025
Panetta: “la Bce deve essere pragmatica ed orientata ai dati nel fissare i tassi”
"C'è ancora del lavoro da fare per arrivare all'obiettivo del 2%"
Guarda ora
Economia
24 Marzo 2025
Bce, Cipollone: “previsto nuovo taglio dei tassi”
Cipollone ha sottolineato come elementi chiave, quali il calo dei prezzi dell'energia e l'apprezzamento dell'euro, rafforzano l'ipotesi di ulteriori tagli…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE