logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Rating debito, quali sono i 20 Paesi del mondo con le migliori valutazioni

Maria Vincenza D'Egidio
17 Novembre 2024
  • copiato!

Tra i migliori Paesi: l’Australia, il Canada, Singapore, la Svizzera e i Paesi dell’Europa del Nord

I rating, dati dalle agenzie specializzate nella valutazione dei debiti pubblici dei Paesi, vedono tra i migliori l’Australia, il Canada, Singapore, la Svizzera e i Paesi dell’Europa del Nord (Olanda, Svezia, Norvegia). Questi Paesi hanno la ‘tripla A’ perché, secondo la valutazione delle agenzie, sono in grado di tenere sotto controllo i conti pubblici.
L’Italia è valutata BBB, una valutazione secondo cui l’emittente in questione ha un rischio moderato di default o di mancato pagamento dei suoi debiti. Catalogati come Paesi a rischio sostanziale, secondo Fitch, Tunisia, Laos, Etiopia, Pakistan, Congo, Mozambico, El Salvador.

Fitch, S&P Global e Moody’s e DBRS stilano periodicamente la sostenibilità o meno dei debiti sovrani in tutto il mondo e la conseguente affidabilità delle operazioni finanziarie in un determinato Paese.

Per gli investitori significa avere o meno la possibilità di essere rimborsati dopo aver acquistato un bond. I primi ad esprimersi in chiusura della scorsa settimana sono stati S&P Global Ratings e Fitch, mentre gli appuntamenti successivi sono fissati per il 25 ottobre con Dbrs e per il 22 novembre con Moody’s.

L’Italia, al momento il giudizio sul debito italiano espresso da parte di S&P e di Fitch è alivello BBB con outlook stabile, ovvero una valutazione secondo cui l’emittente in questione ha un rischio moderato di default o di mancato pagamento dei suoi debiti.

Economia
10 Novembre 2023
Fitch conferma rating Italia a Bbb con outlook stabile
Luci ma soprattutto ombre nel giudizio dell'agenzia di rating sul nostro Paese: molte le criticità riscontrate L'agenzia Fitch Ratings ha…
10 Novembre 2023
  • italia
  • rating italia
Guarda ora
Economia
31 Maggio 2024
Moody’s conferma rating Italia, S&P taglia quello della Francia
"Gli sviluppi di credito dal novembre 2023, quando Moody's ha affermato il rating dell'Italia Baa3 e alzato l'outlook a stabile,…
31 Maggio 2024
  • S&p rating
Guarda ora

Le previsioni di esperti e trader parlano di una conferma del giudizio già espresso nella primavera scorsa. Ma non è escluso un innalzamento dell’outlook da stabile a positivo.

Tornando alle valutazioni generali, come riportato da Money, va detto che ci sono diversi gradi di affidabilità. Agli estremi ci sono gli investment grade – sono obbligazioni emesse da Stati catalogati con un grado sufficiente di solvibilità – e i titoli spazzatura (junk), considerati molto rischiosi.

I cosiddetti rating sono i giudizi, espressi con alcune sigle. In genere i rating più alti sono considerati quelli a tripla A, quindi AAA o Aaa, mentre i peggiori sono indicati con la sigla CCC o CC o C. Infine, ci sono i bond indicati con le sigle D/SD (andati in defaulf o in bancarotta).

Per fare una valutazione in genere le agenzie di rating tengono in considerazione anche il rapporto debito-PIL, così come anche il rapporto deficit-PIL.

Il primo mette in relazione il debito pubblico del Paese con il suo prodotto interno lordo (il Pil, appunto), che riunisce il valore di tutti i beni e i servizi prodotti dal Paese stesso. L’Italia è tra i Paesi al mondo alle prese con i rapporti debito-PIL più alti (ma il Paese messo peggio è il Giappone).

Fra i Paesi con i rating migliori ci sono l’Australia, il Canada, Singapore, la Svizzera e i Paesi dell’Europa del Nord(Olanda, Svezia, Norvegia): hanno la tripla A perché sanno tenere sotto controllo i conti pubblici. Ecco la classifica dei 20 Paesi con il giudizio migliore: Australia, Germania, Canada, Danimarca, Liechtenstein, Lussemburgo, Olanda, Svizzera, Norvegia, Svezia, Singapore, Stati Uniti, Austria, Finlandia, Nuova Zelanda, Francia, Taiwan, Emirati Arabi Uniti, Hong Kong, Qatar.

Le sigle che presentano un unica “B” indicano un Paese ritenuto “altamente speculativo”: Moody’s le classifica con “B1”, “B2” a “B3”, S&P Global Ratings e di Fitch con “B+”, “B” e “B-”. In questa categoria rientrano Ecuador, Belize, Venezuela, El Savador (secondo S&P hanno tutti la valutazione B-).

I “rischi sostanziali” sono visibili nei casi di Paesi con una sigla che inizia con C. Quindi ““Caa1”, “Caa2”, “Caa3” per Moody’s, “CCC+”, “CCC”, “CCC-” per S&P Global e di Fitch. Secondo Fitch sono Tunisia, Laos, Etiopia, Pakistan, Congo, Mozambico, El Salvador.

“SD” significa “Selective Default” ed è la sigla con cui S&P Global Ratings indica una nazione che ha fatto default su una specifica emissione di titoli. Secondo l’agenzia sono Sri Lanka e Ghana. La dicitura non è considerata positiva, ma neanche del tutto negativa: viene considerata infatti come ancora verosimile la possibilità di rimborsare gli investitori su altri bond. L’equivalente di Fitch è “RD “Restrictive Default”.

C’è poi “D”, con cui si indica il vero e proprio default nel caso di Fitch e di S&P, mentre la stessa cosa viene indicata con “C” da Moody’s. Quest’ultima, per esempio, indica con “C” l’Argentina e la Russia. S&P indica con D invece Portorico.

In alcuni casi le agenzie non assegnano i rating, oppure scelgono di ritirarli. In questo caso il Paese viene catalogato come Not Rated, quindi NR per S&P Global e “WR” (Withdraw rating) per Moody’s. È il caso di Tunisia e Bielorussia. Ma anche del Libano: Fitch ha fatto sapere di non avere più le informazioni sufficienti a eseguire una valutazione completa e ha perciò scelto di ritirare quella precedente.

Economia
30 Ottobre 2024
L’Italia supera l’esame del rating. Ma quali sono i vantaggi conquistati?
Nonostante i problemi vecchi e nuovi che deve affrontare, l'Italia è riuscita a convincere le agenzie di rating e a…
30 Ottobre 2024
  • agenzia di rating
Guarda ora

 

 

 

 

 

 

FOTO: Shutterstock
  • rating
  • rating paesi
  • quali paesi nel mondo hanno il rating migliore

Ti potrebbero interessare

Economia
23 Novembre 2024
Moody’s: crescita dell’Italia sotto l’1% nel 2024, ma nessuna azione sul rating
I risultati nell'attuazione del Pnrr rimangono contrastanti. La spesa delle risorse è stata inferiore al previsto
Guarda ora
Economia
21 Ottobre 2024
Francia: Scope ha tagliato il rating
Tra i motivi principali il debito pubblico e l'incertezza politica
Guarda ora
Impresa
2 Maggio 2024
Moody’s supera le stime sugli utili trimestrali. +21,5% per il fatturato
Guidance 2024 in linea con gli obiettivi
Guarda ora
Impresa
25 Aprile 2024
S&P Global, utili trimestrali oltre le attese. Record per i ricavi a 3,49 miliardi di dollari
Alzata la guidance 2024
Guarda ora
Finanza
19 Aprile 2024
Israele, S&P taglia il rating ad A+. Pesa il conflitto
L'outlook dei rating a lungo termine passa da stabile a negativo
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE