Prosegue la Cop 29 a Baku. La conferenza Onu sul clima inizia la seconda settimana di lavori ed in parallelo Rio de Janeiro ospita il 19° vertice dei leader del G20, evento che segna il culmine della presidenza di turno del Brasile. Una due giorni che si conclude domani e che ha come focus sempre il tema della sostenibilità. Insieme per Costruire un mondo equo e un pianeta sostenibile è infatti lo slogan scelto dalla presidenza brasiliana che ha posto al centro dell’agenda del G20 i temi dell’inclusione sociale, della riforma delle istituzioni internazionali in chiave più solidale e inclusiva, sulla transizione green e la sicurezza alimentare nel mondo. Ma si prevede che sul vertice peseranno le due guerre tra Ucraina e Russia e in Medio Oriente, nonché la recente vittoria di Donald Trump alle elezioni americane.
Al vertice partecipano i leader dei paesi membri del G20 insieme ai rappresentanti dell’Unione africana e dell’Unione europea. Tradotto in numeri, la ‘due giorni’ di summit vedrà al Museo d’Arte Moderna i leader che rappresentano l’85% del Pil mondiale e il 75% del commercio planetario.
António Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, ha dichiarato: «sono venuto a Rio con un semplice messaggio: i leader del G20 devono guidarci. I Paesi che ne fanno parte hanno, per definizione, un enorme potere economico. E possono esercitare un’enorme influenza diplomatica. Devono usarla per affrontare i principali problemi globali».
Tra le iniziative della presidenza brasiliana c’è il lancio dell’Alleanza globale contro la Fame e la Povertà, per raccogliere e mettere a disposizione risorse, capacità tecniche e migliori prassi. Secondo il Segretario per gli Affari Economici e Finanziari del ministero degli Affari Esteri Maurício Lyrio, il documento costitutivo dell’Alleanza è stato approvato da tutti i Paesi del G20 e stabilisce che avrà sede presso la Fao, a Roma, e che le sue attività inizieranno nel 2025 e dureranno fino al 2030.
Anche l’Italia è presente. La presidente Giorgia Meloni interverrà in due sessioni del summit. La prima in apertura dei lavori questa mattina sulla lotta alla povertà. La seconda domani su sviluppo sostenibile e transizione energetica. Dopo il vertice Meloni si recherà in Argentina, dove inizierà una visita ufficiale a Buenos Aires il 20 novembre.