Rimane invariata la politica monetria in Indonesia. La Banca centrale ha lasciato il tasso reverse repo a sette giorni fermo al 6%, in linea con le aspettative degli analisti. Anche i tassi di deposito e di prestito sono rimasti invariati, rispettivamente al 5,25% e al 6,75%.
L’obiettivo è garantire che l’inflazione rimanga sotto controllo entro l’obiettivo del 2,5±1% nel 2024 e 2025 e sostenere una “crescita economica sostenibile”
La più grande economia del Sud-Est asiatico ha subito un duro colpo a causa del calo delle esportazioni di materie prime nell’ultimo anno. Il paese è il più grande esportatore mondiale di carbone termico, olio di palma e nichel. Ma nel trimestre gennaio-marzo la spesa per la campagna elettorale per le elezioni del 14 febbraio e l’aumento della spesa delle famiglie durante il mese sacro del Ramadan, iniziato a marzo, hanno sostenuto l’attività economica. In particolare la spesa pubblica è aumentata di quasi il 20% rispetto a un tasso di crescita di appena il 2,81% nei tre mesi precedenti. Quella delle famiglie ha visto un +4,91% su base annua, rispetto all’espansione del 4,47% del trimestre precedente. I consumi delle famiglie rappresentano oltre la metà del PIL indonesiano. La crescita degli investimenti, tuttavia, è scesa al 3,79% nel periodo gennaio-marzo, dal 5,02% del quarto trimestre 2023.
Per il 2024 il governo punta a una crescita del 5,2%, rispetto al 5,05% dell’anno scorso.