E’ tornato nello spazio il razzo Vega-C dell’azienda europea Arianespace due anni dopo il suo fallimento durante la prima missione commerciale. Trasportando il satellite Sentinel-1C in orbita per il programma di osservazione della Terra Copernicus, fiore all’occhiello dell’Unione Europea, Vega-C è partito dalla rampa di lancio di Kourou. E’ stato messo in orbita elio-sincrona a un’altitudine di 700 chilometri dopo un’ora e 43 minuti dal lancio.
Il satellite Sentinel-1C fornirà immagini in tutte le condizioni meteorologiche, sia di giorno che di notte, per il monitoraggio terrestre e marittimo.
«Siamo ancora una volta orgogliosi di contribuire al programma europeo Copernicus e, più in generale, all’accesso indipendente allo spazio per l’Europa con i nostri lanciatori. Con Vega C siamo pronti a portare in orbita i payload dei nostri clienti, con un aumento programmato della cadenza di lancio per i prossimi anni», ha detto Giulio Ranzo, amministratore delegato di Avio.
Il lancio del razzo di piccole-medie dimensioni è l’ultimo passo per garantire l’accesso dell’Europa allo spazio, dopo che il lanciatore pesante Ariane 6 ha effettuato un volo di prova inaugurale a luglio. Il debutto commerciale di Ariane 6 è stato rinviato al 2025.
L’Europa ha affrontato una serie di battute d’arresto, dovendo fronteggiare l’intensa concorrenza della compagnia di lancio privata SpaceX di Elon Musk.