Il 2024 è stato un anno ricco di eventi, questioni geopolitiche, mode e curiosità che hanno catturato l’interesse degli italiani. Le ricerche su Google sono da sempre un termometro delle domande che ci poniamo, dei momenti che ci incuriosiscono e delle tendenze che ci coinvolgono. Dalle Olimpiadi di Parigi al Festival di Sanremo, passando per dubbi quotidiani e desideri di scoperta, ecco cosa ci svela il report Year in Search di Google.
Dalla curiosità per le discipline olimpiche ginnastica artistica, vela e surf, alle ricerche su Angelina Mango, Jasmine Paolini e Baby Reindeer, Google si è trasformato in una risorsa per scoprire i personaggi più popolari, trame di serie tv e curiosità sulle mode del momento.
Trai i personaggi i più cercati sono stati Angelina Mango, la principessa Kate Middleton e la rivelazione del tennis italiano del 2024 Jasmine Paolini.
A proposito di sport, il 2024 è stato anche l’anno delle Olimpiadi di Parigi e tra gli sport olimpici più cercati su Google risulta al primo posto la Ginnastica artistica, dopo i successi di Simone Biles, a seguire il Nuoto artistico e poi la Vela.
Per i film senza ombra di dubbio il campione di incassi Inside Out 2, seguito da Saltburn e Beetlejuice. Mentre le serie tv più cliccate sono state: Baby Reindeer, Fallout e ancora Emily in Paris.
Tra i cantanti a vincere questa particolare classifica dei nomi più cercati su Google è proprio la vincitrice di Sanremo 2024 Angelina Mango, più per le vicende personali e gli annunci di abbandono della musica che non per le vittorie o esibizioni canore, il secondo posto è di Ghali e anche Geolier.
Le ricerche legate ai “Perché” e ai “Cosa significa”, raccontano un’Italia che cerca di capire meglio il contesto globale. Termini come All eyes on Rafah o frascheria mostrano una connessione tra l’interesse per temi internazionali e la voglia di decifrare linguaggi e fenomeni. Accanto a questi spunti, non mancano curiosità più pratiche, come il motivo per cui Pasqua cambia sempre o le spiegazioni su termini come dissing.
Interessante il settore viaggio perché anche nel 2024, gli italiani si sono affidati a Google per pianificare viaggi e scoprire nuove destinazioni.
Località come Santorini, Fiuggi e Shanghai sono state al centro delle ricerche, con un focus su itinerari condensati, spesso “in un giorno”. In cucina, invece, accanto a piatti tradizionali come il casatiello napoletano e il risotto alla monzese, si sono fatti largo piatti internazionali come i crumbl cookies.
Infine, la moda si è confermata uno dei temi più cliccati, con domande pratiche su come vestirsi per occasioni specifiche o in base al clima. Chiedere a Google come vestirsi “con 18 gradi” o “con un fisico a pera” dimostra quanto il motore di ricerca sia diventato un alleato nella vita quotidiana.
I nostri Perché più frequenti su Google sono stati su: Iran attacca Israele, Protestano gli agricoltori e Israele attacca il Libano.
Il Cosa significa? Ha riguardato argomenti più variegati: All eyes on Rafah al primo posto, seguito da Cumbia e dopo Frascheria.
Una delle domande più carine e curiose che abbiamo rivolto a Google per farci aiutare negli outfit, particolare l’interesse per Come vestirsi Nelle grotte di Frasassi, Ad un matrimonio ad ottobre, A New York ad aprile.